Chi sono
La mia missione
Migliorare la qualità del supporto al neonato e ai suoi genitori sin dalla nascita è la mia missione.
Per questo motivo seguo centinaia di neonati ogni anno e, nel centro Yule, lavoro quotidianamente con un team medico collaborativo e dinamico per risolvere le principali problematiche neonatali.
Oltre a lavorare in presenza, per raggiungere più genitori possibili, ho creato due videocorsi sulla prevenzione della testa piatta/plagiocefalia posizionale e su come favorire, mese per mese, il miglior sviluppo motorio e posturale del neonato sin dalla nascita.
Facciamo, però, un passo alla volta. Vi spiego meglio chi sono e quale sia la mia formazione partendo dai 3 principi in cui credo fermamente.
I tre principi in cui credo

Professionalità
Ascoltare i genitori e risolvere efficacemente le problematiche neonatali per le quali vengono in studio è fondamentale.

Competenza
Non ci può essere professionalità senza competenze. Per questo motivo, sono specializzato in ambito neonatale e collaboro quotidianamente con tutti i professionisti del mio centro.

Passione
Il miglior modo per lavorare bene, è farlo col cuore e col sorriso.
Lascia che ti racconti una storia
Molte persone mi chiedono: ‘’ma davvero tratti bambini di pochi giorni di vita? A dir la verità, per me un bambino di 6 mesi di vita è ormai grandicello! Sono così abituato a vedere numerosissimi neonati di pochi giorni di vita che, per scherzare, i bambini dai 10 mesi di vita in poi li chiamo ”ragazzi”.
Ma da dove arriva questa mia passione che mi ha condotto a specializzarmi in ambito pediatrico e soprattutto neonatologico?
Provo a spiegartelo rapidamente.
La mia ”carriera” osteopatica non è iniziata trattando solo neonati ma anche adulti, sportivi, anziani, ecc.; è proprio dalla mia esperienza nel trattare anche numerosi adulti che è aumentata la mia passione nel trattare i neonati.
Perchè vi starete chiedendo!?
Perchè ogni volta che trattavo un paziente adulto ripercorrevo a ritroso i traumi/cadute che potevano aver influenzato la postura e che potevano concomitare nelle problematiche riferite.
Per esempio, valutavo come un trauma alla caviglia (mai trattato e risolto) potesse aver influenzato un’asimmetria dell’arto inferiore, un conseguente ”sbilanciamento” del bacino e della schiena.
A piano a piano, mettevo insieme tutti i pezzi del puzzle e agivo di conseguenza per risolvere le sintomatologie dolorose del paziente, migliorandone anche la postura.
Ma più andavo avanti negli anni, più mi chiedevo…
‘’Perchè risolvere una problematica posturale che si è creata negli anni quando posso favorire il miglior sviluppo motorio e posturale del bambino sin dalla nascita?
Ecco il motivo per cui ho deciso di lasciarmi guidare dalla mia passione lavorativa e specializzarmi in ambito pediatrico.
Diploma in Osteopatia e Specializzazione in osteopatia pediatrica
Ho conseguito la mia preparazione in 3 Università italiane ed europee.
- International College of Osteopathic Medicine (ICOM);
- Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO);
- British College of Osteopathic Medicine (BCOM) di Londra dove ho svolto un intenso tirocinio Pediatrico e Adulti
Inoltre, durante la mia formazione accademica ho svolto una Specializzazione pluriennale in ambito pediatrico e neonatale.
La formazione ha offerto i massimi standard indicati dai documenti internazionali:
- FORE, Forum for Osteopathic Regulation in Europe,
- FEO, Federazione Europea degli Osteopati,
- OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità.
Ma questo non basta per definirmi osteopata pediatrico…
L'esperienza che fa la differenza
In Italia la specializzazione universitaria non basta.
Gli osteopati non sono ancora presenti in ospedale e l’osteopatia pediatrica è ancora poco conosciuta tra i genitori, motivi per cui la maggior parte di noi fa poca esperienza su neonati.
Il rischio è quello di seguire il percorso di specializzazione per poi, nel proprio studio, vedere il 95% di adulti e solo pochi bambini all’anno. Questa difficoltà l’ho incontrata anch’io nei miei primi anni lavorativi; vi racconto come l’ho superata.
Il mio primo studio osteopatico è stato a Vedano al Lambro (MB) a pochi passi dall’ospedale San gerardo di Monza.
Inoltre, per arricchire il mio bagaglio professionale sin dai primi anni lavorativi, ho collaborato a stretto contatto con la maggior parte delle figure mediche.
Il mio primo studio osteopatico è stato a Vedano al Lambro (MB) a pochi passi dall’ospedale San Gerardo di Monza.
Inoltre, per arricchire il mio bagaglio professionale sin dai primi anni lavorativi, ho collaborato a stretto contatto con la maggior parte delle figure mediche.
In particolare, ho collaborato con 5 Centri Polispecialistici (e i professionisti ivi compresi) e altri studi medici professionali:
- Centro Odontostomatologico Lissone,
- Centro Polispecialistico Argo Milano,
- Benessere Più a Biassono,
- Equilibrio Personal Wellness,
- A casa con te
- Pediatri di Monza e Brianza
Di tutti queste collaborazioni, quella che mi ha dato di più è stata A casa con te, centro di arte ostetrica a Carate Brianza nel quale visitavo decine di neonati ogni settimana collaborando quotidianamente con le mie colleghe (ostetriche, pediatri e psicologhe perinatali).
E’ proprio grazie a questa profonda collaborazione che ho arricchito enormemente il mio bagaglio professionale in ambito pediatrico tanto che l’esperienza acquisita negli anni, la consapevolezza dell’importanza del lavoro in team e la passione sempre crescente per questo lavoro, mi hanno portato a fondare YULE, centro materno-infantile e pediatrico a Carate Brianza (MB).

