Frenulo Linguale Corto del Neonato: cos’è, come valutarlo e come risolverlo
Cos’è il frenulo linguale corto del neonato e perché il frenulo linguale interferisce con l’allattamento al seno, la deglutizione e la fonazione? Come accorgersi se il tuo bimbo ce l’ha e come risolvere questa problematica?
Questi e tanti altri sono gli argomenti di cui parleremo in questo articolo dedicato al frenulo linguale corto del neonato.
Iniziamo col dire che, purtroppo, il frenulo linguale corto del neonato è una problematica spesso sottovalutata e sotto diagnosticata che, se non risolta, rischia di portare al fallimento dell’allattamento al seno e ad altre problematiche durante la crescita del bambino.
Cos'è il frenulo linguale corto del neonato
Il frenulo linguale corto è un’alterazione anatomica congenita che si presenta con un filamento corto ( in termini medici si parla di una sottile lamina tissutale di natura fibro-mucosa) che congiunge la parete inferiore della lingua alla base del pavimento buccale.

Quanti neonati hanno il frenulo linguale corto?
Attualmente, si stima che il frenulo breve interessi il 3-5% dei neonati e che, tra i due sessi, i maschi siano i più a rischio (prevalenza: 2 maschi, 1 femmina).
Quali sono le conseguenze del frenulo linguale corto?

Le conseguenze e i sintomi di un frenulo linguale corto del neonato possono interessare mamma e bambino sotto più aspetti.
Prima di elencarvele è necessario sottolineare che esistono diverse gravità di frenulo corto.
Più il frenulo linguale è breve e spesso, più sarà limitato il movimento della lingua e peggio sarà per il bambino.
Nel link qui sotto trovi un file pdf che ti aiuterà a capire quanto è grave il frenulo corto del tuo bimbo con relative foto e domande studiate ad hoc per valutarlo.
Si tratta di una vera e propria scala di valutazione chiamata scala martinelli. Questa viene utilizzata per valutare la gravità dei frenuli corti e le necessità di intervento.
Frenulo linguale corto e problemi di suzione/allattamento al seno
Il movimento libero della lingua è fondamentale per avere una suzione al seno efficace.
Quando il frenulo linguale incolla la lingua sul pavimento della bocca, ne limita il movimento e la capacità di creare quell’onda peristaltica necessaria per avere una suzione efficace.
Le conseguenze possono essere:
- Suzione debole e inefficace: il bambino si addormenta al seno, cresce poco e non è sazio)
- Dolore al seno: il bambino non riesce a prendere correttamente il seno e crea dolore/ragadi alla mamma.
I problemi di suzione del bambino possono essere presenti anche in assenza di frenulo corto.
Spesso, a causa di mal posizioni intrauterine o di un parto difficoltoso, il neonato sviluppa contratture della muscolatura della bocca e della mandibola che ne limitano l’apertura e l’efficacia di suzione con conseguente dolore al seno e suzione non nutritiva.
In questi casi è fondamentale il supporto di un osteopata pediatrico.
Se vuoi approfondire questo argomento puoi cliccare qui.
Frenulo linguale corto e sviluppo del linguaggio

La seconda conseguenza negativa di un frenulo corto sono i disturbi del linguaggio e di fonazione.
Come puoi immaginare, la capacità di parlare deriva anche dalla possibilità di muovere bene la lingua, la bocca e la mandibola.
Quando una di esse presenta un problema, si possono creare dei ritardi nello sviluppo di alcuni fonemi ( la ‘’s’’, ‘’t’’, ecc.), ma anche difficoltà del linguaggio più marcate.
Se il tuo bimbo ha un frenulo linguale corto che non permette di alzare bene la lingua e deglutire correttamente, come potrà imparare a pronunciare tutte quelle lettere che richiedono un movimento ampio della lingua (pensa alla ‘’t’’, per esempio, dove la lingua deve toccare in alto il palato)?
Frenulo linguale corto e problemi di deglutizione

