Fontanelle craniche del neonato e anatomia
Sicuramente avrai sentito parlare delle fontanelle craniche del neonato con riferimento alle parti molli e pulsanti nella testa del piccolo.
Ma cosa sono e a cosa servono? Troverai la risposta a queste e altre domande nel seguente articolo.
Il cranio del neonato
Il cranio è la struttura corporea composta dall’insieme delle ossa che formano la testa dello scheletro umano.
Il cranio protegge le strutture nobili della testa quali il cervello, il cervelletto, il tronco cerebrale e altri organi sensoriali e offre loro spazio indispensabile per il funzionamento.
Basti pensare alle cavità oculari che ospitano i globi oculari, alla bocca che ospita la lingua, o alla strutture craniche facciali che ospitano le cavità nasali.
Ossa craniche
Le ossa che compongono il cranio umano sono 22, unite tra loro tramite delle suture craniche.
Di queste 22 ossa, alcune sono pari e simmetriche.
Questo significa che, se dividiamo idealmente la testa in due metà su un piano sagittale, le troviamo identiche e nella stessa posizione a destra e a sinistra.
Il cranio del neonato, oltra alle ossa e alle suture, presenta anche le fontanelle craniche.
Le funzionalità delle fontanelle e delle suture craniche sono fondamentali per permettere una crescita cranica ottimale.
Come è formato il cranio del neonato
Il cranio è formato da più ossa unite fra loro e, sia da un punto di vista morfologico sia da un punto di vista embrionale; per questo motivo può essere diviso in splancnocranio e neurocranio.
Lo splancnocranio compone il massiccio facciale, ossia la parte anteriore della testa.
Viene anche definito viscero-cranio perché fornisce spazio indispensabile al funzionamento dei principali organi di senso quali la bocca, il naso e gli occhi.
Il Neurocranio è invece quella regione dello scheletro della testa che forma una cavità contenente i principali organi del sistema nervoso centrale, ovvero cervello, cervelletto e tronco cerebrale.
In totale, le ossa craniche sono 22.
Da un punto di vista funzionale, il cranio
Lo splancnocranio si compone di 14 ossa [ossa palatine (2), ossa nasali (2), Ossa zigomatiche (2), Ossa lacrimali (2), Vomere (1), Mandibola 1), Ossa mascellari (2), Inferior nasal conchae (2)] .
Il neurocranio si compone di 8 ossa [osso occipite (1),- osso frontale (1), ossa temporali (2), osso parietali (2), sfenoide (1), etmoide (1)] .
Suture craniche del neonato
Le suture craniche sono le articolazioni del cranio che mantengono continuità tra un osso e l’altro.
Le suture vengono definite anche come linee di giunzione e sono formate da tessuto connettivo fibrillare denso.
Suture craniche principali
Il cranio è composto da 22 ossa craniche.
Le suture craniche sono ancora di più.
Qui sotto elencheremo le principali suture craniche, soprattutto quelle che potrebbero essere interessate nelle craniostenosi del neonato.
- Sutura metopica
- Sutura coronale
- Sutura sagittale
- sutura lambdoidea
1.Sutura metopica
La sutura metopica si congiunge centralmente le due ossa frontali e si estende dal naso fino alla fontanelle anteriore.
Per questo motivo viene anche chiamata sutura frontale.
La sutura metopica si fonde nell’infanzia, solitamente entro i primi 5-6 anni di vita.
Se la sutura metopica è ossificata sin dalla nascita o ossifica nei primissimi mesi di vita, si crea la trigonocefalia.
2. Sutura coronale:
Esistono due suture coronali, una a destra e una a sinistra.
La sutura coronale si forma tra l’osso frontale e l’osso parietale.
3. Sutura sagittale:
La sutura sagittale è situata sulla linea mediana del cranio e si forma tra le due ossa parietale.
Si estende dalla fontanella anteriore alla fontanella posteriore.
4. Sutura Lambdoidea:
La sutura lambdoidee sono due, pari e simmetriche.
Si formano tra l’osso occipitale e l’osso parietale.
Fontanelle craniche della testa del neonato
Le fontanelle craniche sono quegli spazi molli e membranosi che si creano dove si incrociano almeno due suture craniche (o almeno tre ossa craniche).
Esse devono il loro nome ”fontanella” al fatto che saltuariamente è possibile vederle pulsare come una fontanella.
