Supporto ostetrico ed osteopatico all'allattamento

Il primo videocorso sul supporto avanzato ostetrico ed osteopatico all’allattamento al seno e ai problemi di suzione del neonato.

Guarda il video di presentazione del corso.

Questo corso ti offrirà tutte le competenze necessarie per lavorare in maniera consapevole ed efficace.

Imparerai solide basi teoriche ma, soprattutto, le migliori strategie di cura ostetrica e le migliori tecniche osteopatiche per supportare la diade mamma-bimbo sin dai primi giorni di vita.

Alla fine del corso saprai come  avviare l’allattamento al seno e risolvere con successo le frequenti difficoltà e problemi di suzione che lo compromettono.

Grande richiesta, minima formazione

La richiesta di trattamenti osteopatici per problemi di suzione e allattamento cresce ogni giorno, tuttavia le competenze richieste per risultare davvero efficace (e non fare figuracce) sono molto più approfondite di quelle offerte dalle università e dai corsi di specializzazione attuali.

Non farti trovare impreparato/a.

Partecipa al primo corso avanzato sul supporto ostetrico-osteopatico all’allattamento al seno e diventa un professionista esperto che lavora in modo integrato ed efficace.

La nostra missione è quella di offrire ai professionisti del settore le migliori informazioni teoriche ma soprattutto le più efficaci tecniche pratiche per supportare con successo la diade mamma-bimbo. 

A chi è rivolto il corso

Il corso ti insegna il supporto avanzato dell’ostetrica e dell’osteopata pediatrico alla diade mamma-bimbo, oltre che il nostro metodo di collaborazione.

Per lavorare in modo efficace è fondamentale lavorare in sinergia e che ognuno di noi conosca perfettamente il lavoro svolto dalla sua controparte.

Ecco perché questo corso è perfetto per:

  • Osteopati pediatrici,
  • Ostetriche
  • Consulenti professionali in allattamento
  • Pediatri,
  • Infermiere pediatriche,
  • Puericultrici,
  • Operatori del settore materno-infantile

Tutti i fantastici contenuti del Videocorso

Un percorso di apprendimento studiato apposta per te

Ostetrica - Prima parte teorica

5 Grandi capitoli e decine di Argomenti trattati

  • La gestazione: come cambia bacino, postura ed equilibrio
    neuroendocrino nella donna.

  • Il travaglio e il parto fisiologico: la progressione nel corpo della
    donna e l’adattamento fisiologico del feto

  • Le malposizioni fetali: cosa sono e come prevenirle

  • Il parto distocico: ventosa ostetrica e taglio cesareo

  • L’analgesia epidurale ed il suo impatto sull’allattamento

  • Le prime due ore dopo il parto, THE GOLDEN HOURS: lo skin to
    skin e l’avvio dell’allattamento al seno

  • Fisiologia della lattazione: il sistema neuroendocrino ed il
    sistema ambientale.

  • La relazione mamma-bambino nell’allattamento al seno

  • Posizioni in allattamento per mamma e bambino

  • Le prime 48h e il rientro a casa: la montata lattea, il calo
    fisiologico e il mantenimento di un corretto allattamento
  • Significato del seno per il bambino

  • Benefici per il bambino allattato al seno

  • Benefici per la donna che allatta

  • Il colostro: cos’è e cosa contiene

  • Come favorire l’arrivo del latte

  • Skin to skin: perché è così importante 

  • Allattare a richiesta 

  • Scatti di crescita 

  • Cosa NON fare quando allatti

  • I segni di fame del neonato 

  • Il contatto mamma- bambino 

  • Durata e tempi di una poppata (quanto dura una poppata)

  • Come capire se il bambino è sazio e ha mangiato a sufficienza (Segni di sazietà del neonato)

  • Composizione del latte materno

  • L’ autoregolazione del bambino allattato al seno

Come risolvere le principali problematiche in allattamento

Visione Integrata Ostetrica e Osteopata

In questo capitolo di 51 minuti analizzeremo approfonditamente le CAUSE e le STRATEGIE di CURA INTEGRATA per le più frequenti problematiche in allattamento.

