Mal di testa in gravidanza: cause e soluzioni
Introduzione
Mal di testa in gravidanza: cos’è? Perché viene? Quali sono le cause e cosa si può fare per curarlo?
Se sei in dolce attesa e questi interrogativi si stanno rincorrendo nella tua mente, sei sulla pagina giusta.
L’articolo nelle prossime righe, infatti, è stato scritto proprio per aiutarti a chiarire le idee.
Come vedi, l’ho corredato con un indice.
Grazie ad esso, potrai approfondire nel dettaglio gli argomenti che ti attirano di più semplicemente cliccando sul titolo del paragrafo corrispondente.
Se ti interessano altri contenuti sui vantaggi dell’osteopatia per la mamma in attesa e per i primi mesi del tuo cucciolo, puoi venirmi a trovare su Instagram, spazio dove troverai numerose informazioni pratiche e gratuite.
Ora bando alle chiacchiere: è arrivato il momento di prenderti per mano e di accompagnarti alla scoperta di un argomento di importanza dirompente per il tuo benessere di futura mamma.
Mal di testa durante la gravidanza: cos'è, diffusione, cause
Come ricordato in questo video dalla Dottoressa Maria Chiara Alvisi, ostetrica indipendente nonché autrice e protagonista di tantissimi videocorsi che puoi trovare nell’Academy, il mal di testa in gravidanza è un’evenienza molto comune.
Molto spesso, le donne che soffrivano di cefalea pre gravidica vanno incontro a un peggioramento del suddetto quadro.
Il motivo? I cambiamenti ormonali, soprattutto quelli che insorgono durante la prima parte della gestazione.
La situazione, di solito, migliora nella seconda parte della gravidanza.
Nei frangenti in cui ci si trova davanti a una cefalea ingravescente – che non migliora – e a sintomi come l’alterazione della visione, la prima cosa da fare è provare la pressione arteriosa.
Fondamentale, infatti, è escludere un quadro caratterizzato da valori troppo alti.
Bisogna intervenire tempestivamente con il controllo di questi ultimi in quanto uno dei primi sintomi della pressione alta in gravidanza è proprio il mal di testa.
Una volta escluse red flags come quella dell’ipertensione gravidica, molto spesso il forte mal di testa in gravidanza può avere un’origine muscolo tensiva.
Cosa significa? Che delle contratture a livello della muscolatura del collo, soprattutto nella regione cervicale alta, o della muscolatura masticatoria, per esempio a livello del massetere o del temporale, per la loro prossimità alla testa e per l’innervazione condivisa possono provocare cefalea.
Di sovente, le donne che soffrono di cefalea muscolo tensiva in gravidanza hanno già avuto episodi di mal di collo prima di rimanere incinte o svolgono lavori molto sedentari.
In queste circostanze, si va a sovraccaricare la muscolatura cervicale, ma anche la zona oculare.
Il mal di testa in gravidanza di origine muscolo tensiva è più frequente nelle future mamme con problemi di bruxismo o che si mangiano le unghie.
Come risolvere la situazione? Rivolgendosi a un osteopata.
Massaggiando e decontraendo la muscolatura – quella della parte alta della schiena, ma anche la muscolatura cucullare, nonché la regione cervicale media e suboccipitale – si va a normalizzare il quadro ed è possibile dire addio al mal di testa in gravidanza.
Nelle prossime righe, ti guiderò passo passo alla scoperta dei dettagli di un trattamento.
Ancora una volta, la paziente sarà Martina, ai tempi del video agli sgoccioli della gravidanza del piccolo Leo.
Come ben sai se mi segui, Martina è stata protagonista anche dei trattamenti contro problemi come il dolore alle costole, il dolore addominale, il dolore al fianco e la pubalgia in gravidanza.

I dettagli del trattamento osteopatico
Perché l’osteopatia può rivelarsi risolutiva contro il mal di testa in gravidanza? Nel 97% dei casi, la cefalea durante la dolce attesa è di carattere miotensivo.
Ciò vuol dire che è dovuta a contratture a livello del collo o della muscolatura masticatoria che irradiano dolore nella regione cranica.
Massaggiando in maniera mirata e migliorando la mobilità del rachide cervicale ma anche dorsale o della muscolatura della bocca, si può completamente risolvere il problema.
In questo video esemplificativo, ti mostro un trattamento osteopatico su una paziente ai tempi al nono mese di gravidanza, la mia amica Martina (nel videocorso sull’Osteo-Massage ® alla mamma che puoi trovare alla fine di questo paragrafo, sono presenti altre tips pratiche che ti invito a scoprire).
Come accennato nelle righe precedenti, il mal di testa in gravidanza nei primi mesi è spesso di carattere ormonale.
Quando la gestazione procede e la pancia comincia a crescere, le curve cambiano e insorge un sovraccarico maggiore a livello delle spalle e del collo.
