La stragrande maggioranza dei genitori non si accorge che il proprio bambino ha sviluppato la testa piatta fino a quando è estremamente evidente.
In questo articolo e nel sottostante video ti spiego come valutare la testolina del tuo bambino per capire se il tuo bambino ha sviluppato la testa piatta o la plagiocefalia posizionale.
Se la testa del tuo bambino si è appiattita, prima si interviene per risolverla e meglio è.
Nel videocorso ”Come curare la Testa Piatta e la Plagiocefalia posizionale del neonato” ti spiego come risolverla nel miglior modo e nel minor tempo possibile.
Nel corso Bye bye testa piatta spiego ai genitori quali sono gli atteggiamenti errati che provocano la testa piatta e quali sono le corrette raccomandazioni posturali per prevenirla facilmente.
Per compiere una corretta osservazione di qualsiasi oggetto reale, dovremmo fare una valutazione sui 3 piani dello spazio; detto in parole molto semplici, bisognerebbe osservarlo dall’alto e dal basso, di fianco da dx e da sx, da davanti e da dietro.
Nel nostro caso siamo fortunati e sono più che sufficienti le due osservazioni dall’alto e dal fianco che sono semplici, efficaci ed affidabili.

Osservazione dall'alto
Partiamo con l’osservazione della testa dall’alto e, con il bambino dormiente o tranquillo, lo sdraiamo sul fasciatoio per compiere la valutazione visiva.
Ci posizioniamo alla sua testa e la solleviamo leggermente per valutarne la forma guardandola dall’alto.
Osserviamo i contorni della testa partendo dal centro della fronte e procedendo in senso orario.
Dovrebbero essere contorni curvilinei e morbidi; inoltre la testa dovrebbe essere simmetrica tra dx e sx.
Osservando il cranio dall’alto possiamo valutare facilmente la lunghezza e la larghezza della testa.
In media la testa di un bambino dovrebbe essere sviluppata un po’ più in lunghezza che in larghezza con una proporzione di 100 a 78.

Osservazione laterale della testa
Eseguita la prima valutazione, ruotiamo il bambino sul fianco sx e poi sul fianco dx per compiere le due valutazioni visive laterali.
Partiamo da dove finisce il naso e inizia la fronte, e osserviamo i contorni morbidi e curvilinei della fronte stessa, della parte superiore della testa e della parte occipitale posteriore, fino al collo.

Non permettere che il tuo bambino sviluppi la Testa Piatta. Informati ora!