  • Ragadi al seno
  • Ingorgo mammario
  • Perle di latte
  • Mastite
  • Candidosi al seno
  • Vasospasmo 

Osteopatia pediatrica - Parte teorico/pratica

Anatomia Cranio-cervico-mandibolare

Anatomia muscolare dei distretti coinvolti nella Biomeccanica di Suzione e Deglutizione:

  • Muscolatura oro-facciale
  • Lingua
  • Massetere, temporale, pterigoideo interno ed esterno
  • Sovra e Sottoioidea
  • Articolazione temporo-mandibolare
  • Cervicale Anteriore e Posteriore

Biomeccanica di Suzione e Deglutizione

  • Comprensione approfondita dei Muscoli e delle Articolazioni coinvolte nelle problematiche di
    allattamento al seno

  • Analisi delle varie fasi che avvengono durante il meccanismo di suzione e la deglutizione

  • Video esplicativi (vedasi foto sopra) per guidarti al meglio 

  • Comprensione della relazione tra le strutture anatomiche coinvolte e il problema di suzione ad esse correlato (es: mm elevatoria contratta -> apertura deficitaria -> dolore al seno e ragadi -> razionale osteopatico di trattamento)

Valutazione osteopatica avanzata della Suzione

  • Come effettuare la Valutazione cranio-cervico-mandibolare del neonato per
    problematiche di suzione e allattamento al seno

  • Come effettuare una valutazione osteopatica avanzata della suzione

  • Scala valutativa della Suzione del neonato – Dr. Silva

Biberon e la sua interferenza nell'allattamento

  • Come e perchè il Biberon interferisce con la suzione e l’allattamento al seno;

  • Come minimizzare l’interferenza del biberon nell’allattamento e problemi di suzione

  • Cosa aspettarsi in un bambino con allattamento misto

  • Cosa aspettarsi durante la diminuzione delle aggiunte di latte artificiale col biberon

  • Come posizionare correttamente il neonato e come dare il biberon

  • Le posizioni da evitare per dare il latte con il biberon

Frenulo corto del neonato - Valutazione integrata avanzata

  • La pericolosa sottovalutazione del frenulo corto

  • Valutazione del frenulo secondo la Scala internazionale Martinelli

  • Valutazione funzionale avanzata del frenulo nei problemi di suzione e allattamento

  • Una nuova valutazione integrata del frenulo – Dr. Silva

Ostetrica - Parte Pratica

Parte teorico/pratica

  • Buone pratiche per un buon allattamento al seno

  • Come deve essere l’attacco al seno corretto e profondo del neonato

  • Posizioni e supporti per la mamma in allattamento

  • Suggerimenti per una buona posizione del bambino al seno

  • Guida introduttiva alle Posizioni per allattare:

1. a Culla
2. a Culla incrociata
3. a Rugby
4. Biological nurturing 
5. Sdraiata sul fianco 

Video Pratici Reali del Supporto Ostetrico all'allattamento

  • Come attaccare correttamente il neonato al Seno – Posizione a Culla

  • Posizione a Culla – Un altro esempio pratico

  • Posizione Seduta – Biological Nurturing

  • Posizione a Rugby

  • Posizione sul Fianco

Contenuti extra

  • Come fare l’Autospremitura manuale del seno

  • Come usare il tiralatte

  • Conservazione del latte

  • Conchiglie raccogli-latte

  • Calibrazione del latte

Osteopatia pediatrica - Parte teorico/pratica

Valutazione pratica della suzione su paziente reale

Un video completo di 13.30 minuti in cui ti mostro come effettuare una Valutazione della Suzione su un neonato reale.

  • Valutazione cranio-cervico-mandibolare della Biomeccanica di Suzione e Deglutizione

  • Parametri valutativi avanzati: apertura, vigore, posizione sul palato

  • Valutazione integrata della suzione con il rachide cervicale, dorsale, coste e diaframma

  • Correlazione e Implicazioni dei disturbi gastro-intestinali del neonato
    (coliche/reflusso) in relazione ai problemi di allattamento al seno

Trattamento completo del Neonato nei problemi di suzione - Pt.1

Un video completo di 17,55 minuti in cui ti mostro il Trattamento eseguito su un neonato reale per problemi di suzione e allattamento.

Trattamento completo del Neonato nei problemi di suzione - Pt.2

Un video di 7,31 minuti in cui ti mostro il Trattamento eseguito su un neonato reale per problemi di suzione e allattamento.

8 Casi Clinici reali e come risolverli con successo

Casi clinici con le problematiche più frequenti che compromettono l'allattamento

8 Video di 10-15 minuti l’uno registrati insieme dalla Dott.ssa Maria Chiara Alvisi e dal Dott. Matteo Silva.

Una visione integrata e collaborativa per il successo terapeutico del paziente.

