Coliche gassose del neonato
Indice
- GENERALITÀ
- LA VECCHIA DEFINIZIONE DI COLICHE GASSOSE DEL NEONATO
- QUANTI BAMBINI SOFFRONO DI COLICHE?
- SINTOMI DELLE COLICHE
- COLICHE GASSOSE: LE VERE CAUSE
- COLICHE DEL NEONATO: CURA, RIMEDI E COME FAR PASSARE IL MAL DI PANCIA
- CURE E RIMEDI PER LE COLICHE GASSOSE NEI BAMBINI ALLATTATI ARTIFICIALMENTE
- RECENSIONI DEI GENITORI
- GOCCE PER LE COLICHE DEL NEONATO
Sei Pronta a cambiare la vecchia definizione di Coliche? 
In questo articolo ti spiego cosa sono le coliche gassose del neonato e, soprattutto, quali sono i rimedi per curarle efficacemente.
Ti anticipo subito che le coliche gassose del neonato non sono ”fisiologiche” e non passano da sole.
Le coliche gassose sono dovute a un quadro infiammatorio intestinale che provoca mal di pancia, aria e alterazione del transito gastrointestinale (stipsi, dischezia, ecc.).
Ho deciso di registrare anche dei video che ti possano aiutare a risolvere le coliche gassose e fare star bene il tuo bambino.
1. Generalità

Le coliche del neonato sono una problematica neonatale tanto fastidiosa da essere una delle più temute dai genitori.
Le mamme e i papà dei bambini che ne soffrono finiscono spesso per sentirsi stanchi, frustrati e impotenti davanti al proprio bambino che sta male.
Fino a pochi anni fa le coliche erano problematica per la quale non si aveva ancora trovato una soluzione. Infatti, i genitori dei bambini che ne soffrivano sono stati costretti a provarle tutte: dal latte artificiale alle famose ‘’gocce’’ per neonato (integratori alimentari), dai massaggi alla pancia alle diete più strane del mondo…
Ad oggi, posso affermare che grazie a dei nuovi studi scientifici (te li mostro sotto) e dopo parecchi anni di esperienza lavorativa nelle vesti di osteopata pediatrico nel trattare migliaia di neonati con questa problematica (e tante altre), sono riuscito a scoprire (e a risolvere) tutti i parametri che le causano.
Le coliche gassose non sono causate da una fatidica ”immaturità intestinale” ma da una vera e propria ”infiammazione intestinale”.
Conoscendo tutte le cause per cui si infiamma l’intestino del bambino, troveremo i rimedi per le coliche del neonato e come far passare davvero il mal di pancia.
Consapevole di tutti i parametri che la provocano, nel mio studio tratto con successo numerosi piccoli pazienti per risolvere le coliche gassose e ne seguo altrettanti per prevenirle efficacemente.
Ascolta la testimonianze di Alessia, mamma della piccola Ludovica che soffriva di coliche e reflusso quando si è presentata in studio.
Andiamo, però, con ordine e iniziamo a capire come erano definite le coliche gassose del neonato finora.
2. La vecchia definizione di coliche gassose del neonato

Non conoscendo le vere cause delle coliche del lattante, questa problematica veniva definita come una sindrome comportamentale. Questa era ritenuta caratterizzata da pianto e dolore intestinale e durante la quale il bambino ha mal di pancia e può emettere gas o feci.
Da qui la definizione di ‘’coliche gassose del neonato’’ (dal termine colon, parte dell’intestino).
Erano considerate coliche gassose quando questi attacchi di pianto si presentavano per più di tre ore, in più di tre giorni su sette per almeno tre settimane’’.
Questa definizione viene chiamata la regola dei tre di Wessel, in onore del pediatra Morris Arthur Wessel che l’ha formulata nel lontano 1954.
Inoltre, non conoscendo le vere cause si imputava il dolore e l’emissione di gas a una fatidica ‘‘immaturità intestinale del neonato” (spoiler: falso).
Fortunatamente, alla luce delle recenti scoperte sulle coliche del neonato e delle loro cause, questo termine è vecchio e superato.
Nei paragrafi successivi ti spiego le cause, i rimedi e come far passare davvero le coliche al neonato.
3. Quanti neonati soffrono di coliche gassose?
Sulla base di alcuni dati statistici, le coliche neonatali arrivano ad interessare dal 15% al 35% dei neonati, risultando essere uno delle più fastidiose sintomatologie del bambino.
La maggior parte dei bambini le sviluppa dopo la 2a – 3a settimana di vita ma ci sono bambini che ne soffrono sin dai primi giorni di vita.
In questi casi, l’irritabilità e il dolore del bambino causano spesso difficoltà anche nell’allattamento al seno in quanto il bambino piange continuamente e non riesce a ‘’concentrarsi’’ durante la suzione.
Purtroppo, capita spesso che il bambino pianga continuamente e che la colpa di quel pianto venga imputata spesso al fatto che il bambino ‘’mangia poco e non è sazio’’. Per questo motivo veniva consigliata spesso l’aggiunta di latte artificiale.

