Come mettere Neonato in Culla senza Svegliarlo
Nei primi mesi e anni di vita, numerosi bambini non dormono, faticano ad addormentarsi da soli o dormono solo in braccio.
Ammettiamolo, rimanere “intrappolati” nel riposino del neonato e tenerlo in braccio quando abbiamo incombenze da svolgere può essere frustrante (incluso quando scappa la pipì e temiamo che un breve spostamento possa svegliare il nostro bimbo).
Ecco perché quando le difficoltà legate al sonno del neonato si protraggono, i genitori potrebbero ritrovarsi stanchi, stressati e frustrati a causa della situazione difficile.
In questo articolo Marika Novaresio, consulente professionale in allattamento IBCL, Consulente del Sonno e autrice del videocorso Sogni d’Oro, Notti tranquille risponde alla domanda Come mettere il neonato in culla o nel lettino senza svegliarlo.
Il Neonato dorme solo in braccio?
I nostri bambini sono progettati per stare accanto ai genitori.
Il contatto fisico è un bisogno fisiologico (soprattutto per il neonato) e un meccanismo che supporta lo sviluppo psicofisico del bambino.
Dopo aver vissuto nove mesi nel grembo materno, in un luogo caldo e dai confini accoglienti e delicati come la pancia della mamma, è normale che il tuo bimbo abbia bisogno di contatto.

E’ normale che tuo figlio ricerchi le braccia della sua mamma e che riconosca solo nel tuo profumo e nella tua pelle, la sicurezza e il calore di cui ha bisogno.


Come mettere il bambino in culla/lettino senza svegliarlo
Alla luce di quanto appreso nel capitolo precedente sui benefici del contatto e sui motivi per cui il tuo bimbo potrebbe dormire in braccio, ti potresti chiedere:
Cosa possa fare se il neonato dorme solo in braccio?
Come posso mettere il neonato in culla o senza svegliarlo?
Come posso metterlo nel lettino senza svegliarlo dopo che si è addormentato in braccio o in fascia?
In primi, sappi che se il tuo bambino dorme bene in braccio e desideri continuare così, non c’è nessun obbligo di metterlo nella culla.
Stai facendo qualcosa di meraviglioso, sano e fisiologico!
Se, invece, cerchi una soluzione per mettere il neonato in culla senza svegliarlo dopo che si è addormentato per ritagliarti qualche minuto di tempo libero mentre tuo figlio dorme, nel paragrafo sottostante ti faccio degli esempi pratici delle accortezze più approfondite che troverai nel corso completo Sogni d’Oro, Notti tranquille.

Passaggi per mettere in culla il neonato senza svegliarlo
Il neonato si è addormentato su di te, in braccio; il suo respiro è calmo e sereno: sta proprio bene…ma tu hai proprio bisogno di metterlo nella culla!
Come mettere il neonato nella culla senza svegliarlo?
Ecco alcuni suggerimenti per far dormire il tuo bimbo nella culla da solo:
- In primis, aspetta che dorma profondamente; se no il risveglio è praticamente garantito.
Quando il neonato entra nel sonno profondo, le sue braccia saranno rilassate, molli; le palpebre ferme e non tremolanti, le mani rilassate e il respiro rallentato.
- Quando lo metti giù, inizia mettendoti al suo fianco e segui un movimento delicato trasversale (non dall’alto verso il basso); se proprio non puoi evitare il movimento su e giù, assicurati che vadano prima con i piedi (non la testa).
- Dare il seno in posizione supina e rotolare via dopo che il bambino si è sistemato può funzionare bene. Il bambino qui si è già addormentato nel suo spazio e non è necessario spostarlo.
- Continua a fare alcuni dei tuoi altri segnali del sonno come shhhh, pacche e canticchiando mentre li metti giù.
- Cerca di mantenere un contatto fisico per un minuto o due dopo averla/o posata/o.
- Continua a coccolare per un po’ il tuo bimbo e lascia la tua mano sul suo petto in modo che possa sentire la tua presenza.
- Allontanati gradualmente.

Ci saranno volte in cui tutto ciò funzionerà e volte che proprio no!
I bambini sono programmati per piangere se si trovano da soli.
Non esiste la bacchetta magica per far dormire il tuo bimbo da solo nella culla o da qualsiasi altra parte.
Tuttavia, ci sono tante altre accortezze scientifiche e soluzioni pratiche che ogni genitore può mettere in pratica per migliorare il sonno del suo bimbo.