Alcune delle problematiche che troverai nei casi clinici e che ti insegneremo a risolvere lavorando in modo integrato: 

  • Dolore al seno
  • Ragadi al Seno
  • Ingorgo mammario
  • Vasospasmo
  • Aggiunte di latte artificiale
  • Schiocco al seno
  • Irritabilità al seno
  • Mastite

Strategie di Cura Osteopatiche sulla diade Mamma-Bimbo

  • Anamnesi ostetrica in prima visita
  • Valutazione generale dell’allattamento (posizione, attacco, ecc.)
  • Correzioni e Consigli offerti alla Mamma
  • Follow up del paziente
  • Invio tempestivo del paziente all’osteopata
  • Lavorare in modo integrato e collaborativo per il successo terapeutico

Strategie di Cura Osteopatiche sul Neonato

Trattamento osteopatico nelle problematiche di suzione e allattamento

  • Razionale clinico osteopatico
  • Valutazione avanzata della Suzione e condivisione dei Parametri valutativi (Scala valutativa della suzione Dr-Siva)
  • Tecniche osteopatiche utilizzate
  • Priorità nel trattamento del neonato con problemi di suzione e
    allattamento
  • Routine di trattamento
  • Cosa aspettarsi dal trattamento
  • Valutazione della dolorabilità del
    seno materno durante l’allattamento e la suzione
  • Invio tempestivo all’Ostetrica/Consulente in Allattamento
  • Tempistiche di miglioramento e trattamenti necessari
  • Follow up collaborativo per il successo terapeutico

Contenuti Extra per Osteopati Pediatrici

8 Video con Valutazioni e Tecniche osteopatiche avanzate

videocorso sull'allattamento al seno e i problemi di suzione del neonato
  1. Valutazione passiva generale del neonato
  2. Valutazione passiva cervicale con esclusione arti superiori e tronco
  3. Valutazione piede, caviglia, gamba, ginocchio
  4. Valutazione coscia, anca e bacino
  5. Valutazione Diaframma e gastrointestinale
  6. Valutazione lombare e dorsale e costale
  7. Valutazione arti superiori
  8. Valutazione Suzione, Muscolatura Mandibolare e Atm
  9. Valutazioni Cervicale Anteriore, posteriore e Cervico-Dorsale integrate con la Suzione
 

34 Video di Tecniche osteopatiche

Qui di seguito un esempio delle tecniche che troverai nel corso.

Scorri in basso per leggerle tutte.

  1. Trattamento Lombare e Dorsale – Neonato sul fianco
  2. Trattamento muscolatura dorsale da prono
  3. Trattamento muscolatura dorsale alta sul fianco
  4. Cervico dorsale e cervicale media da sdraiato sul fianco
  5. Uso del dito in bocca per il trattamento e le tecniche sul neonato
  6. Trattamento muscolatura cervicale anteriore
  7. Trattamento muscolatura cervicale posteriore
  8. Trattamento SCOM e Scaleni
  9. Trattamento Scaleni e cervicale anteriore 
  10. Trattamento muscolatura suboccipitale + Trazione cervicale
  11. Trattamento suboccipitale profonda con tecniche articolatorie e trazione
  12. Tecniche articolatorie cervicali – Tecnica ”Infinito”
  13. Tecniche articolatorie suboccipitali integrate con la suzione
  14. Tecnica ”Infinito” Avanzata (3 parametri: Flesso-Estensione, Latero-lateralità e Rotazione)
  15. Tecnica articolatoria avanzata cervicale in Flesso-Estensione
  16. Tecnica Mediastino semplice
  17. Trattamento muscolatura temporale
  18. Trattamento Muscolatura Massetere e Oro-facciale
  19. Trattamento massetere e oro-facciale dall’esterno
  20. Trattamento muscolatura sottoioidea
  21. Mobilizzazione ioidea e tracheale
  22. Trattamento muscolatura sovraioidea – tecniche esterne
  23. Trattamento muscolatura sovraioidea – tecniche profonde
  24. Tecniche profonde sulla muscolatura oro-facciale e pterigoideo interno
  25. Tecniche intrabuccali sulla muscolatura oro-facciale (pz. 1)
  26. Trattamento Pterigoideo interno – Difficile
  27. Tecniche intrabuccali muscolatura oro-facciale (pz.2)
  28. Tecnica articolare mandibolare in trazione anteriore e latero-lateralità
  29. Tecnica in trazione antero-inferiore mandibolare
  30. Tecnica in trazione Atm centrale
  31. Tecnica release Capsulo-Legamentosa Atm
  32. Tecnica in Mobilizzazione Laterale Atm
  33. Tecnica in Trazione anteriore Monolaterale e Bilaterale dell’Atm

Contenuto Extra per tutti i Professionisti (non osteopati)

Osteo-Massage alla Bocca del Neonato

L’Osteo-Massage alla Bocca consiste in una sequenza di massaggi (semplici ed efficaci ) che agiscono sulla muscolatura della bocca e della mandibola.

