Coliche neonato e Alimentazione materna (allattamento al seno)

Coliche neonato e Alimentazione materna

In questo articolo ti spiego cosa sono le coliche gassose del neonato, quali sono i rimedi per curarle efficacemente e soprattutto qual è la correlazione tra le coliche del neonato e l’alimentazione materna (dieta della mamma).

Ti anticipo subito che le coliche gassose del neonato non sono ”fisiologiche” non passano da sole.

Infatti, queste sono dovute a un quadro infiammatorio intestinale che provoca mal di pancia, aria e alterazione del transito gastrointestinale (stipsi, dischezia, ecc.).

Ecco perché l’alimentazione della donna in gravidanza (sì, hai capito bene) e della mamma che allatta al seno sono fondamentali per evitare e risolvere le coliche del neonato.

Coliche del neonato: falsi miti e vecchie definizioni

La vecchia (e falsa) definizione di coliche gassose è la seguente: 
le coliche del neonato sono  una sindrome comportamentale caratterizzata da pianto e dolore intestinale durante i cui attacchi il bambino ha mal di pancia e può emettere gas o feci.

Inoltre, non conoscendo le vere cause si imputava il dolore e l’emissione di gas a una fatidica ‘‘immaturità intestinale del neonato” (spoiler: falso).

Uno dei falsi miti sempre in voga riguarda proprio la correlazione tra le coliche e l’alimentazione materna.

Purtroppo, viene sempre detto che la dieta della mamma non è in grado di condizionare (o meno) la comparsa delle coliche.

Di conseguenza, il suggerimento è quello di seguire una dieta varia ed equilibrata, che non contempli esclusioni «categoriche» nei primi mesi di allattamento al seno.

Ma c’è qualcuno che ha mai chiesto alla mamma il cui bimbo soffre di coliche: ”cosa mangiavi in gravidanza e cosa mangi ora che allatti?”.

Nel prossimo paragrafo ti dirò di più sulla correlazione tra coliche e alimentazione materna in allattamento.

Coliche del neonato e dieta materna

cosa non mangiare per evitare coliche

Spesso viene detto che la dieta materna non influenza le coliche del neonato.

Ma lo sai che l’alimentazione materna in gravidanza gioca un ruolo importantissimo per la salute del tuo bambino?

Ti dirò di più.

I cibi mangiati dalla mamma trasmettono il sapore al liquido amniotico che il bambino deglutisce già nella pancia ma non solo.

Inoltre, anche dopo la nascita l’alimentazione materna è scientificamente provata influenzare il sapore del latte che il bambino mangia.

Siamo ancora sicuri che l’alimentazione della mamma (in gravidanza e che allatta) non incida sulle coliche del neonato?

Coliche neonato: cause e rimedi

coliche neonato

Le coliche gassose NON sono causate da un’immaturità intestinale (un intestino immaturo può dar dolore?!).

Infatti, queste sono causate da un quadro infiammatorio intestinale.

Ecco perché il bambino ha la pancia gonfia, dura e tesa ma soprattutto ecco perchè il neonato ha mal di pancia e piange.

Lo dimostra senza ombra di dubbi un recente studio scientifico del 2018 (Tu Mai et al., ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America

studio cause coliche neonatali

Coliche del neonato: cura e rimedi

Solamente alla luce di questa nuova scoperta e delle vere cause delle colichette del neonato, possiamo comprenderne i rimedi e capire come far passare davvero il mal di pancia al neonato.

Le coliche sono dovute a un quadro infiammatorio intestinale causato da tanti fattori che si manifesta con forte irritabilità e disturbi gastro-intestinali del bambino.

Le soluzioni partono dalla conoscenza di tutti i fattori che le provocano.

Ecco le cause, i rimedi e come far passare davvero il mal di pancia al neonato:

  • Se il bambino è allattato al seno è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna (imprescindibile);
  • Se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare come viene proposto il latte (posizione), la tipologia di biberon, la tettarella e tanto altro;
vantaggi nutrizionali latte materno
  • Bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico (posto appena sopra lo stomaco) e di quello pelvico. Infatti, questi svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale. Molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini che soffrono di reflusso causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;
  • La presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica e intestinale che creano dolore al bambino e rallentano il transito. Per accorgersene basta palpare l’addome del bambino in corrispondenza dello stomaco e valutare le tensioni viscerali e legamentose.

Io stesso in studio insegno sempre ai genitori l’Osteo-Massage alla pancia.

Ascolta la testimonianza dei genitori sulle coliche

Scopri la testimonianza di centinaia di genitori ai quali ho risolto coliche e reflusso gastroesofageo.

Altri articoli dal blog