Come far Dormire il neonato senza Seno

Come far Dormire il neonato senza Seno

Nei primi mesi e anni di vita, numerosi bambini non dormono o faticano ad addormentarsi o non dormono senza seno.

Quando le difficoltà legate al sonno del neonato si protraggono, i genitori potrebbero ritrovarsi stanchi, stressati e frustrati a causa della situazione difficile.

In questo articolo Marika Novaresio, consulente professionale in allattamento IBCL, Consulente del Sonno e autrice del videocorso Sogni d’Oro, Notti tranquille risponde alla domanda ‘‘Come addormentare e far dormire un neonato senza allattarlo al seno?”.

Le difficoltà legate al Sonno del Neonato

Nelle vesti di mamma di due bambini e in qualità di professionista del sonno, so bene che il sonno infantile può essere difficile.

I risvegli notturni posso essere notevoli.

Potresti domandarti: 

”Come mai vuole dormire solo in braccio e non nel lettino?”

”Perché si sveglia così presto?”

”Perché i riposini sono così brevi o non li fa?”

”Quando dormirà tutta la notte?”

”É sbagliato se si addormenta poppando al seno?

”Se tolgo il seno e smetto di allattare, dormirà più a lungo?”

Tantissime altre domande…

 

Non preoccuparti,

In questo articolo e nel corso Sogni d’Oro, Notti tranquille ti offrirò delle risposte scientifiche e delle soluzioni pratiche per migliorare il sonno del tuo bimbo.

Come addormentare e far dormire il neonato senza seno?

Allatti di notte e temi sia una cattiva abitudine che vi impedirà di dormire?

Ti stai chiedendo come far dormire il tuo bimbo senza seno?

Per rispondere esaustivamente a queste domande, ti spiego cos’è un’associazione del sonno.

Un’associazione del sonno è quella serie di meccanismi/azioni che mettiamo in atto nel momento in cui dobbiamo favorire un sereno addormentamento o  riprendere un nuovo ciclo del sonno.

Mi spiego meglio.

sonno del neonato

Le associazioni fanno parte di un bagaglio che ci accompagna nel corso del tempo. Durante la prima infanzia sono più evidenti perché si ha fisiologicamente bisogno di supporto per gestire questo passaggio.

La natura ha predisposto come associazioni predominanti la suzione e il movimento (già presenti nella vita intrauterina) che non sono né buone, né cattive, bensì uno strumento neutro.

 

L’allattamento aumenta i risvegli?

•Se si sveglia per fame, il seno non è la causa, ma la risposta;

•Se il motivo non è la fame, il risveglio nasce di suo e il seno più che esserne la causa, può essere un ottimo alleato per il riaddormentamento.

regressione del sonno difficoltà

Quindi, se ci pensi bene, i risvegli non c’entrano con il latte materno

Semplicemente, nella fisiologia, il piccolo ha bisogno di stimoli esterni per regolarsi e gestire l’addormentamento; che si tratti di suzione, movimento, doudou o altro.

Il tuo bimbo vi si appoggerà finché, in modo graduale e spontaneo, non saprà farne a meno.

Se lo stimolo principale è il seno (ossia la triade tra suzione, contatto e presenza) e ti risulta comodo e spontaneo, continua così!

Se stai vivendo un periodo stancante e hai bisogno di valutare eventuali adeguamenti, ti consiglio vivamente il corso Sogni d’Oro, Notti tranquille, in cui ti offrirò delle soluzioni pratiche e degli strumenti efficaci per migliorare il sonno del tuo bimbo.

Altri articoli dal blog