Purtroppo, prima di dare una eventuale aggiunta di latte artificiale che mina le probabilità di successo dell’allattamento al seno, non si valutano mai le possibili problematiche. Infatti, problemi di suzione ed eventuali tensioni gastrointestinali (coliche) influenzano negativamente il benessere del bambino e, di conseguenza, anche l’allattamento al seno.
Di questo e tanto altro parleremo più approfonditamente negli articoli del blog, ora continuiamo con l’argomento ‘’coliche’’.
4. Sintomi delle coliche
Come accorgersi se il bambino ha le coliche e quali sono i sintomi?
Questa è una delle domande più frequenti che i genitori mi pongono quando il proprio bambino piange e sembra avere mal di pancia.
In generale, per capire se un neonato ha le coliche puoi osservare numerosi sintomi che ti elenco qui sotto.
Durante le ‘’colichette’’ il bambino piange, contrae la pancia, tira le gambe verso l’addome (flessione delle cosce sul bacino).
Accanto a questi segnali, si può inoltre notare un certo grado di tensione addominale (pancia dura e tesa), accompagnato da ripetute emissioni di gas (il bambino fa aria) che giustificano l’appellativo “coliche gassose del neonato”.

Il sintomo principale per capire se il neonato soffre di colichette rimane sempre la forte irritabilità del bambino in relazione a un pianto doloroso che rende impossibile calmarlo.
Il bambino può piangere mentre è allattato al seno, subito dopo o anche a distanza dalla poppata.
Se allattato artificialmente, il bambino si potrebbe staccare spesso dal biberon e piangere, oppure piangere successivamente alla poppata. Inoltre, può fare fatica a digerire, fare dei rutti rumorosi e avere mal di pancia anche a distanza.

Inoltre, altri sintomi che indicano che il bambino soffre di coliche sono le alterazioni del transito gastro-intestinale (dischezia, stipsi, ecc.).
Altri bambini che soffrono di coliche si scaricano spesso ma con poche feci (sporcano appena il pannolino).
Altri sintomi per capire se il neonato soffre di coliche sono:
- il bambino piange finchè non riesce ad emettere gas o fare la cacca; solo allora si tranquillizza;
- Il bambino piange e vuole attaccarsi al seno spesso, cercando di calmarsi (ma poi ricomincia a paingere);
- il bambino piange anche quando è allattato al seno e si stacca spesso dal seno;
- Il bambino soffre anche di reflusso gastroesofageo (rigurgiti e difficoltà digestiva);
- il bambino sta meglio quando si massaggia la pancia e fa aria;
- il bambino dorme solo al petto e in braccio;
- il bambino fatica a dormire supino (tira la pancia);
5. Coliche del neonato: le vere cause

Le coliche gassose NON sono causate da un’immaturità intestinale (un intestino immaturo può dar dolore?!).
Le coliche gassose del neonato sono causate da un quadro infiammatorio intestinale.
Ecco perché il bambino ha la pancia gonfia, dura e tesa ma soprattutto ecco perchè il neonato ha mal di pancia e piange.
Lo dimostra senza ombra di dubbi un recente studio scientifico del 2018 (Tu Mai et al., ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America)

