Coliche neonato: Cause e Rimedi per il mal di pancia
Le coliche del neonato sono una problematica neonatale estraneamente diffusa e fastidiosa per il bambino, tanto da essere una delle più temute dai genitori.
Le mamme e i papà dei bambini che ne soffrono finiscono spesso per sentirsi stanchi, frustrati e impotenti davanti al proprio bambino che ha mal di pancia e piange.
In questo articolo e nel video sottostante ti spiego le cause delle colichette del neonato ma soprattutto i rimedi e come far passare il mal di pancia.
Colichette del neonato: cosa sono e le cause
In termini medici, le coliche del lattante vengono definite come una sindrome comportamentale caratterizzata da pianto e dolore intestinale durante i cui attacchi il bambino ha mal di pancia ed emette gas o feci.
Da qui la definizione di ‘’coliche gassose del neonato’’ (dal termine ”colon”, parte dell’intestino).
Ma perché vengono le ”Colichette del neonato”?
Quali sono le cause e soprattutto quali sono i rimedi e come far passare il mal di pancia al neonato?

Le coliche gassose del neonato sono causate da un quadro infiammatorio intestinale.
Ecco perché il bambino ha mal di pancia e piange.
Le coliche gassose NON sono causate da un’immaturità intestinale (un intestino immaturo può dar dolore?!).
Lo dimostra senza ombra di dubbi un recente studio scientifico del 2018 (Tu Mai et al., ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America)

Colichette del neonato: rimedi per il mal di pancia
Solamente alla luce di questa nuova scoperta e delle vere cause delle colichette del neonato, possiamo comprenderne i rimedi e capire come far passare davvero il mal di pancia al neonato.
Le coliche sono dovuto a un quadro infiammatorio intestinale causato da tanti fattori che si manifesta con forte irritabilità e disturbi gastro-intestinali del bambino.
I rimedi per le colichette del neonato partono dalla conoscenza di tutti i fattori che le provocano.
Ecco le cause, i rimedi e come far passare davvero il mal di pancia al neonato:
1. se il bambino è allattato al seno è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna (imprescindibile)
2. se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare come viene proposto il latte (posizione), la tipologia di biberon, la tettarella e tanto altro…

3. bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico (posto appena sopra lo stomaco) e di quello pelvico che svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale; molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;
4. la presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica e intestinale che creano dolore al bambino e rallentano il transito; per accorgersene basta palpare l’addome del bambino in corrispondenza dello stomaco e valutare le tensioni viscerali e legamentose.
Io stesso in studio insegno sempre ai genitori l’Osteo-Massage alla pancia.
5. la presenza di contratture a livello del collo e della schiena che potrebbero dar fastidio al bambino e renderlo irritabile.
6. tanti altri parametri che trovi nel videocorso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’.
Gocce per le coliche del neonato

Nei primi mesi di vita le colichette neonatali colpiscono migliaia di bambini.
A causa delle false informazioni riguardo le colichette e su come far passar eil mal di pancia (e l’aria), la maggior parte dei genitori non sa come curarle efficacemente e utilizza (nella maggior parte dei casi, senza alcun risultato) le gocce per le coliche del neonato (tra cui il Reuflor, Colimil, Colikind, Mylicon, ecc)
In questo articolo ti spiego cosa sono le gocce per le coliche del neonato e perchè gli integratori alimentari (a base di fermenti lattici, camomilla, finocchietto, simeticone, ecc) sono insufficienti per risolvere le coliche gassose neonatali.