Cos'è la dolicocefalia posizionale
Il termine dolicocefalia deriva dai vocaboli greci dolichos, che significa “allungato”, e kephalé, che vuol dire “testa”.
Con il termine dolicocefalia si intende, quindi, una conformazione del cranio caratterizzata da una testa più lunga del normale, oltre che più stretta.
Questa deformazione cranica posizionale è la meno diffusa, la meno evidente e, di conseguenza, la meno conosciuta tra le tre tipologie esistenti.
Le foto di seguito sono state modificate per rendere più comprensibile visivamente la dolicocefalia.

Le deformazioni craniche posturali
Nella brachicefalia la testa si appiattisce posteriormente perché appoggia posteriormente.
Nella plagiocefalia la testa si appiattisce postero-lateralmente perché appoggia postero-lateralmente.
Nella dolicocefalia, invece, la testa si appiattisce lateralmente perché appoggia lateralmente.
Perché si crea (cause e posizioni scorrette)

Le posizioni in cui il bambino poggia la testa lateralmente avvengono durante il sonno e sono:
- La posizione supina in cui il bambino mantiene la testa ruotata completamente a 90 gradi;
- La posizione in cui il bambino dorme sul fianco (anche se non è consigliata dalle linee guida per la prevenzione della SIDS);
- La posizione prona (anche se non è consigliata dalle linee guida per la prevenzione della SIDS).

Tralasciando la posizione prona (che non è quasi più utilizzata), accade però molto spesso che un neonato dorma con la testa completamente ruotata a 90 gradi oppure sul fianco.
Vere cause dei posizionamenti errati
I posizionamenti errati, sia sul fianco che con la testa ruotata a 90°, sono causati da contratture muscolari a livello del collo e/o della schiena del bambino. Queste possono essersi create a causa di una malposizione intrauterina o di un parto difficoltoso.
A seconda di dove sono presenti le contratture, il bambino si inarca posteriormente solo con la testa o anche con il busto.
Se le contratture sono presenti solo al collo, il bambino mantiene solo la testa ruotata a 90° (e spesso guarda anche verso l’alto).

Differenza tra dolicocefalia posizionale e scafocefalia sinostosica
La dolicocefalia posizionale deve essere divisa dalla scafocefalia di carattere sinostosico.
La prima è causata semplicemente da una posizione mantenuta per troppo tempo della testa del neonato, la seconda è una tipologia di craniostenosi ed è causata da una sinostosi precoce di una sutura cranica.
La sinostosi è la chiusura precoce di una sutura cranica che non permette alla testa di crescere uniformemente.
Qualora la testa del bambino si sia già deformata, la diagnosi differenziale è di competenza pediatrica.
Fortunatamente le craniostenosi sono estremamente rare rispetto alle deformazioni craniche posizionali.
Questo significa che, qualora un genitore fosse sufficientemente informato sin da prima della nascita del bambino, potrebbe prevenire efficacemente la dolicocefalia posizionale e tutte le tipologie di ‘’testa piatta’’.
Informati. Previeni.
Lo slogan del mio videocorso bye bye testa piatta, il cui ambizioso obiettivo è quello di aiutare più genitori possibile nel compito di prevenire la testa piatta del neonato, è proprio questo:
‘’curare ha un costo, prevenire non ha prezzo’’