Consulente del Sonno del Neonato/Bambino
Chi è la Consulente del Sonno, quale formazione scientifica deve avere e come può essere di grande aiuto alla mamma per far dormire bene il neonato/bambino.
Chi è e cosa fa la consulente del sonno
La Consulente del Sonno (Holistic Sleep Coach), è una professionista qualificata che mira a trasmettere ai genitori la conoscenza della fisiologia del sonno infantile. Inoltre, fornisce degli strumenti pratici per aiutare il bambino a dormire meglio.
Tutte le accortezze pratiche suggerite sono rispettose della fisiologia del sonno stesso e mantengono sempre uno sguardo scientifico basato sulle evidenze.
Non esiste la bacchetta magica per far dormire bene un neonato/bambino!
Consulente del Sonno: La famiglia è al centro della consulenza
La maggior parte dei neonati e dei bambini non ha particolari problemi con il sonno.
In molti casi i risvegli e le difficoltà notturne che le famiglie sperimentano sono fisiologiche.
Altre volte, ci sono delle routine e delle accortezze pratiche che possono davvero migliorare la situazione e aiutare i bambini che fanno fatica ad addormentarsi e dormire.
In ogni caso, quello che serve per superare le difficoltà del sonno del bambino (che possono generare un senso di sfida, stanchezza e nervosismo) è la consapevolezza, le giuste informazioni scientifiche e le migliori accortezze pratiche sul sonno. Solo in questo modo sarà possibile trovare un corretto equilibrio famigliare (nel corso Sogni d’oro, Notti tranquille ne parlo approfonditamente).
Cosa fa una Consulente del Sonno

Una consulente del sonno è un professionista formato che:
- Ti offre gli strumenti di consapevolezza su ciò che è normale (fisiologia del sonno, regressioni);
- Ti aiuta a trovare soluzioni pratiche ed efficaci che tengano in considerazione ogni storia famigliare (ecco perché lo definiamo un approccio olistico e centrato sulla famiglia);
- La consulente del sonno lavora accanto alla mamma e al papà mostrandoti delle accortezze pratiche basate sull’evidenze scientifiche per aiutare il tuo bambino a dormire bene;
- Una professionista del sonno è consapevole della fisiologia dell’allattamento al seno/artificiale. Inoltre, conosce l’importanza della condivisione del letto in sicurezza e supporta una relazione empatica e rispettosa tra genitori e figli;
- Una professionista qualificata del sonno non consiglierà mai alcun metodo che influenzi negativamente sull’attaccamento sicuro della tua bambina/il tuo bambino e che non sia rispettoso delle tappe di sviluppo infantile.