Colazione in autosvezzamento: ricette da provare
Introduzione
Cosa proporre per la colazione in autosvezzamento?
Se ti stai ponendo questa domanda, sei nella pagina giusta!
In questo articolo, che ho corredato con un indice per darti agio di approfondire, con un semplice click sul titolo del paragrafo, gli argomenti che ti interessano di più, puoi trovare informazioni pratiche e preziose per chi, come te, non vuole lasciare nulla al caso quando si parla di alimentazione complementare a richiesta.
Per uno sguardo completo su questo affascinante mondo, ti invito a scoprire il videocorso, da me curato personalmente, “Autosvezzamento pratico, facile e senza stress” (lo puoi trovare cliccando sul pulsante alla fine del paragrafo).
Se, invece, vuoi ricevere aggiornamenti utili allo sviluppo del tuo bimbo nei primi 1000 giorni d’oro, puoi fare un salto sul profilo Instagram @drsilva.com_official.
Colazione bambini svezzamento: cosa scegliere?
La prima cosa da sottolineare quando si parla di colazione in autosvezzamento riguarda, come ricordo anche all’inizio di questo video, l’importanza di non essere monotoni.
Facendo attenzione alle indicazioni che puoi leggere qui in merito agli alimenti banditi in autosvezzamento – vietati miele e zuccheri aggiunti per i primi due anni e pollice verso per il latte vaccino fino al compimento dell’anno di vita – è possibile spaziare tra numerose ricette.
Scopriamo, nei prossimi paragrafi, alcune davvero succulente, che si possono proporre a partire dai 6 mesi (nel videocorso, ne puoi trovare tante altre).

Porridge e porridge overnight
Iniziamo a parlare di ricette per la colazione in autosvezzamento soffermandoci sul porridge.
Preparazione le cui origini risalgono alla Cina di migliaia di anni or sono, ha il vantaggio di essere semplicissimo da preparare.
Ingredienti
- 15 piccoli fiocchi d’avena;
- 80 ml di bevanda vegetale rigorosamente senza zuccheri aggiunti.
Procedimento
Si parte cuocendo i fiocchi d’avena nella bevanda vegetale per più o meno un quarto d’ora.
Si prosegue fino a quando non arrivano alla consistenza desiderata.
La quantità di bevanda vegetale sopra ricordata non è vincolante. Si può variare, infatti, tenendo conto del livello di morbidezza che si ha intenzione di ottenere.
Una volta conclusa la cottura, si può guarnire il porridge con frutta fresca o con crema 100% frutta secca.
Fra le altre alternative è possibile citare la cannella e la polvere di vaniglia.
Del porridge esiste una gustosa variante, il porridge overnight, noto anche come oat overnight.
Per prepararlo servono un bicchiere di fiocchi d’avena, uno di bevanda vegetale non zuccherata e due cucchiai di yogurt vaccino o vegetale.
Servono anche un cucchiaio di crema 100% frutta secca e uno di semi di Chia.
Si mescolano gli ingredienti e li si mette in un contenitore a chiusura ermetica e lo si lascia riposare in frigo per tutta la notte.
Al mattino, il porridge overnight è pronto.
Pancakes
Anche i pancakes sono assolutamente da provare per la colazione in autosvezzamento.
Si possono presentare in tavola fin dai primi passi con l’alimentazione complementare a richiesta, sono semplici da preparare e si possono guarnire con diversi topping, per esempio la crema 100% frutta secca che abbiamo citato più volte.
Ingredienti
- Circa 30 grammi di fiocchi d’avena frullati o di una farina a scelta;
- 2 uova;
- una banana matura e schiacciata;
- cannella q.b.;
- zenzero;
- ½ cucchiaino da caffè di bicarbonato;
- un cucchiaino di aceto di mele.
Procedimento
Si mettono gli ingredienti nel mixer e li si frulla, proseguendo fino a quando non ci si accorge che il composto è abbastanza omogeneo.
Si prende un padellino e lo si unge leggermente di olio.
Ci si versa sopra un cucchiaio dell’impasto precedentemente preparato e si cuoce per circa 2 minuti per lato.
Il taglio sicuro dei pancakes è a striscioline.
Li si può proporre anche interi.

Chia pudding
Altra delizia per la colazione in autosvezzamento rapida da preparare, il chia pudding prevede due ingredienti.
Quali sono? I semi di chia, noti per la loro ricchezza in antiossidanti e per le loro proprietà gelificanti, peculiarità che li rende adatti anche alla preparazione di fantastiche marmellate senza zucchero, e una bevanda vegetale senza zucchero.
I semi vanno messi in ammollo in quest’ultima prima di coricarsi.
Al mattino, il composto avrà una consistenza gelatinosa, simile a quella di un budino.
Per guarnire si possono usare la frutta fresca o la crema 100% frutta secca.
Yogurt
Fra le alternative da prendere in considerazione per la colazione in autosvezzamento spicca anche lo yogurt, che si può scegliere già a partire dai 6 mesi.
A prescindere che sia vaccino o vegetale, va scelto senza zuccheri aggiunti.
Se si punta su quello vaccino, è fondamentale evitare quello alla frutta e sceglierlo bianco e intero.
La dose di riferimento per lo yogurt vaccino è mezzo vasetto (parliamo, infatti, di un alimento estremamente proteico).
Cosa mettere dentro? Fiocchi d’avena o, per dare spazio alla varietà con i cereali, miglio soffiato o quinoa soffiata.