Come preparare il brodo vegetale per lo svezzamento

Come preparare il brodo vegetale per lo svezzamento

  1. INTRODUZIONE
  2. COME FARE IL BRODO VEGETALE PER I NEONATI: LE VERDURE DA UTILIZZARE
  3. BRODO PER SVEZZAMENTO: LA PROCEDURA COMPLETA
  4. BRODO VEGETALE PER LO SVEZZAMENTO: RICETTA CON IL BIMBY

Introduzione

Farsi domande su come preparare il brodo vegetale per lo svezzamento è normale per i neo genitori che scelgono di seguire un’alimentazione complementare tradizionale e non l’autosvezzamento.

Se ti interessa sapere qualcosa di più, questo articolo fa per te.

Ho incluso un indice per darti modo di fruire meglio del contenuto e per approfondire i vari aspetti semplicemente cliccando sui titoli dei paragrafi.

Per una visione completa sul mondo dell’alimentazione complementare a richiesta, ti invito a scoprire i dettagli del videocorso che ho curato personalmente, dal titolo “Autosvezzamento pratico, facile e senza stress” (puoi trovarlo alla fine del paragrafo).

Se vuoi altre informazioni utili al benessere del tuo bambino, puoi dare un’occhiata anche al profilo Instagram @drsilva.com_official.

Come fare il brodo vegetale per i neonati: le verdure da utilizzare

Come ricordo in questo video, tendo a non consigliare il brodo vegetale ai genitori che mi contattano per consigli su come iniziare lo svezzamento.

A mio avviso, infatti, non è necessario.

Chi vuole avviare il proprio bimbo agli alimenti diversi dal latte materno o dalla formula seguendo lo svezzamento classico, può prendere una verdura di stagione e schiacciarla con la forchetta.

Chiarita questa doverosa premessa, mi preme sottolineare che, se si ha comunque intenzione di prepararlo è bene, come ricordo anche nel videocorso parlando in generale di ortaggi in autosvezzamento, utilizzare verdure stagionali.

La ricetta tradizionale del brodo per i neonati prevede l’utilizzo di zucchine, carote e patate.

A queste verdure, di settimana in settimana, se ne aggiungono altre.

Il problema principale riguarda il fatto che, nel caso in cui il piccolo dovesse maturare i requisiti per l’inizio dello svezzamento in inverno, sarebbe difficile trovare non solo una zucchina dal sapore gradevole, ma anche sufficientemente ricca di micronutrienti.

Questo ragionamento va considerato per tutte le verdure.

Ricordo che il brodo, una volta preparato, può essere usato subito per la pappa, ma anche congelato. Si può conservare in frigorifero, ma è necessario consumarlo dopo 24 ore.

brodo_vegetale_per_lo_svezzamento

Brodo per svezzamento: la procedura completa

Il brodo vegetale per lo svezzamento si prepara lavando tutte le verdure ed eliminando la buccia, aiutandosi, se lo si desidera, con un pelapatate.

Si riempie una pentola con un litro d’acqua e le si immerge dentro.

Intere o tagliate a pezzetti? Non cambia nulla.

Che acqua utilizzare? Possibilmente una oligominerale e demineralizzata, caratterizzata da un residuo fisso massimo pari a 150 mg/litro.

Non va aggiunto il sale – sulla sua gestione durante l’autosvezzamento, puoi leggere questo articolo – ed è necessario far bollire acqua e verdure per un’ora, lasciando tutto sul fuoco fino a quando la quantità iniziale di acqua non si riduce della metà.

Brodo vegetale per lo svezzamento: ricetta con il Bimby

Fare il brodo vegetale per lo svezzamento richiede tempo. Per velocizzare la procedura, si può utilizzare il Bimby. 

In questo caso, la ricetta prevede il fatto di tagliare a metà le verdure di stagione e di inserirle nel boccale, per poi far cuocere il tutto a 100°, per 30 minuti e a velocità 1.

Si continua scolando il brodo e mettendo da parte gli ortaggi rimasti, per frullarle con velocità da 3 a 9 per un lasso di tempo compreso tra 10 e 15 secondi

Altri articoli dal blog