La testa piatta si risolve da sola?
Una delle frasi più comuni che ho sentito dire è che tutte la testa piatta si risolve da sola col tempo.
Questa frase mi viene riportata quotidianamente dai genitori dei miei piccoli pazienti che, purtroppo, hanno sviluppato una qualche tipologia di testa piatta e si rivolgono a me per risolverla.
Purtroppo, la frase ”la testa piatta si risolve da sola col tempo” è un’affermazione quanto mai falsa e pericolosa per il bambino (e i suoi genitori).
Coloro che, inconsapevoli o meno della sua falsità, la suggeriscono ad altri genitori, li definisco ironicamente Testapiattisti.
Ora vi spiego il motivo per cui questa affermazione non è corretta e, per farlo, iniziamo a comprendere bene cosa sono le deformazioni craniche posizionali, sinonimo corretto del termine più generico ‘’testa piatta del neonato’’.
COS’E’ LA TESTA PIATTA DEL NEONATO
Testa piatta è il termine volgarmente utilizzato per sostituire quello di “deformazioni craniche posizionali”.
A primo impatto, il termine deformazioni craniche posizionali potrebbe fare paura a una persona non addetta ai lavori ma, in realtà è molto più semplice di quanto sembra.
Proviamo a scomporlo per capire meglio.
‘’Deformazioni craniche’’ vuol dire semplicemente che vi è un’alterazione di quella che viene considerata la forma normale della testa.
Il termine “posizionali” indica che questo cambiamento della forma della testa non ha una causa patologica, ma è semplicemente dovuto a una posizione scorretta. Questa se viene mantenuta per troppo tempo porta a una pressione costante nello stesso punto e alla deformazione per la modellabilità del cranio del neonato.
NOTA BENE: proprio per questo motivo esse sono completamente prevenibili se i genitori sono informati correttamente sulle giuste accortezze da mettere in pratica sin dalla nascita del proprio bambino.
COME SI FORMANO LE 3 TIPOLOGIE DI TESTA PIATTA
Essendo la testa del neonato estremamente modellabile e crescendo velocemente nei primi mesi di vita, un suo posizionamento scorretto e mantenuto per troppo tempo, può facilmente causarne un appiattimento e una sua deformazione.
Le cause possono essere la presenza di contratture muscolari al collo (torcicollo) o abitudini errate messe inconsapevolmente in atto dai genitori nei suoi confronti ( es. il neonato dorme sempre dallo stesso lato rispetto alla mamma). In base al tempo in eccesso che trascorre in quella posizione, si creano le 3 tipologie di testa piatta, che, in una visione dall’alto, sono:
- brachicefalia posizionale
- plagiocefalia posizionale
- dolicocefalia posizionale
LA TESTA PIATTA SI RISOLVE DA SOLA E COL TEMPO: FALSO E PERICOLOSO
Giunti a questo punto abbiamo capito che la testa piatta si crea gradualmente nei primi 2-4 mesi di vita del neonato a causa di posizioni scorrette e mantenute per troppo tempo dal neonato causate da contratture al collo (vedasi torcicollo e come riconoscerlo) o a causa di abitudini posizionali errate messe inconsapevolmente in atto dai genitori nei confronti del bambino.
Questo significa che se un bambino l’ha sviluppata, ci sono certamente o contratture al collo da risolvere e/o abitudini errate messe inconsapevolmente in atto dai genitori.
E allora chiedetevi:
”Come può migliorare la testa piatta se non vengono risolte le problematiche per le quali si è creata?”
”Come può la testa piatta risolversi da sola se non viene risolto l’eventuale torcicollo del neonato e non vengono offerte le corrette raccomandazioni posturali ai genitori?”
LA TESTA PIATTA SI RISOLVE CON I TRATTAMENTI OSTEOPATICI E LE GIUSTE RACCOMANDAZIONI POSTURALI
Purtroppo, se i genitori continuano inconsapevolmente ad applicare delle abitudini posturali errate per il bambino o non vengono risolte le contratture muscolari che, per esempio, costringono il neonato a mantenere la testa ruotata sempre dallo stesso lato, la testa piatta non si risolve tempestivamente e potrebbe peggiorare.
Quando un bambino sviluppa la testa piatta deve essere visitato dal pediatra che ne fa diagnosi e, successivamente, dovrebbe essere trattato da un osteopata pediatrico. Questo offre ai genitori tutte le corrette raccomandazioni posturali da mettere in pratica nei confronti del bambino e risolverà le eventuali contratture al collo/schiena del neonato grazie a dei trattamenti mirati.