Ipertono del Neonato: Cause e Rimedi

Ipertono del Neonato: Cause e Rimedi

Indice

1. Introduzione all'Ipertono muscolare del Neonato

Cosa si intende per ipertono del neonato? Cosa fare se il neonato inarca la schiena e la testa? Come valutare l’ipertono muscolare e soprattutto come risolverlo?

Queste sono le domande che migliaia di genitori si pongono quotidianamente quando il loro bambino è molto irritato, piange, si inarca spesso ed è difficilmente consolabile.

In questo video ti spiego come valuto e risolvo ogni mese centinaia di casi con il cosiddetto ipertono muscolare ma, prima di spiegarti come risolverlo, ti devo spiegare cosa si intende per ipertono e soprattutto quali sono le cause.

2. Cosa si intende per ipertono del neonato

neonato inarca la schiena

Con il termine ipertono del neonato (parliamo di neonati senza disturbi patologici o neurologici) si intende un aumento del tono della muscolatura della schiena e del collo del bambino.

Per arrivare alla diagnosi di ipertono, il pediatra valuta spesso quanto il bambino si inarca con la schiena, quanto è tesa la muscolatura paravertebrale. Inoltre, verifica quanto il bambino risulta irritabile in varie situazioni durante la giornata, dall’allattamento al seno al tenere in braccio un bambino, dal nervoso e dall’irritabilità che manifesta e tanti altri parametri.

3. Cause

dolore pancia gonfia nel neonato

Da cosa è causato davvero l’ipertono del neonato? Quali sono le cause?

In primo luogo, devo dirti che non mi piace parlare di ipertono muscolare del neonato; non è un termine corretto.

Mi spiego meglio.

Ipertono e ipotono fanno riferimento più a un problema neurologico, patologico.

Ma il bambino si inarca non perché ha un tono muscolare aumentato a causa di problemi neurologici…

Infatti, lo fa perché la muscolatura della schiena e del collo è contratta!

Avere la muscolatura contratta è differente da avere un aumento del tono muscolare.

Difatti, un bambino non nasce body builder, ossia con muscoli ipertonici o ipertrofici.

Ma può nascere (e lo fanno spesso) con delle contratture della muscolatura dorsale e del collo (vedasi immagine sotto).

Seppur accettando di utilizzare il termine ipertono come sinonimo di contratture, voglio sottolineare questa differenza nella terminologia perché è fondamentale per comprendere le vere cause e la soluzione del cosiddetto ipertono.

ANATOMIA MUSCOLATURA DORSALE

Perché si creano le contratture alla schiena/ipertono muscolare del neonato?

La causa sono malposizioni intrauterine in cui il neonato è rimasto con la testa estesa o scomodo nella pancia della mamma. Oppure, un parto più o meno difficoltoso in cui il bambino è rimasto incastrato nel canale del parto, ha fatto fatica a uscire e magari è stata utilizzata ossitocina o ventosa. Infatti, il piccolo per tali motivi può sviluppare delle contratture muscolari e delle rigidità articolari della regione cervicale e dorsale, più o meno marcate.

Trauma da parto che influisce sui problemi di suzione e allattamento al seno del neonato risolvibili con l'osteopatia pediatrica

4. Sintomi Ipertono Neonato: come accorgersi

Quando presenti, queste contratture (sinonimo più corretto di ipertono muscolare) si manifestano con:

  • un neonato che si inarca spesso quando viene tenuto in braccio;
  • che si stacca spesso dal seno e spinge la testa all’indietro, magari facendo anche male al capezzolo;
  • un bambino che quando viene sdraiato in posizione supina tende a ruotare la testa a 90 gradi e inarcarsi, magari addirittura mettersi sul fianco, anche per dormire;
  • un bambino più irritabile e infastidito;
  • un bambino che fatica a dormire supino ed ha bisogno spesso del contatto o di rimanere in braccio;
  • un bambino che dorme sul fianco o a pancia in giù;
  • un bambino che fatica ad addormentarsi.
ANATOMIA MUSCOLATURA DORSALE

5. Ipertono del neonato, coliche gassose e reflusso gastroesofageo

dolore coliche e reflusso

Alcune volte, il cosiddetto ipertono muscolare si associa a coliche gassose, disturbi gastrointestinali vari e reflusso del neonato.

In un altro video ho risposto esaustivamente alla domanda ‘’il neonato si inarca a causa del reflusso?’’.

Ti consiglio di guardarlo per una spiegazione più approfondita, ma quello che ti voglio svelare. Il neonato non si inarca a causa delle coliche o del reflusso ma, quando sono presenti questi disturbi gastrointestinali che infastidiscono il bambino, le contratture alla schiena risultano ancora più evidenti.

6. Come curarlo

Se l’ipertono del neonato è causato da contratture muscolari e rigidità articolari dovute al parto o a una posizione intrauterina, per risolverlo bisogna decontrarre la muscolatura di schiena e collo.

Come vale per ogni muscolo del corpo, per decontrarlo, ossia risolvere le contratture, bisogna massaggiarlo.

In studio tratto migliaia di neonati ogni anno e ora ti mostro alcuni dei trattamenti che svolgo per risolvere le contratture al collo e alla schiena.

I trattamenti osteopatici sono delicati, piacevoli ma soprattutto efficaci.
Agiscono sulla muscolatura lombare, dorsale e cervicale, rilassando la muscolatura e ripristinando una corretta mobilità articolare.

A secondo di dove sono presenti le contratture, ci concentreremo sia sulla regione cervicale sia sulla regione dorsale.

Inoltre, se l’ipertono si associa a coliche e reflusso, bisogna risolvere anche questi disturbi gastrointestinali; altrimenti, il bambino potrebbe continuare ad inarcarsi ed essere infastidito.

7. Cosa può fare il genitore?

Quando un neonato si inarca e presenta contratture alla schiena e al collo, in associazione ai miei trattamenti insegno sempre l’Osteo-massage alla schiena, quello alla pancia e offro tutte le fondamentali accortezze per risolvere coliche e/o reflusso.

L’Osteo-Massage è una sequenza di massaggi che la mamma e il papà possono fare al proprio bimbo in modo sicuro, delicato ed efficace per rilassare la muscolatura della schiena, del collo (ma anche la pancia stessa).

Ho creato un videocorso apposito che ti insegna come farlo.

Altri articoli dal blog