Questa situazione può essere ragionevolmente definita come la classica goccia che fa traboccare il vaso nelle donne che, già prima della dolce attesa, soffrivano di mal di testa (magari latente).
All’inizio del video, puoi vedere Martina sdraiata supina.
Ci tengo a precisare che, se la futura mamma fa fatica a mantenere questa posizione, cosa comprensibile viste le dimensioni della pancia, è possibile procedere senza problemi con il trattamento anche se è sdraiata sul fianco.
La prima cosa da fare prima di iniziare a trattare la muscolatura del collo, è concentrarsi sulla parte meccanica ad essa correlata.
Bisogna quindi trattare la parte dorsale.
Si parla, infatti, della muscolatura che, dalla regione della schiena indicata attorno a 1:50 nel video, risale fino al collo.
Nel trattamento eseguito su Martina, sono quindi partito da metà della schiena, procedendo con entrambe le mani.
Nel corso del massaggio – che mi ha visto sollevare leggermente la paziente dal lettino con l’aiuto dei palmi delle mani – sono andato innanzitutto a lavorare sulle articolazioni costo-vertebrale e su quelle vertebrali stesse.
Dopo 2 – 3 minuti di trattamento della regione posteriore – nel video il tempo è inferiore, ma ricordo che si tratta di una pillola esemplificativa – si arriva in quella cervico-dorsale (sui trapezi e sulle spalle).
Si tratta di una zona cruciale nei quadri di mal di testa di origine muscolo-tensiva in gravidanza.
Come si può vedere nel video, è quindi importante posizionarsi bene lateralmente e iniziare a massaggiare la muscolatura.
Nel trattamento effettuato su Martina, sono partito dalla spalla per procedere poi verso la zona centrale del collo stesso (regione cervico-dorsale).
Il massaggio, che può essere tranquillamente effettuato anche su pazienti non in stato di gravidanza, è piacevole e rilassante.
Gradualmente, è anche possibile creare una mobilizzazione del rachide. In alternativa, si può optare per un trattamento muscolare puro.
Quando tratto una donna che soffre di mal di testa in gravidanza, vado a decontrarre la muscolatura e nel mentre articolo (come puoi vedere chiaramente a 3:30 circa nel video).
Man mano che la muscolatura si decontrae, risalgo nella zona cervicale media e in quella cervicale superiore.
Lo step appena descritto è nodale ai fini degli effetti del trattamento osteopatico.
La muscolatura in questione, infatti, è quella che di solito irradia il dolore a livello della testa.
All’inizio del quarto minuto del video, mi sono posizionato con quattro dita nella regione suboccipitale di sinistra e quattro dell’altra mano in quella di destra.
Trazionando Martina, mi sono successivamente concentrato sull’allungamento della zona cervicale.
Essenziale è trattare sempre la muscolatura anteriore della colonna cervicale (anche se il dolore è localizzato solo nell’area posteriore).
Dal punto di vista biomeccanico, è infatti strettamente correlata alla parte posteriore.
Di pari passo, dopo aver trattato tutta la muscolatura posteriore del collo, si valuta la muscolatura masticatoria.
Questo passo è imprescindibile non solo perché la meccanica della bocca è strettamente collegata a quella del collo, ma anche per il fatto che, in alcuni casi, il mal di testa è dovuto a contratture della muscolatura temporale.
La diagnosi va ovviamente formulata prima di iniziare il trattamento vero e proprio.
Per andare a lavorare sulla muscolatura temporale, mi sono posizionato con le dita sulle tempie di Martina.
Ho massaggiato la muscolatura coinvolta nelle manifestazioni di bruxismo, una zona che tende a irrigidirsi anche quando siamo particolarmente nervosi e stressati.
Molto spesso, quando l’osteopata va a trattare i sopra citati punti in persone che bruxano o che si mangiano le unghie, può capitare che il dolore si irradi a livello degli occhi e delle tempie.
A partire da 6:00 nel video, sono andato bello profondo sui vari fasci del temporale, partendo da dietro l’occhio fino ad arrivare ai fasci posteriori.
Se la paziente ne ha particolarmente bisogno, si può andare avanti nella suddetta zona anche per 3 – 4 minuti.
Successivamente, si va a decontrarre la muscolatura del massetere (a partire da 6:24 del video, mostro dove bisogna posizionarsi e iniziare a massaggiare).
Per amor di precisione, ricordo che, nella maggior parte dei casi, a irradiare dolore al cranio nei quadri di mal di testa in gravidanza non è il massetere, ma la parte temporale.
Nonostante ciò, essendo muscoli agonisti, vanno trattati entrambi per ottenere risultati efficaci.
Concludo ricordando che, in casi di mal di testa in gravidanza causati dalla muscolatura temporale, si può andare a lavorare anche nella zona temporo-mandibolare.