La lingua è il principale organo coinvolto nel processo di deglutizione; quando mastichiamo qualcosa, la lingua muove il cibo e inizia il ciclo di deglutizione.
Se la lingua è bloccata a causa del frenulo corto, non potrà eseguire quel movimento peristaltico necessario per succhiare correttamente dal seno (prima) e deglutire efficacemente ( sia da neonato sia quando il bimbo è più grande).
Il frenulo corto non trattato è una delle cause di deglutizione atipica del bambino.
Frenulo linguale corto e problemi ortodontici

La crescita corretta del palato è garantita dalla lingua che, durante il ciclo di deglutizione, dovrebbe spingere sul palato. Questo fa sì che, mese dopo mese, anno dopo anno, si espanda correttamente.
Quando la lingua è bloccata da un frenulo corto, non riuscirà a spingere sul palato durante il ciclo di suzione-deglutizione.
Questo potrebbe comportare lo sviluppo di un palato stretto, di difficoltà respiratorie (respirazione orale, adenoidi, ecc) e problemi ortodontici (sovraffollamento dentale, 2a classe occlusale, ecc)
Frenulo linguale corto e difficoltà psicologiche/sociali
La quinta conseguenza negativa di un frenulo corto può essere una ricaduta negativa sul benessere psicologico del bambino causata delle sue difficoltà a parlare e interagire coi coetanei. Infatti, il bambino potrebbe sentirsi inadeguato e inferiore, motivi che potrebbero inficiare sul suo benessere psicologico.
A questo punto, avremo tutti capito l’importanza di accorgersi precocemente della presenza di un frenulo corto e di intervenire di conseguenza per risolverlo.

Come accorgersi/valutare il frenulo corto del neonato
Per capire facilmente se il tuo bambino ha un frenulo corto puoi:
- Osservare attentamente lo spazio presente sotto la lingua durante il pianto. In questa situazione il bimbo solleva la lingua e potresti notare la presenza di quel filamento che altro non è che il frenulo;

- Un altro indizio che ti può far pensare che il tuo bimbo abbia un frenulo corto è la forma che la punta della lingua assume durante il pianto.
Quando è presente un frenulo corto, il tuo bimbo non riesce ad alzare la punta della lingua. Dunque, potrebbe presentare la classica forma della lingua a cuoricino (quando il frenulo è molto corto) oppure presentare una sorta di solco sulla punta della lingua (segno che il frenulo corto la trazione verso il basso).

- Un terzo metodo che puoi utilizzare per valutare la presenza del frenulo corto è la valutazione attiva della lingua, ossia puoi sollevare la lingua del tuo bimbo col dito indice e provare a toccare ed evidenziare l’eventuale frenulo del tuo bimbo.
Soprattutto questa ultima valutazione è più difficile da fare per un genitore e dovrebbe eseguirla un professionista del settore

Frenulo linguale corto: A chi rivolgersi?

La presenza di un frenulo corto dovrebbe essere valutata i primi giorni di vita in ospedale dal personale sanitario.
Tuttavia, la scarsa informazione riguardo questa problematica porta spesso a una mancata valutazione o ad una sottovalutazione della sua influenza.
Se il frenulo corto non viene notato in ospedale, la mamma può rivolgersi al proprio pediatra di base, a un’ostetrica/consulente professionale in allattamento e anche alla valutazione dell’osteopata pediatrico (che dovrebbe poi rinviare al pediatra stesso).
Una volta accertata la presenza di un frenulo corto più o meno marcato, il pediatra dovrebbe prescrivere una visita specialistica dal chirurgo pediatrico o dall’otorinolaringoiatra, dottori ai quali spetterà il compito di eseguire l’intervento di frenulectomia.
Come avviene l’intervento di frenulectomia?
L’intervento di frenulectomia si esegue sotto anestesia locale e viene eseguito tramite forbici, bisturbi o laser.
Qui sotto trovi due video in cui si possono vedere come vengono eseguiti gli interventi di frenulectomia linguale del neonato.