Deformazioni craniche Intenzionali e Testa Piatta del Neonato
Che il cranio del neonato sia modellabile è noto sin dall’antichità.
Nel passato, infatti, le persone che mostravano una deformazione cranica erano ritenute persone di riguardo se non addirittura dei semi-dei.
Le deformità della testa erano considerate come un segno, uno status sociale, un rito culturale volto a creare una forma esteticamente più attraente della testa. Inoltre, veniva spesso associata a caratteristiche desiderabili quali una maggiore intelligenza.
Per questi motivi, le deformazioni craniche erano intenzionali, ovvero create volutamente nei neonati in molte parti del mondo.

Sì, hai letto bene.
Le deformazioni craniche intenzionali del neonato erano create tramite bendaggi costrittivi della testolina del bambino.
E non sono state per nulla un usanza poco diffusa o limitata ad alcune regioni o tempi storici, anzi.
Le deformazioni craniche intenzionali hanno costituito una delle alterazioni fisiche permanenti più diffuse al mondo, il cui obiettivo era creare un segno di distinzione sociale.

Deformazioni craniche intenzionali oggi?
Al giorno d’ oggi, perlomeno nei paesi occidentali, le deformazioni craniche non sono più considerate motivo di vanto e, ovviamente, non si deforma intenzionalmente la testa dei bambini.
Le deformazioni craniche posizionali (conosciute anche coi termini di testa piatta e plagiocefalia posizionale) sono considerate due delle problematiche più diffuse a livello neonatale e, come tali, debbono essere prevenute e curate.

Come sfruttare la modellabilità cranica a nostro vantaggio
Il concetto che voglio trasmettere in questo articolo è che, così come le popolazioni antiche sfruttavano la forte modellabilità e la rapida crescita per allungare il cranio, così possiamo fare noi per prevenire la testa piatta o per risolverla.

Mi spiego meglio.
Conoscendo quali sono gli atteggiamenti posturali errati che provocano la testa piatta e la plagiocefalia posizionale del neonato (uso scorretto di sdraietta, culla, ovetto, torcicollo, ecc), possiamo facilmente evitarli per garantire una crescita ottimale del bambino.
Le raccomandazioni posturali sono necessarie sia per prevenire (evitando tutte le conseguenze negative del caso) sia per risolvere la testa piatta del neonato.
Ecco da dove nasce il videocorso Bye bye testa piatta che spiega ai genitori come evitare facilmente la plagiocefalia posizionale grazie a delle semplici ed efficaci raccomandazioni posturali.

Corso Bye Bye testa piatta
Se il tuo bambino ha già sviluppato la testa piatta o la plagiocefalia posizionale, attivati subito.
Prima si inizia a curare correttamente queste problematiche, meglio è.
La testa del neonato cresce rapidamente nei primi mesi di vita, ma poi rallenta. Inoltre, la testa è estremamente modellabile nei primi mesi di vita, ma diventa sempre più dura.
Questo significa che più si aspetta, più lunghe saranno le tempistiche di risoluzione e peggiori saranno i miglioramenti.