Dita del piede sovrapposte (accavallate) del neonato: cosa fare?

Il piede del neonato con le dita sovrapposte

piede del neonato

Il piede del neonato è estremamente malleabile durante la gravidanza e i primi mesi di vita. Questo è il principale motivo per il quale è possibile che il piccolo nasca con le dita del piede sovrapposte.

Infatti, è proprio grazie a questa flessibilità (non solo del piede, ma di tutto il corpo) che il bambino riesce a rimanere raggomitolato nel ventre materno prima di venire alla luce.

Tuttavia, quando il posizionamento in utero è troppo stretto, in alcuni casi si possono creare delle contratture e rigidità articolari.

Per esempio, ci sono bimbi che, avendo mantenuto la testolina ruotata, nascono con un torcicollo miogeno.

Allo stesso modo, quando i piedi del bambino sono rimasti compressi in utero, si possono creare delle mal posizioni del piede, della caviglia e delle dita stesse

Piede Torto Posizionale

Deformazione posizionale del piede

Quando tutto il piede del bambino rimane in una posizione costretta (intraruotata) durante la gravidanza, più facilmente il bimbo presenta un piede torto posizionale.

Come dice il termine stesso ‘’posizionale’’, questa problematica è causata da alcune posizioni scorrette che il bambino ha mantenuto durante la gravidanza. Può essere a causa di una riduzione del liquido amniotico, una malformazione dell’utero o una semplice malposizione. 

Il posizionamento (scorretto) mantenuto in pancia ne condiziona l’aspetto anche dopo la nascita.

La differenza tra piede torto congenito e piede torto posizionale è che il primo è molto rigido e marcato, il secondo è più lieve e dovrebbe tendere a migliorare gradualmente coi mesi.

Dita del piede sovrapposte del neonato

Per lo stesso motivo per cui si crea un piede torto, ossia malposizioni intrauterine, si potrebbero creare delle asimmetrie a livello delle dita del piede.

In questi casi, quando il piede è rimasto schiacciato (compresso lateralmente e spesso intraruotato) una o più dita del neonato (di solito il 2o e 3o dito del piede) risultano accavallate (termine tecnico: sovrapposte).

In questi casi la muscolatura e le articolazioni del piede potrebbero essere state messe a dura prova durante la gravidanza. Proprio per questo è fondamentale valutarle e migliorarne lo stato tessutale (muscoli e legamenti) e articolare (articolazioni del piede e delle dita).

Purtroppo, molto spesso viene detto di non fare nulla e che le dita sovrapposte del piede si sistemeranno da sole col tempo; in realtà non è proprio così.

Nel prossimo capitolo ti spiego cosa fare quando il bambino ha le dita sovrapposte.

Dita del piede accavallate: cosa fare?

Quando ci accorgiamo che un neonato mantiene le dita del piede sovrapposte e magari le flette spesso verso il basso (arriccia), potrebbe avere facilmente delle contratture della muscolatura del piede e rigidità articolari.

Alcune volte, in associazione alle dita sovrapposte possiamo osservare anche una tendenza globale del bambino a portare il piede verso l’interno.

dita del piede accavallate a intrarotazione

In ogni caso, ti consiglio di eseguire una visita osteopatica il cui compito è quello di valutare e risolvere la presenza di tensioni articolari e contratture muscolari che possono essere presenti nel bambino.

Le possibili contratture e rigidità, se non risolte, rischiano di influenzare negativamente la crescita del piede e procrastinare la risoluzione della problematica.

bambino cammina in punta di piedi

Visita Osteopatica pediatrica

Nella mia esperienza clinica visito numerosi neonati sin dalle prime settimane di vita con piede torto posizionale e, grazie ai delicati trattamenti della muscolatura della volta plantare, del polpaccio e della gamba, li risolvo nel giro di 3-4 sedute.

In associazione ai miei trattamenti, sono solito insegnare ai genitori un massaggio a livello della pianta del piede, del polpaccio e della gamba che è estremamente utile in questi casi.

Si chiama osteo-massage e tu stessa puoi applicarlo efficacemente sul tuo piccolo bimbo scoprendo come farlo nel mio video corso.

Dita del piede accavallate: non sottovalutarle

Come anticipato nei capitoli precedenti, c’è la tendenza a sminuire questi atteggiamenti posturali errati (sia delle dita sia del piede stesso).

Infatti, si pensa che passeranno da soli con la crescita.

Nei casi in cui le contratture e le rigidità articolari sono lievi, probabilmente questo accade.

Tuttavia, quando sono moderate o gravi è fondamentale massaggiare la muscolatura del piede e risolvere quelle rigidità che, se non trattate tempestivamente, rischiano di influenzare negativamente la crescita del bambino (appoggio plantare e lo sviluppo posturale).

Prevenire è sempre meglio che curare.

Dal momento che seguo migliaia di neonati sin dai primi giorni di vita in poi e li vedo raggiungere, tappa motoria dopo tappa motoria, il cammino autonomo, vi posso assicurare che è fondamentale aiutarli tempestivamente.

Per questo motivo, ho deciso di insegnarti il mio Osteo-massage non solo per gli arti inferiori, ma anche per la schiena, bocca e pancia. Li trovi tutti le mio video corso!

Altri articoli dal blog