Il Caschetto Plagiocefalia è davvero efficace?
La Plagiocefalia posizionale del neonato (conosciuta volgarmente come testa piatta) è una delle problematiche più diffuse del neonato che colpisce fino al 48% dei bambini. Si crea nei primi 2-4 mesi di vita, periodo in cui la testa è maggiormente modellabile e cresce velocemente.
Purtroppo, data la profonda disinformazione di cui soffre questa problematica, la stragrande maggioranza dei genitori non ne conosce l’esistenza fino a quando, ormai troppo tardi, il loro bambino l’ha già sviluppata.
In un altro articolo ho spiegato i Rimedi e le cure per la Plagiocefalia posizionale; in questo articolo ti parlo del caschetto plagiocefalia.

Plagiocefalia posizionale: cos'è

La parola plagiocefalia deriva dall’unione di due termini di origine greca: “plagios” (πλάγιος‚), che significa “obliquo”, e “chefale” (κεφαλή), che vuol dire “testa”.
Quindi, il significato letterale di plagiocefalia è “testa obliqua“.
Insieme alla brachicefalia, la plagiocefalia rappresenta una delle due cause di una condizione più generale nota come testa piatta nel neonato o sindrome della testa piatta.
La plagiocefalia è un’anormalità cranica tipica degli infanti, caratterizzata da un appiattimento unilaterale della regione occipito-parietale della volta cranica.
Cause di Plagiocefalia posizionale
La plagiocefalia si forma perché il bambino, quando è in posizione supina, mantiene la testa ruotata sempre dallo stesso lato.
Di conseguenza, a lungo andare, è come se vi passasse il doppio del tempo. Essendo la testa molto malleabile nei primi mesi, questa tenderà inesorabilmente ad appiattirsi proprio dove appoggia postero-lateralmente.

Le cause per cui il bambino mantiene la testa ruotata dallo stesso lato sono due:
1. Atteggiamenti posturali errati inconsapevolmente messi in pratica dai genitori nei confronti del bambino: posizione scorretta nella culla, in braccio, in fascia, durante l’allattamento, al biberon, durante il gioco supino sul tappetone e prono, cuscini, ecc…
2. La presenza di un torcicollo miogeno che costringono il bambino a mantenere la testa ruotata sempre dallo stesso lato (e magari anche inclinata).
Caschetto plagiocefalia: funziona davvero?

Dopo aver fatto una doverosa introduzione alla plagiocefalia posizionale e averne compreso le cause, parliamo del caschetto per la plagiocefalia posizionale.
Spesso i genitori ne vengono a conoscenza quando ricercano dei rimedi efficaci contro la plagiocefalia e, cercando su Google, appaiono alcune pubblicità.
Le domande che sorgono spontanee sono:
”Il caschetto plagiocefalia funziona davvero?”
”Fa male al mio bambino?”
”Quanto costa il caschetto plagiocefalia?”
”E’ necessario il caschetto plagiocefalia o ci sono altri rimedi meno invasivi per la plagiocefalia?”

Prevenire e curare la plagiocefalia in modo efficace
Dopo aver trattato e risolto migliaia di casi di plagiocefalia posizionale, posso rispondere in maniera esaustiva a queste domande.
La plagiocefalia posizionale si crea a causa di posture scorrette (da qui il termine posizionale).
Non solo si potrebbe prevenire (e nel corso Bye bye testa piatta ti spiego come fare), ma si può anche curare efficacemente senza l’uso del caschetto plagiocefalia.
Ecco perché per curare nel miglior modo e nel minor tempo possibile la plagiocefalia posizionale bisogna evitare tutti gli atteggiamenti scorretti da parte dei genitori (posizione in culla, in braccio, in fascia, cuscini, posizione durante il gioco supino e prono, ecc.), risolvere l’eventuale torcicollo miogeno grazie ai trattamenti osteopatici e, soprattutto, applicare tutte le corrette raccomandazioni posturali per curarla.

...e il caschetto plagiocefalia?
Se si interviene con le giuste raccomandazioni posturali e gli eventuali trattamenti osteopatici nei primi 5-6 mesi, nella maggior parte dei casi il caschetto plagiocefalia non è per nulla necessario, anzi.
Il caschetto plagiocefalia ha un costo molto elevato (1000 euro circa) e crea un forte ingombro al neonato.
Inoltre, è inutile mettere un caschetto plagiocefalia se questa problematica si è creata a causa di un torcicollo miogeno.
In questi casi è fondamentale trattare la muscolatura del collo e ripristinare la corretta mobilità articolare (anche per evitare uno sviluppo posturale scorretto). Mentre si risolve il torcicollo coi trattamenti osteopatici, si cura la plagiocefalia grazie a tutte le raccomandazioni posturali offerte ai genitori.
Se il tuo bimbo ha sviluppato una plagiocefalia posizionale, non aspettare oltre.
Più si aspetta, più tempo ci vuole per risolverla e peggiori saranno i risultati.