Per essere precisi, lo studio citato pocanzi documenta che i bambini allattati al seno che soffrono di colichette presentano livelli alti di calprotectina fecale (fattore che indica il grado di infiammazione intestinale). Infatti, i risultati indicavano valori più di due volte superiori rispetto a quelli dei neonati senza coliche, risultando paragonabili a quelli riscontrati nei bambini con patologie infiammatorie intestinali.
Questo è il motivo per cui possiamo affermare con certezza che le coliche sono un problematica infiammatoria intestinale.
6. Coliche neonato: Rimedi e Cura
Solamente alla luce di questa nuova scoperta e delle vere cause delle colichette del neonato, possiamo comprenderne i rimedi e capire come far passare davvero il mal di pancia al neonato.
Le coliche sono dovuto a un quadro infiammatorio intestinale causato da tanti fattori che si manifesta con forte irritabilità, pianto e disturbi gastro-intestinali del bambino.
La multifattorialità, ovvero la prova che le colichette del neonato sono causate da vari fattori, la riporta lo stesso studio scientifico citato pocanzi.

I rimedi per le colichette del neonato partono dalla conoscenza di tutti i fattori che le provocano.
Ecco le cause, i rimedi e come far passare davvero il mal di pancia al neonato, anche quando è allattato artificialmente:
- se il bambino è allattato al seno è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna (imprescindibile)

- se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare la tipologia/marca di latte artificiale, come viene proposto il latte (posizione e ritmo di poppata), la tipologia di biberon e la tettarella (scorri ai paragrafi successivi per un ampio approfondimento).

- bisogna valutare la presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica e intestinale che creano dolore al bambino e rallentano il transito;
Nota bene: spesso il sistema gastrointestinale (pareti viscerali) si irrita durante la gravidanza a causa dell’alimentazione materna scorretta. Invece, nel post parto a causa dell’alimentazione materna (se allattato al seno) e del latte artificiale (se allattato al biberon).
In studio, per curare efficacemente le coliche gassose, insegno sempre ai genitori anche l’Osteo-Massage alla pancia.
Nota bene n.2: Se vuoi davvero risolvere il problema, devi sempre trattare l’addome dopo che il bambino ha avuto episodi di coliche, reflusso, stipsi, dischezia e, più in generale, mal di pancia!
- bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico (posto appena sopra lo stomaco) e di quello pelvico che svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale. Infatti, molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini che soffrono di reflusso causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;
- la presenza di contratture a livello del collo e della schiena che potrebbero dar fastidio al bambino e renderlo irritabile.
- tanti altri parametri che trovi nel videocorso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’.
7. Cure e Rimedi per le coliche nei neonati allattati artificialmente

Qui di seguito ti svelo i 4 principali fattori che causano le coliche nel neonato allattato artificialmente:
- tipologia di latte artificiale: tutti i latti artificiali hanno gli stessi valori nutrizionali, non tutti i latti artificiali vengono digeriti bene, anzi.
PS: spesso il latte anticolica non è per nulla la soluzione. - tipologia di tettarella e soprattutto la grandezza del foro
- posizione del bambino allattato artificialmente
- Ritmo della poppata
8. Recensioni dei Genitori che hanno curato le coliche gassose
In questo paragrafo riporto l’esperienza di alcuni genitori che si sono rivolti a me per coliche gassose e per altre problematiche neonatali.
Curare le coliche del neonato è facile se conosci le vere cause per cui si creano e, di conseguenza, quali sono i migliori rimedi.
Non lasciare che il tuo bambino soffra inutilmente e non credere alla vecchia frase ”le coliche sono normali…sono dovute all’immaturità intestinale e passano da sole…”.
Scopri come curare le coliche e far passare il mal di pancia al tuo bimbo.
Ti lascio qui sotto alcune video testimonianze ma puoi leggere centinaia di recensioni sul mio profilo Google.
9. Gocce per le coliche del neonato

Nei primi mesi di vita le colichette neonatali colpiscono migliaia di bambini.
A causa delle false informazioni riguardo le colichette e su come far passar eil mal di pancia (e l’aria), la maggior parte dei genitori non sa come curarle efficacemente. Quindi, si prova ad utilizzare nella maggior parte dei casi, senza alcun risultato, le gocce per le coliche del neonato (tra cui il Reuflor, Colimil, Colikind, Mylicon, ecc).
In questo articolo ti spiego cosa sono le gocce per le coliche del neonato e perché gli integratori alimentari (a base di fermenti lattici, camomilla, finocchietto, simeticone, ecc) sono insufficienti per risolvere le coliche gassose neonatali.