I Paracapezzoli fanno venire le Coliche Gassose? Cause e Rimedi

Paracapezzoli fanno venire le Coliche Gassose? Cause e Rimedi

Migliaia di mamme che allattano al seno con i paracapezzoli (a causa di dolore al seno o difficoltà di suzione e attacco del bambino) si chiedono:

”I paracapezzoli fanno venire le coliche al neonato?”

”Il mio bambino succhia aria mentre è allattato al seno coi paracapezzoli?”

La risposta breve è NO.

Allattare con i paracapezzoli NON fa venire le coliche.

La risposta completa te la scrivo nei prossimi capitoli nei quali ti spiego le vere cause delle coliche gassose, come risolverle e come togliere i paracapezzoli.

Paracapezzoli e problemi di suzione del neonato

Purtroppo, a causa di un supporto medico deficitario, numerose mamme riscontrano difficoltà nell’allattamento al seno.

Quando il bambino apre poco la bocca e/o fatica a rimanere attaccato al seno, spesso viene consigliato l’utilizzo dei paracapezzoli.

Fortunatamente, nonostante i paracapezzoli siano spesso scomodi da utilizzare, non fanno venire le coliche gassose e nemmeno aria nella pancia.

Tuttavia, l’utilizzo dei paracapezzoli può coesistere con le coliche gassose e il mal di pancia del neonato, anche mentre allattato al seno o dopo la poppata.

In altre parole, il bambino ha sia dei problemi di suzione (contratture alla bocca) che vi hanno costretto a utilizzare i paracapezzoli, sia problemi intestinali (coliche gassose) che creano mal di pancia e irritabilità.

Nei prossimi capitoli ti spiego come risolvere le coliche e togliere i paracapezzoli.

Coliche gassose e aria nella pancia: le vere cause

studio cause coliche neonatali

Studi recenti dimostrano che le coliche gassose e il reflusso sono causati da un quadro infiammatorio e irritativo del sistema gastrointestinale.

In poche parole, hanno preso la cacca del neonato, l’hanno analizzata a laboratorio e hanno trovato livelli di calprotectina fecale aumentati (segno oggettivo di infiammazione intestinale).

Lo dimostra senza ombra di dubbio un recente studio scientifico del 2018 ( ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America

Le coliche gassose e il reflusso gastroesofageo NON sono causate da un’immaturità intestinale ma sono causate da un quadro infiammatorio.

Ecco perché il neonato che soffre di disturbi gastrointestinali ha sempre la pancia gonfia e dolente.

Dunque, si spiega anche il motivo per il quale il neonato piange mentre mangia allattato al seno, dopo la poppata o anche a distanza.

Coliche gassose: Come curarle

Solamente alla luce di questa nuova scoperta e delle vere cause delle colichette del neonato, possiamo comprenderne i rimedi e capire come far passare davvero il mal di pancia al neonato.

Le coliche sono dovuto a un quadro infiammatorio intestinale causato da tanti fattori che si manifesta con forte irritabilità e disturbi gastro-intestinali del bambino.

I rimedi per le coliche del neonato partono dalla conoscenza di tutti i fattori che le provocano.

Come vedrai qui sotto, le coliche gassose non sono causate dall’utilizzo dei paracapezzoli.

Ecco le cause, i rimedi e come far passare davvero il mal di pancia al neonato:

  • Se il bambino è allattato al seno, è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna (imprescindibile);
  • Se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare come viene proposto il latte (posizione), la tipologia di biberon, la tettarella e tanto altro…
dieta sana in allattamento
  • Bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico (posto appena sopra lo stomaco) e di quello pelvico. Infatti, svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale e molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;
  • La presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica e intestinale che creano dolore al bambino e rallentano il transito. Per accorgersene basta palpare l’addome del bambino in corrispondenza dello stomaco e valutare le tensioni viscerali e legamentose.
 

Io stesso in studio insegno sempre ai genitori l’Osteo-Massage alla pancia.

Come togliere i paracapezzoli

Perché per un allattamento sia avviato con successo sono indispensabili DUE FATTORI:

  1. Una madre nelle migliori condizioni per prendersi cura del bambino e che sappia come posizionare correttamente il neonato (compito ostetrico/consulente allattamento);
  2. Un bambino che riesca ad aprire la bocca e muovere la mandibola per attaccarsi e nutrirsi correttamente (compito osteopatico).

NOTA BENE:
Qualora uno dei due fattori sia al di sotto delle sue ottimali possibilità, si creano delle DIFFICOLTÀ’ NELL’ ALLATTAMENTO (clicca qui per approfondire).

Purtroppo, nella maggior parte dei casi non si valuta il bambino e le possibili contratture e rigidità che presenta al collo, mandibola e bocca.

Fortunatamente, grazie a un supporto tempestivo e collaborativo tra ostetrica e osteopata pediatrico, queste problematiche sono facilmente risolvibili.

Problemi di suzione e paracapezzoli

Durante la nascita il bambino va incontro a forti tensioni muscolo-scheletriche a livello cranio-cervico-mandibolare che possono rendere complicata e ipo-valida la suzione.

Motivo per cui il bambino può risultare irritabile, staccarsi spesso dal seno o creare dolore, sintomi che potrebbero portare all’utilizzo dei paracapezzoli.

In questi casi un bravo osteopata sa perfettamente come intervenire per migliorarne la suzione rendendola efficace e nutritiva!

Migliorando l’apertura della bocca, il movimento peristaltico linguale e la qualità di suzione si può risolvere il dolore al seno ed eliminare l’uso dei paracapezzoli.

Altri articoli dal blog