Soprattutto la fontanella centrale anteriore è facilmente palpabile perché può risultare gonfia o infossata, morbida e ampia alla palpazione con un dito.
Al tatto le fontanelle craniche si presentano delicate e soffici perché sono formate da un tessuto fibro-cartilagineo che le rende molto più morbide di una struttura ossea.
Di solito si conoscono almeno 2 fontanelle craniche, quella centrale anteriore e quella centrale posteriore.
Non tutti conoscono le altre 4 fontanelle craniche laterali, pari e simmetriche.
Ne troviamo due a destra e due a sinistra.
Abbiamo la fontanella laterale anteriore, che si chiama pterion o fontanella sfenoidale.
Abbiamo la fontanella laterale posteriore, che si chiama asterion o fontanella mastoidea.
Fontanella cranica centrale anteriore del neonato (Bregma)
La fontanella anteriore si chiama Bregma e ha la forma di una losanga, di un diamante.
E’ la più facile da palpare sia per i genitori sia per i professionisti sanitari.
Questa fontanella si forma nel punto in cui convergono le due ossa parietali e le ossa frontali anteriori. Nella fontanella cranica anteriore convergono le suture coronali dx e sx (suture craniche tra le ossa frontali e i parietali) e la sutura sagittale (sutura cranica mediana che si forma tra le due ossa parietali).
La fontanella anteriore è la più facilmente palpabile perché è la più grande delle 6 fontanelle craniche con una lunghezza che varia da 1 a 3 cm circa.
Nei soggetti sani, Bregma ossifica intorno al 18° mese di vita e, certamente, entro il compimento del secondo anno di vita del bambino.
Secondo le statistiche, la fontanella anteriore è chiusa
- In un esiguo 1% dei bambini al III mese di vita,
- Nel 38% dei bambini al 12esimo mese di vita e
- Nel 96% dei bambini al 24esimo mese di vita.
Fontanella cranica centrale posteriore del neonato (Lambda)
La fontanella posteriore è la seconda fontanella più conosciuta e ha una forma a triangolo.
Lambda, si chiama anche così la fontanella posteriore, si trova vicino al vertice posteriore della volta cranica, un po’ più indietro.
Più precisamente si forma nel punto in cui si intersecano la sutura sagittale (la sutura che vi è centralmente tra le due ossa parietali) e la sutura lambdoidea (la sutura tra l’osso parietale e l’occipite).
La fontanella posteriore fa parte della volta cranica e le sue dimensioni si aggirano intorno a 0.5 cm circa.
Il periodo di ossificazione, ossia di chiusura della fontanella cranica, è intorno ai 2-3 mesi di vita dell’infante.
Fontanella cranica antero-laterale del neonato (Sfenoidale)
La fontanella antero-laterale prende il nome di fontanella sfenoidale (dal nome dell’osso sfenoide).
La fontanella sfenoidale è pari e simmetrica (cioè è presente, nella stessa posizione, sia nella metà destra del cranio sia nella metà sinistra in maniera simmetrica).
Come si evince dal nome stesso, si posiziona tra l’osso sfenoide, l’osso parietale, l’osso temporale e l’osso frontale.
Il periodo di ossificazione, ossia il periodo entro il quale la fontanella sfenoidale si chiude, si aggira intorno ai 6 mesi di vita del bambino (in bambini sani).
Fontanella cranica postero-laterale del neonato (Mastoidea)
La fontanella postero laterale viene anche definita fontanella mastoidea, nome derivante dalla parte mastoidea dell’osso temporale.
La fontanella mastoidea, come la fontanella sfenoidale, è pari e simmetrica; si trova sia a destra che a sinistra.
È localizzata appena dietro all’orecchio tra l’osso temporale, l’osso occipitale e l’osso parietale.
La fontanella mastoidea ossifica, quindi, si chiude dal 6 al 18 mese di vita del bambino.
Ossificazione e chiusura delle fontanelle craniche del neonato
Ricapitolando, il processo di ossificazione delle fontanelle avviene gradualmente partendo dai primi mesi fino ad arrivare a circa il secondo anno di vita.
Per essere più precisi le 6 fontanelle craniche del neonato si chiudono:
- Attorno al II-III mese di vita, per la fontanella posteriore;
- Attorno al 18esimo mese di vita, per la fontanella anteriore;
- Attorno al VI mese di vita, per la fontanella sfenoidale;
- Tra il VI e il 18esimo mese di vita, la fontanella mastoidea.