Dolore cervicale in gravidanza: cause e come risolverlo con l'osteopatia
Introduzione
Dolore cervicale in gravidanza: ecco una situazione, oggettivamente fastidiosa, con la quale la maggior parte delle donne in dolce attesa ha a che fare.
Se la stai sperimentando, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare delle informazioni che ti saranno molto utili.
Parlerò infatti delle cause del dolore cervicale in gravidanza e ti guiderò alla scoperta dei vantaggi dell’osteopatia per la risoluzione della suddetta condizione.
Come puoi vedere, ho creato anche un indice.
L’ho preparato per darti modo di fruire del contenuto in maniera più agevole.
Ti interessa una determinata angolazione del tema trattato? Per approfondirla nel dettaglio, dovrai semplicemente cliccare sul titolo del paragrafo corrispondente.
Hai finito di leggere l’articolo e ti sono rimasti dei dubbi? No problem! Puoi venirmi a trovare su Instagram e farmi tutte le domande che vuoi in direct o nei commenti. Sarò più che felice di risponderti.
Ora, come amo dire nei miei video, non rimane che entrare nel vivo dell’azione e parlare di una tematica molto importante per il benessere delle donne in gravidanza.
Perché viene la cervicale in gravidanza
La risposta alla domanda che dà il titolo al paragrafo che ti stai apprestando a leggere è presto data.
Come puoi vedere in questo video in cui tratto Martina, ai tempi al nono mese di gravidanza e in attesa del piccolo Leo, durante la gestazione, a causa della pancia in crescita, aumenta tantissimo la lordosi ma si accentua anche la cifosi.
Di conseguenza, la parte dorsale alta come quella del collo possono essere interessate da un quadro di sovraccarico, con conseguente insorgenza di dolore.
Si tratta di una situazione assolutamente normale, che può risultare accentuata in chi passa tanto tempo ferma (p.e. le future mamme che lavorano al pc).
Nel video che ho linkato sopra, mi puoi vedere indicare in maniera specifica dove Martina provava dolore (la zona centrale del collo).
Come risolvere il problema con l'osteopatia
L’osteopatia può rivelarsi un’alleata efficace nella risoluzione della cervicalgia in gravidanza.
Nel già menzionato caso di Martina, sono andato a decontrarre la muscolatura partendo dalla regione dorsale.
Da lì, infatti, si può risalire fino ad arrivare all’inserzione alla base del cranio.
In questi frangenti, non si può trattare solo la parte del collo e l’area cervico-dorsale delle spalle.
Necessario, infatti, è fare un lavoro meccanico completo a livello sia muscolare, sia articolare.
A partire da 1:30 nel video, ho cominciato a trattare concretamente Martina (ho parlato del suo caso anche in merito al mal di schiena in gravidanza).
L’ho invitata a sdraiarsi sul lettino, ovviamente a pancia in su.
Preciso qui, come ho fatto nel video, che nel corso del trattamento osteopatico contro la cervicale in gravidanza la paziente può essere anche sdraiata sul fianco.
Tutto dipende dalla capacità di reggere della donna stessa (non è scontato, con la gravidanza che si avvicina al termine, per una futura mamma mantenere senza fatica la posizione supina in quanto la pancia pesa).
Sono partito con la paziente sdraiata, posizionando bene le dita nella regione cervico-dorsale.
Ho così iniziato a decontrarre profondamente la muscolatura stessa, sia nella regione di destra, sia in quella di sinistra.
Alle tecniche di lavoro a livello muscolare, ne ho applicata una incentrata sul miglioramento della mobilità del collo.
A partire da 2:49, ho invitato Martina a sollevare leggermente le spalle per andare a lavorare nella regione tra le scapole.
Decontraendo sia a destra, sia a sinistra, sono risalito fino a raggiungere la zona cervico-dorsale.
Nel corso del trattamento esemplificativo su Martina – più breve rispetto a uno standard in quanto si parla sempre di una dimostrazione per un video YouTube – sono andato sia a decontrarre, ma anche a mobilizzare in estensione il rachide cervicale e tutta la colonna vertebrale.
Partendo dall’appena menzionata zona, mi sono concentrato bene sulla regione centrale del collo.
Oltre a una tecnica di mobilizzazione latero-laterale, ho applicato anche tecniche di estensione, andando ad allungare la parte cervicale.
Successivamente, mi sono posizionato con le dita nella regione sub-occipitale, sia a destra sia a sinistra, andando poi ad allungare bene.
Il trattamento che ho effettuato a Martina è perfetto anche nei casi in cui la donna in dolce attesa soffre di mal di testa.
Questo sintomo, molto spesso, è dovuto a contratture a livello del collo e della muscolatura masticatoria.
Nel 95% dei casi, il mal di testa è di carattere cervico-genico e miotensivo e può essere agevolmente risolto con dei trattamenti osteopatici.
Tornando al caso di Martina, ricordo che ho integrato anche il trattamento dello SCOM (sternocleidomastoideo) e della muscolatura cervicale anteriore.
In una situazione come quella della paziente sopra citata, si possono impiegare anche le tecniche manipolatorie.
Conosciute anche come HVLA (High Velocity Low Amplitude), prevedono il celebre scrocchio a cui, quasi sempre, è automaticamente associato il lavoro dell’osteopata.
Sono assolutamente sicure e la scelta in merito alla loro applicazione dipende dal terapeuta stesso, che valuta in maniera customizzata le esigenze del paziente.
Come dimostro sempre nel caso di Martina, in quadri di cervicalgia in gravidanza si può andare a lavorare sulla parte delle spalle andando ad allungare bene la muscolatura e a mobilizzare il cingolo scapolare.
Nel corso della mobilizzazione, sono andato a trattare sia la parte cervicale anteriore, focalizzandomi sull’inserzione dei muscoli scaleni, sia la parte posteriore a livello dei trapezi.

Gli step finali del trattamento
Nel corso dell’ultimo minuto di video, ho invitato Martina a mettersi sul fianco, così da permettermi di trattare la parte dorsale.
Mi sono posizionato prima a sinistra e poi a destra della colonna vertebrale, andando a decontrarre la muscolatura con una pressione efficace.
Centimetro dopo centimetro e lentamente, sono risalito fino alla regione cervicale, arrivando così alla fine del trattamento dimostrativo (nel videocorso sull’Osteo-Massage ® durante la dolce attesa che puoi trovare alla fine di questo e degli altri paragrafi, è presente un capitolo in cui spiego come fare un massaggio affine a quello praticato a Martina).