Come preparare il brodo vegetale per lo svezzamento
Introduzione
Se stai leggendo queste righe, significa che, molto probabilmente, ti hanno consigliato di acquistare un cuscino per le gambe e il mal di schiena.
L’utilizzo di un cuscino tra le gambe per dormire può rivelarsi una scelta vantaggiosa, con benefici dei quali, quasi sicuramente, hai già sentito parlare almeno una volta.
In questo articolo, che come vedi è preceduto da un indice inserito per rendere la lettura più agevole e per permetterti di cliccare sul paragrafo dedicato se ti interessa un determinato tema, potrai scoprire i più importanti.
Ti darò anche delle preziose dritte per scegliere con consapevolezza il cuscino per le gambe e il mal di schiena perfetto.
Mi preme ricordarti che, nei casi in cui il tuo sonno è disturbato per il mal di schiena dovuto alla pancia che aumenta di dimensioni in gravidanza, oltre al cuscino puoi valutare pure l’aiuto di massaggi specifici, che ti spiego nel videocorso “Osteo-Massage alla Mamma”, accessibile dal pulsante alla fine del paragrafo.
Se, invece, ti interessano consigli su come guidare il tuo piccolo lungo il suo sviluppo motorio, rendendolo un capolavoro, ti aspetto su Instagram sul profilo @drsilva.com_official.
Cuscino gambe per il mal di schiena: quali sono i benefici?
Il cuscino per le gambe e il mal di schiena può rivelarsi prezioso in gravidanza per alleviare il fastidio del mal di schiena lombare e dare una svolta alla qualità del sonno.
Attenzione: il mal di schiena e il dolore alle gambe sono evenienze che possono comparire anche in momenti della vita diversi dalla dolce attesa.
Il primo può essere provocato, giusto per citare alcuni fattori causali, da traumi, affaticamento fisico, crampi e infiammazione del nervo sciatico.
Il secondo, invece, da stiramenti, sempre dall’infiammazione del nervo sciatico, da patologie degenerative come l’artrosi e dai traumi post caduta.
Quando si cominciano ad avvertire i sintomi, la prima cosa da fare è prendere contatto con il proprio medico di fiducia e rivolgersi anche a un osteopata specializzato.
Ci si può ovviamente aiutare con il cuscino per le gambe e il mal di schiena.
Ecco un elenco dei suoi benefici più importanti:
- Diminuzione dello stress per le articolazioni;
- riduzione della compressione sulle anche e sulla ginocchia;
- ottimizzazione dell’allineamento della spina dorsale e della qualità della postura.
Il cuscino per le gambe e il mal di schiena va posizionato in mezzo agli arti inferiori, così da ottimizzare il loro allineamento.
Il risvolto positivo? Una minor tensione per il bacino e per la schiena, zona lombare in primis.

Come scegliere il cuscino giusto
Abbiamo chiarito che, per poter parlare di sonno di qualità, aspetto nodale per la salute, bisogna andare oltre alla scelta di un buon materasso.
Dormire con un cuscino tra le gambe fa bene e, ribadisco, può fare la differenza nei casi in cui si ha a che fare con problematiche oggi molto diffuse come il mal di schiena e il dolore alle gambe.
Evenienze oggi frequenti anche per via di abitudini poco sane come la sedentarietà e l’utilizzo di sedute non sempre ergonomiche, hanno portato alla crescita delle richieste di accessori come il cuscino per le gambe e il mal di schiena.
Questo aspetto può rivelarsi critico al momento della scelta: le opzioni tra cui selezionare quella giusta per le proprie esigenze sono tante e, non sempre, si hanno i giusti strumenti per fare l’acquisto giusto.
Io sono qui per aiutarti proprio in questo caso; lo faccio iniziando a consigliarti di evitare di comprare un cuscino per le gambe e il mal di schiena di solo poliestere.
Si tratta, infatti, di un materiale troppo comprimibile, che va incontro, nell’arco di poche settimane, a una notevole perdita di spessore.
Il cuscino, di riflesso, non garantisce più un adeguato sostegno.
Dato che, quando si usa il cuscino per le gambe e per il mal di schiena, è importante sperimentare tutto il comfort del caso, ricordo l’importanza, in fase di scelta, di optare per modelli con le parti a contatto con la cute realizzate con materiali naturali e ben traspiranti.
Una delle migliori soluzioni è il cotone a nido d’ape.
Un suggerimento che ci tengo molto a darti consiste nel considerare anche l’aspetto della forma.
Quest’ultima, dovrebbe essere diversa da quella dei tradizionali cuscini a mezzaluna per la gravidanza.
Quando li si chiama in causa, va rammentato che, proprio in virtù della loro forma, l’utilizzatore è costretto a sfruttare unicamente la parte centrale, per distanziare tra loro le gambe.
Il supporto per ginocchia e caviglie non è sufficiente.
Le conseguenze possono essere fastidiose e riguardare, per esempio, il peggioramento di quadri già critici riguardanti il drenaggio linfatico delle gambe, fattore che, a sua volta, può essere causa di crampi notturni alle gambe.
Qual è, quindi, la forma giusta? Quella a goccia.
Cruciale, inoltre, è scegliere un cuscino per le gambe e il mal di schiena ampio, così da avere la certezza del mantenimento della distanza perfetta tra cosce, caviglie e ginocchia.
Il vantaggio?
Un allineamento fisiologico degli arti inferiori e un minor rischio di avere a che fare con rotazioni e inclinazioni che provocano tensione alla schiena.
Come usare il cuscino per le gambe e il mal di schiena
Dopo aver capito come scegliere il cuscino per le gambe e il mal di schiena, vediamo come usarlo.
Bisogna sdraiarsi su un fianco e prendere la parte inferiore del cuscino. La si infila in mezzo alle gambe, facendo attenzione a posizionarla bene partendo dalle cosce e arrivando al piede.
Se sei in gravidanza, oltre a coricarti sul fianco sinistro procedi posizionando la parte centrale sotto il ventre.
Puoi fare scivolare il cuscino tra il materasso e il pancione fino a quando non ti rendi conto che l’altezza è perfetta per un sostegno adeguato.
La parte media del cuscino, invece, è ideale per essere abbracciata durante il sonno.
