Cordone ombelicale intorno al collo: cause, conseguenze, cosa fare
Introduzione
Tra i temi sui quali le future mamme si informano con maggior frequenza, quello del cordone ombelicale intorno al collo del neonato è indubbiamente uno dei più presenti.
Si tratta di un argomento importantissimo, spesso foriero di preoccupazioni.
Per aiutarti a capire come stanno davvero le cose, ti prenderò per mano e, nelle prossime righe, ti spiegherò di cosa si parla davvero quando si chiama in causa il cordone ombelicale attorno al collo e quanto è frequente l’evenienza.
Ti illustrerò inoltre alcune delle possibili conseguenze sul tuo cucciolo – risolvibili – e ti aiuterò a capire in che modo l’osteopatia pediatrica può essere un aiuto.
Come vedi, prima dell’articolo ho creato un indice. Grazie ad esso, avrai modo di approfondire le varie sfaccettature del tema.
Ti interessa una particolare angolazione?
Non dovrai fare altro che cliccare sul paragrafo con il titolo corrispondente.
A questo punto, ti auguro una buona lettura e ti invito a venirmi a trovare su Instagram per qualsiasi domanda.
Sarò felice di risponderti sia in direct, sia nei commenti.

Cos'è il cordone ombelicale
Prima di entrare nel vivo di tutto quello che riguarda il cordone ombelicale intorno al collo, vediamo bene di cosa si parla quando si chiama in causa la suddetta struttura.
Caratterizzato da una lunghezza di circa 55 centimetri, il cordone ombelicale si trova nel sacco amniotico assieme al feto.
Costituito da tre vasi ombelicali – si parla, per la precisione, di una vena e di due arterie – il cordone ombelicale ha un ruolo cruciale.
Il primo vaso trasporta il sangue caratterizzato dalla presenza di ossigeno.
Le due arterie, invece, il sangue che di ossigeno non ne ha e che risulta ricco di rifiuti metabolici del feto.
Entrando nello specifico delle sue funzioni, ricordiamo che ha il compito di collegare la placenta al circolo ematico del feto, garantendo al cucciolo tutto il nutrimento di cui ha bisogno mentre si trova nel ventre materno.
Quando inizia a formarsi? Inizia tutto attorno alla quinta settimana di gravidanza, con lo sviluppo di un peduncolo che collega l’embrione e il trofoblasto, il tessuto cellulare che lo nutre e che diventerà la placenta.
Attorno alla fine del primo trimestre di gravidanza, il cordone ombelicale della futura mamma raggiunge lo stato di piena maturità funzionale.
Doveroso è specificare che, in caso di gravidanza gemellare omozigote, ogni cucciolo ha il suo cordone ombelicale.

Il cordone ombelicale può avvolgersi attorno al collo del neonato?
Veniamo ora al cuore del contenuto, la risposta alla domanda sulla possibilità, da parte del cordone, di avvolgersi attorno al collo del cucciolo.
La risposta è affermativa: può accadere che il cordone ombelicale si avvolga intorno al collo del piccolo.
Per amor di precisione, faccio presente che si tratta di un’evenienza molto comune.
Circa un terzo dei neonati nascono con almeno un giro di cordone intorno al collo.
Il personale ostetrico, a prescindere dal luogo scelto dalla mamma per il parto, possiede tutto il know how tecnico per gestire la situazione al meglio.
Culturalmente, il pensiero che il proprio bambino possa avere un giro o anche più di cordone ombelicale intorno al collo preoccupa molto i genitori.
Non c’è nulla di cui spaventarsi in quanto, come appena specificato, si tratta di un’evenienza frequente, che solo in rare situazioni, quando il cordone è davvero molto stretto, può comportare delle problematiche.
Si può riuscire, in alcuni frangenti, a scoprire se il feto ha giri di cordone intorno al collo tramite il riscontro ecografico ma, generalmente, ci si accorge della cosa al momento in cui il piccolo viene al mondo.
Rammento che non esistono comportamenti della mamma – e neppure posizioni assunte durante il travaglio – che possono influire sul rischio, da parte del piccolo, di avvolgersi il cordone ombelicale attorno al collo.
Ecco perché, quando sentono parlare del tema, i futuri genitori dovrebbero essere sereni.
Attenzione: sereni ma comunque informati, in quanto il cordone ombelicale intorno al collo può avere delle conseguenze (non gravi).
Queste ultime vanno conosciute, in modo da intervenire tempestivamente rivolgendosi al professionista giusto.
Continua a leggere il prossimo paragrafo per scoprire chi è e cosa può fare.
Cordone ombelicale intorno al collo e torcicollo miogeno
Il cordone ombelicale intorno al collo, soprattutto se inquadrato nel contesto di un parto difficoltoso in cui il cucciolo è rimasto incanalato a lungo o nel corso del quale è stata utilizzata la ventosa, può provocare l’insorgenza di torcicollo miogeno.
Come ho spiegato in questa guida completa, si tratta di una problematica molto frequente causata da contratture, che possono essere più o meno marcate, a carico della muscolatura del collo del piccolo.
Il risultato è un atteggiamento viziato del capo del cucciolo, che risulta sia ruotato, sia inclinato controlateralmente.
Situazione che, come è chiaro dall’utilizzo del termine scientifico “torcicollo”, prevede una limitazione dei movimenti cervicali, il torcicollo miogeno prevede una diagnosi di competenza pediatrica.
Spetta a questo professionista – che per eseguire la diagnosi si basa sull’osservazione clinica del piccolo ed eventualmente sul risultato dell’ecografia – indirizzare i genitori verso un osteopata specializzato, in grado di trattare il neonato.
Procedere tempestivamente è, come già specificato, cruciale.
Se non si interviene in tempo, essendo la testa del cucciolo estremamente modellabile, aumenta il rischio di avere a che fare con deformazioni craniche posizionali come la plagiocefalia (una delle tipologie di testa piatta nel neonato).
Se vuoi capire meglio, ti invito a dare un’occhiata a questo video, dove mostro la case history del piccolo Edo, portato da me in visita per la prima volta con un torcicollo miogeno che aveva causato una lieve plagiocefalia sinistra.
Per le raccomandazioni posturali finalizzate alla prevenzione della seconda criticità, rimando ai contenuti del videocorso Bye Bye Testa Piatta, che puoi trovare alla fine del paragrafo.
Gli effetti sulla suzione
Un’altra conseguenza del cordone ombelicale intorno al collo del neonato riguarda l’insorgenza di contratture muscolari in grado di influire sulla suzione, che può risultare poco nutritiva.
Un bravo osteopata neonatale è in grado di risolvere la situazione partendo da una valutazione attenta di tutta la muscolatura del collo, della schiena e delle spalle, distretti corporei strettamente collegati a quello cervicale.
Il risultato? Un attacco al capezzolo efficace da parte del cucciolo e la riduzione del rischio di problematiche come le ragadi al seno.