Potete effettuarlo voi stessi sul neonato e insegnarlo alla mamma.

I Benefici:

  1. decontrae la muscolatura della bocca e ne favorisce una corretta apertura;
  2. migliora la mobilità della mandibola e della lingua;
  3. migliora la qualità di suzione e deglutizione del bambino (sia al seno che al biberon);
  4. favorisce un corretto sviluppo delle strutture facciali, del linguaggio e della masticazione.

Il Trailer della scorsa edizione in presenza

A febbraio del 2022 abbiamo tenuto il primo corso avanzato in presenza e abbiamo fatto sold out.

Le richieste sono arrivate da tutta Italia e per offrire la possibilità di una formazione avanzata a tutti, abbiamo deciso di creare un videocorso pratico ed efficace.

Perchè partecipare al corso

Lo sapevi che secondo dati Istat del 2016, a 4 mesi dalla nascita del bambino, solo il 31% delle donne è riuscita ad allattare esclusivamente al seno?

La maggior parte delle donne pensa che allattare sia facile.

Quando non ci sono problemi, tutto fila liscio e allattare sembra ”facile”.

Tuttavia, quando sfortunatamente si presentano delle difficoltà, la maggior parte delle mamme riscontra una scarsa informazione e un supporto inefficace da parte dei professionisti che dovrebbero supportarla.

Grazie alle informazioni di questo corso diventerai un esperto in allattamento e otterrai grandi successi professionali.

Maria Chiara Alvisi, la tua insegnante

Mi chiamo Maria Chiara Alvisi, sono un’ostetrica libera professionista e mamma di tre bellissimi bimbi.
 
Mi occupo della gravidanza, del post parto, di allattamento al seno, pavimento pelvico e della salute della donna a 360 gradi.
 
Accompagnare le donne e le famiglie nell’irripetibile viaggio della maternità è per me una vera missione; supportare efficacemente l’allattamento al seno una fondamentale parte di essa.

Matteo Silva, Osteopata Pediatrico

Mi chiamo Matteo Silva, sono un osteopata specializzato in ambito materno-infantile e pediatrico.

Nel 2018 ho fondato YULE, centro materno-infantile a Carate Brianza (MB).

Nel mio studio tratto solo neonati sin dai loro primissimi giorni di vita, avviando con successo l’allattamento e seguendo i bambini nel loro sviluppo.

Quante volte posso vedere il corso? 📚👩🏻‍💻

Il corso rimane tuo per 3 mesi e lo puoi guardare quante volte vuoi.

Lo puoi guardare su tutti i dispositivi.

video corso da smartphone

Smartphone

videocorso da tablet

Tablet

videocorso da pc

Computer

✅ Accedere al corso è facilissimo

  1. Inserisci la tua Email e Acquista il corso tramite il Checkout sicuro con Carta di credito o Paypal.

  2. Una volta effettuato il pagamento, ti verrà fatta scegliere la password e ti arriverà l’email di conferma dell’ordine.

  3. L’ Email di conferma contiene il link dal quale accedere al corso, inserendo la tua email e password.

  4. Puoi scaricare anche l’applicazione Kajabi da Apple Store o Google Play per avere il videocorso ottimizzato per smartphone e sempre a tua disposizione.

✅ Ottieni il tuo Attestato di Partecipazione

Ecco l’attestato di partecipazione che potrai scaricare nell’ultimo capitolo del videocorso.

✅ Partecipa al Videocorso avanzato più completo e pratico sull’Allattamento al seno. 🤱🏻

Videocorso avanzato sull'Allattamento e i Problemi di Suzione

500
397 fino ad esaurimento posti
  • Videocorso avanzato completo (tutte le informazioni che offriamo in un corso in presenza di 2 giorni)
  • Guarda il corso per 3 mesi dove, come e quante volte vuoi
  • Contenuti Extra: 42 Video Pratici di Valutazioni e Tecniche osteopatiche
  • Contenuto extra: Videocorso Osteo-Massage al Neonato
top

Fatturazione ✍🏻

Se ti serve fattura, subito dopo aver effettuato l’acquisto invia una mail a yulesrls@gmail.com con oggetto ”Richiesta Fattura – Nome e Cognome”

Nel testo dell’email indica i dati di fatturazione.

Ricordati di inviare la richiesta di fattura entro poche ore dall’acquisto

Se riceveremo i dati di fatturazione fuori tempo non potremo emettere fattura.