Due caratteristiche vitali della testa del Neonato (e il loro risvolto pericoloso)

Il corpo umano è fantastico, quasi geniale; progettato nei minimi dettagli per favorirne una crescita armonica.

La testa del neonato non fa eccezione a questa legge suprema e alla nascita (ma anche durante la gravidanza e i primi mesi di vita), la testa del neonato gode di due caratteristiche vitali peculiari.

  1. Estrema modellabilità cranica
  2. Rapida crescita cranica


NB: Queste due caratteristiche, in presenza di atteggiamenti posturali scorretti del neonato, provocano un appiattimento della testolina conosciuto come testa piatta e plagiocefalia posizionale.

Modellabilità cranica

problemi testa piatta

Perché il cranio del neonato è modellabile?

Per due motivi principali.

In primis, la modellabilità cranica è fondamentale per favorire il parto e il passaggio della testa del bambino nel canale vaginale.

In secondo luogo, il cranio contiene il centro di controllo delle nostre funzioni cognitive in continua crescita: il cervello.

Il compito della modellabilità è quello di assecondare lo sviluppo del cervello che nei primi anni di vita è incredibile.

Rapida crescita cranica

problema plagiocefalia

Come detto nel capitolo precedente, la seconda caratteristica peculiare della testolina del neonato è la sua rapida espansione.

Espansione cranica che risulta necessaria per contenere un cervello in rapida crescita (in soli 6 mesi il cervello duplica il suo volume alla nascita, passando da 250 gr a circa 500 gr).

Per dare un’idea concreta della rapida espansione cranica basti pensare che in soli 3 mesi (da 0 a 3 mesi) la testa del neonato cresce di 6 cm di circonferenza.

Nei successivi 9 mesi (da 3 a 12) la testa del neonato cresce di altri 6 cm.

Il risvolto pericoloso di modellabilità e crescita cranica

brachicefalia posizionale e testa piatta del neonato

Il risvolto pericoloso di queste due vitali caratteristiche è rappresentato dalle diffusissime deformazioni craniche posizionali del neonato, conosciute anche come testa piatta e plagiocefalia posizionale.

Infatti, se i genitori (o il bambino stesso) mettono in pratica atteggiamenti posturali scorretti, la testa del neonato tenderà inesorabilmente ad appiattirsi.

Inoltre, la testa piatta si crea rapidamente nei primi 3 mesi di vita, periodo in cui la testa è maggiormente modellabile e cresce esponenzialmente (6 cm).

Tuttavia, mese dopo mese, la testa diventa sempre più dura e cresce lentamente (soli 6 cm in 9 mesi).

Questo implica che, qualora il bambino sviluppi la testa piatta nei primi mesi, potrebbe volerci tanto tempo per risolverla.

Prevenire la testa piatta è facile (se sai come fare)

Bye bye testa piatta, videocorso sulla prevenzione della plagiocefalia posizionale del neonato e della testa piatta

Per prevenire efficacemente la testa piatta, ogni genitore dovrebbe essere informato adeguatamente sulla problematica della testa piatta, su come utilizzare in maniera corretta tutti i dispositivi per neonato (culla, carrozzina, ovetto, sdraietta, ecc.). Ma anche sui tempi limite che un bambino può trascorrere supino in ognuno di questi e su tutte le raccomandazioni posturali da mettere in pratica in maniera semplice ed efficace durante le principali attività quotidiane. Infatti, è necessario prestare attenzione in tutte le fase della giornata: durante l’allattamento al seno o artificiale, durante i pisolini diurni e il sonno notturno, quando il bambino è tenuto in braccio, durante i periodi di veglia, durante il gioco del bambino e via dicendo.

Insomma, un genitore dovrebbe essere informato su come sfruttare al meglio le due caratteristiche vitali della testolina del suo bambino, modellabilità e crescita cranica, per plasmarne correttamente la forma.

 

Non permettere che il tuo bambino sviluppi la Testa Piatta. Informati ora!

Altri articoli dal blog