Grazie alla grande richiesta che riceviamo a Yule, ormai da anni visito solo neonati e bambini piccoli, collaborando quotidianamente con le principali figure del settore, dal pediatra all’ostetrica, dal nutrizionista alla psicologa, dal logopedista alla neuropsicomotricista.
Sono davvero soddisfatto del supporto che io e i miei fantastici colleghi riusciamo ad offrire perché sono profondamente convinto che solo una reale collaborazione offre i migliori risultati sia per i pazienti sia per i professionisti stessi.
Specializzazione continua
Non si smette mai di imparare e di migliorarsi professionalmente.
Per questo motivo ho sempre svolto numerosi corsi di specializzazione e aggiornamento tra cui:
- Osteopatia pediatrica e Ostetricia
- La disfunzione somatica nel bambino
- Osteopatia pediatrica e Ortodonzia
- L’importanza della relazione operatore paziente nel processo terapeutico pediatrico
- Disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino
- Osteopatia pediatrica in pediatria e neonatologia (fisiologica e patologica)
- Osteopatia pediatrica e neuropsichiatria
- Manipolazione avanzata della Laringe, approfondimento fondamentale per per risolvere i disturbi di Attaccamento al seno e Suzione del Neonato in sinergia con ostetriche e pediatri.
- Tanti altri…
L’esperienza che porta innovazione
Ormai da anni, nel mio studio vedo centinaia di neonati ogni mese interfacciandomi quotidianamente con tutte le principali figure del settore, dal pediatra all’ostetrica, dal nutrizionista alla psicologa, dal logopedista alla neuropsicomotricista.
Queste esperienze collaborative unite al mio bagaglio professionale mi hanno permesso di creare dei supporti innovativi ai genitori e ai loro piccoli bambini.
Tra i progetti di cui sono più orgoglioso vi sono Breastfeeding11days, From zero to hero, Bye bye testa piatta e 8 regole per prevenire la testa piatta del neonato.
- Breastfeeding11days consiste in un innovativo supporto ostetrico ed osteopatico all’avviamento dell’allattamento al seno. Un progetto sviluppato dalla mia collega Stefania Azzalini, ostetrica specializzata in allattamento, e da me.
- From zero to hero è un videocorso che mostra ai genitori come favorire lo sviluppo motorio e posturale del proprio bambino dal giorno zero della nascita fino a quando diventerà un piccolo eroe che cammina.
- 8 regole per prevenire la testa piatta del neonato e Bye bye testa piatta sono rispettivamente un libro e un videocorso che mostrano ai genitori come prevenire la testa piatta del neonato (conosciuta anche come plagiocefalia posizionale) e favorirne una crescita ottimale.
Osteopatia per il sociale
Dopo essere giunto fin qui con la lettura, avrai certamente compreso quanto può essere utile l’osteopatia pediatrica per il neonato e i suoi genitori, e quale siano le mie missioni professionali. Per questi motivi, sono convinto che l’osteopatia pediatrica debba essere un servizio di routine garantito sin dai primi giorni di vita del bambino in ospedale. Sulla base di questa convinzione, anni fa ho partecipato come osteopata volontario nel reparto di Neonatologia e Pediatria dell’ Ospedale di Carate Brianza (MB) e, ad oggi, faccio parte di due realtà ONLUS del territorio.

La prima è Manima, Onlus che si occupa di Osteopatia pediatrica, neonatologica e in terapia intensiva neonatale per i neonati prematuri.

La seconda è Welcome Onlus, associazione di pediatri, ostetriche, osteopati, ginecologi, doula, psicologi-psicoterapeuti nel territorio di Monza e Brianza e Milano.