Metodi di induzione naturali: la guida dell’ostetrica

Metodi di induzione naturali: la guida dell'ostetrica

  1. INTRODUZIONE
  2. AVERE RAPPORTI SESSUALI
  3. STIMOLAZIONE TATTILE DEI CAPEZZOLI
  4. BEVANDE FONTI DI FITOESTROGENI
  5. ATTIVITÀ FISICA
  6. ASSUMERE CIBI PICCANTI FAVORISCE L’AVVIO DEL TRAVAGLIO?

Introduzione

Il tema dei metodi di induzione naturali è uno dei più richiesti dalle mamme in attesa che mi contattano in consulenza a fine gravidanza.

Interesse più che comprensibile dato che, se è possibile favorire naturalmente l’avvio del travaglio ed evitare interferenze nel prezioso equilibrio tra mamma e bambino è il caso di farlo.

Per fornire risposte chiare a domande molto diffuse, ho preparato questo articolo che, come puoi ben vedere, è preceduto da un indice che ho inserito per darti modo, se lo vorrai, di approfondire le sfaccettature del tema con un semplice click sul titolo del paragrafo.

Se ti interessano consigli specifici per vivere in maniera serena e consapevole la parte del viaggio della gravidanza che ti rimane, così da preparare una buona nascita, ti invito a scoprire il mio videocorso preparto multidisciplinare, accessibile dal pulsante subito alla fine del paragrafo.

Per contenuti sempre aggiornati sullo sviluppo motorio del tuo bimbo, puoi fare un salto su Instagram sul profilo @drsilva.com_official.

Avere rapporti sessuali

Quando si parla di metodi di induzione naturali, i rapporti sessuali a termine gravidanza hanno un ruolo nodale.

I benefici che apportano sono due.

Il primo è legato al fatto che, nella mamma in dolce attesa, sono oggetto di stimolazione le parti del corpo, soprattutto il perineo e la cervice uterina, che saranno interessate da cambiamenti potenti durante il travaglio.

Il secondo beneficio è la presenza delle prostaglandine nel seme maschile.

Acidi ciclopentanoici sintetizzati nelle vescicole seminali, contribuiscono alla maturazione della cervice uterina, preparandola al meglio all’inizio del tempo del travaglio.

metodi di induzione naturali

Stimolazione tattile dei capezzoli

La stimolazione tattile dei capezzoli è un altro fra i metodi di induzione naturali.

Quando si parla della suddetta parte del corpo, è essenziale ricordare un aspetto anatomico molto importante: i capezzoli sono dotati di terminazioni nervose grazie alle quali è possibile apprezzare un grande rilascio di ossitocina.

La sua versione sintetica viene somministrata per via endovenosa durante l’induzione farmacologica del parto.

A termine gravidanza, aiuta a stimolare l’attività contrattile delle pareti uterine.

Come procedere con la stimolazione?

Si possono sfregare i capezzoli con i polpastrelli per qualche secondo, ripetendo il tutto ogni 2 – 3 minuti circa per l’ora successiva.

Ovviamente la stimolazione tattile dei capezzoli può essere fatta anche con l’aiuto del partner.

Bevande fonti di fitoestrogeni

Come sottolineo in questo video, per favorire il naturale avvio del travaglio è utile partire con l’assunzione, a partire dalle 37 settimane circa di età, di fonti di fitoestrogeni.

Giusto per fare due esempi, ricordo l’infuso con foglie di lampone – è possibile berne anche 2 o 3 tazze al giorno a termine di gravidanza – e la tisana al fieno greco.

Attività fisica

Gravidanza e travaglio, come ricordo spesso nel videocorso preparto, sono, fin da subito, un lavoro del corpo. 

Non bisogna quindi stupirsi se, quando si parla di metodi di induzione naturali, è possibile includere pure l’esercizio fisico.

Non bisogna ovviamente strafare! Va benissimo, per esempio, la classica passeggiata di mezz’ora all’aria aperta, che ha anche il pro di aiutare il cucciolo a ottimizzare la pressione esercitata sul collo dell’utero.

Da provare sono anche il nuoto – in particolare lo stile a rana, un toccasana per il pavimento pelvico – e le scale.

L’attività fisica, in generale, non deve mai limitare la libertà di movimento da parte del bacino.

Assumere cibi piccanti favorisce l'avvio del travaglio?

L’assunzione di cibi piccanti non è annoverabile tra i metodi di induzione naturali scientificamente provati.

Diverse mamme affermano di aver sperimentato il suo avvio e la partenza delle contrazioni dopo aver mangiato alimenti irritanti per il sistema digestivo. Si tratta, però, di aneddoti personali senza alcuna prova scientifica. 

Altri articoli dal blog