Eruzione dei denti del neonato e sviluppo motorio
Cosa c’entrano l’eruzione dei dentini con il percorso di sviluppo motorio del tuo bimbo?
Te lo spiego subito.
Eruzione dei dentini e tummy time
Dai 3 ai 5-6 mesi di vita circa, alcuni bambini, nonostante abbiano iniziato un ottimo percorso di sviluppo motorio sin dalle prime settimane di vita con il tummy time sul tappetone, potrebbero iniziare a fare più fatica a rimanere proni e risultare più svogliati nel mantenere quella posizione.
Quando questo accade, molti genitori mi scrivono preoccupati chiedendomi il motivo per cui il proprio bimbo ha iniziato ad essere infastidito durante il tummy time e vuole essere preso in braccio più spesso.
La risposta è spesso l’inizio del processo di eruzione dei dentini.
Mi spiego meglio.

Quando escono i primi dentini?
I primi incisivi inferiori dovrebbero spuntare dai 5 ai 7 mesi di vita, con una grande variabilità individuale da bambino a bambino.
Spesso però, si pensa che il fastidio provocato dall’eruzione dei dentini sia presente solo nei giorni in cui il dentino taglia la gengiva e viene alla luce. Però, se ci pensi bene, quella rappresenta la parte finale di un percorso di eruzione iniziato mesi prima e che, settimana dopo settimana, porta all’eruzione completa del dente.
Questo significa che il tuo bimbo può iniziare a manifestare i primi sintomi e fastidio da dentini già a partire dal secondo/terzo mese di vita.

Quali sono i sintomi di eruzione dei denti del neonato?
Il bambino aumenta esponenzialmente la salivazione e inizia a mettere le mani in bocca freneticamente, in cerca di sollievo.
A questi sintomi, si possono associare altre difficoltà come una maggiore irritabilità durante la giornata e durante l’allattamento stesso, il bambino si stacca più spesso dal seno e, a volte, mangia anche meno.
Altre volte il bambino risulta più mugugnoso in generale durante la giornata e, soprattutto di notte, si risveglia più frequentemente.
Spesso quando i dentini danno fastidio, il bambino si sveglia, piagnucola magari senza nemmeno aprire gli occhi, viene allattato al seno o gli viene dato il ciuccio e si riappisola; tuttavia, dopo qualche ora lo fa di nuovo.

Eruzione dei dentini e sviluppo psicomotorio del neonato
Tutto questo per dirti che intorno ai 3 mesi, quando i dentini iniziano a muoversi e infastidire il tuo bimbo, anche il tummy time potrebbe risentirne e avere una sorta di stallo.
Sappi che questo è assolutamente normale, non preoccuparti.
Coccola il tuo bimbo, assecondalo maggiormente ma non demordere col tummy time; sono certo che nell’arco di qualche settimana riuscirete a riprendere perfettamente le vostre sessioni piene e divertenti di gioco sul tappetone.