Neonato Piange Disperato la Sera: Perchè Piange e come Calmarlo

Neonato Piange Disperato la Sera: Perchè Piange e come Calmarlo

Indice

  1. Introduzione: il Pianto disperato del neonato
  2. perchè il neonato piange la sera: cause fisiologiche
  3. Perchè il Neonato piange disperato la sera: Coliche e/o reflusso
  4. Come calmare il neonato che piange la sera (fisiologico)
  5. Come calmare e cosa fare quando il neonato piange disperato la sera (coliche e reflusso)

1. Il pianto del neonato

Per un neonato, il pianto è il primo vero e proprio metodo di comunicazione con il mondo esterno.

E’ quindi normale che un neonato di 0-3 mesi pianga per la fame, per un po’ di stanchezza e il pannolino sporco.

Tuttavia, se un neonato piange disperato la sera (e magari anche di notte e di giorno), può significare che soffre di mal di pancia o stomaco (coliche e reflusso gastroesofageo).

Anticipazione: coliche gassose, dischezia, stipsi, reflusso gastroesofageo e rigurgiti del neonato sono causati da un quadro infiammatorio intestinale che provoca gonfiore, aria e dolore; ecco perchè il tuo bimbo piange sta male (soprattutto la sera).

2. Perchè il Neonato piange la sera: cause fisiologiche

Come detto in precedenza, ci sono varie cause per cui il neonato piange.

Se il tuo bimbo piange poco durante la giornata, non soffre di mal di pancia, si scarica regolarmente e ha un ottimo ritmo sonno-veglia (durante i pisolini diurni e di notte), probabilmente la sera piange per una maggiore stanchezza accumulata durante la giornata.

Oppure potrebbe piangere la sera perché ha fame, ha caldo/freddo o ha il pannolino bagnato e non ce ne siamo resi conto.

Nota bene: il pianto serale può essere considerato fisiologico se è lieve, non disperato e facilmente consolabile; non dovrebbe durare più di una decina di minuti.

Il neonato dovrebbe essere facilmente calmabile, prendendolo in braccio e coccolandolo.

Se tuo figlio fatica a rilassarsi, continua a piangere disperato per parecchi minuti la sera e risulta difficilmente calmabile, anche attaccandolo al seno, potrebbe soffrire di coliche e/o reflusso.

3. Perchè il Neonato piange disperato la sera: Coliche e/o reflusso

Quando il pianto del neonato non è facilmente consolabile, non è causato da fame, caldo/freddo, pannolino bagnato, potrebbe essere causato da disturbi gastrointestinali.

Infatti, l’esordio del mal di pancia è proprio serale. Ecco perché tanti neonati iniziano a piangere frequentemente la sera e faticano a calmarsi.

Ci sono neonati che ne soffrono sin dai primi giorni di vita, altri bambini che iniziano a soffrire di coliche/reflusso dopo 2/3 settimane e peggiorano gradualmente.

sintomi delle coliche

In questi casi, i primi episodi di dolore/fastidio si manifestano proprio con il pianto serale che diventa sempre più disperato e poco consolabile.

Al pianto serale si associano altri episodi durante la giornata, disturbi intestinali (dischezia, stipsi, difficoltà a scaricare, aria nella pancia, ecc) o gastrici (digestione lunga e difficile, singhiozzo, rigurgiti, ecc).

rigurgito o reflusso gastroesofageo del neonato

In questi casi il pianto serale del neonato non è fisiologico e non è causato da una leggera stanchezza accumulata.

Il neonato piange la sera (così come in altri episodi durante la giornata o la notte) perchè ha mal di pancia e/o di stomaco.

Come anticipato all’inizio di questo articolo, le coliche gassose, la dischezia, la stipsi, il reflusso gastroesofageo e i rigurgiti del neonato sono causati da un quadro infiammatorio intestinale che provoca gonfiore, aria e dolore; ecco perchè il tuo bimbo piange sta male (soprattutto la sera).

fattori causa coliche studio recente

Vera causa delle coliche

Lo dimostra senza ombra di dubbio un recente studio scientifico del 2018 ( ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America).

Le coliche gassose e il reflusso gastroesofageo NON sono causate da un’immaturità intestinale o da un’immaturità del cardias, ossia la valvola che chiude lo stomaco superiormente, ma sono causate da un quadro infiammatorio e irritativo che provoca dolore e gonfiore.

Ecco perché il neonato che soffre di disturbi gastrointestinali ha sempre la pancia gonfia, dolente e piange la sera (e durante la giornata).

4. Come calmare il neonato che piange la sera (fisiologico)

Se il tuo bimbo piange fisiologicamente la sera a causa di un po’ di stanchezza o deve semplicemente abituarsi a un ritmo sonno veglia differente, per calmarlo puoi prenderlo in braccio e cullarlo dolcemente.

Inoltre, puoi fargli un massaggio rilassante alla schiena: ti consiglio di fargli l’Osteo-Massage.

Ti consiglio di applicare tutti i suggerimenti che offre Marika Novaresio, consulente del sonno e autrice del corso ”Sogni d’oro, notti tranquille”.

videocorso sul sonno del neonato

Se, invece, ti rendi conto che il pianto serale del tuo bimbo non è consolabile e sembra causato da mal di pancia e/o stomaco, nel prossimo capitolo ti spiego cosa fare e come calmarlo.

5. Pianto disperato serale del neonato: come calmarlo

Cosa fare quado il neonato piange la sera ma ti sei accertato che ha mangiato a sufficienza (e non vuole più attaccarsi al seno), che ha il pannolino pulito e che presenta sintomi riconducibili a coliche, dischezia o reflusso e rigurgiti?

Risposta ovvia: ”Bisogna risolvere le coliche e il reflusso del neonato” e, di conseguenza, far star bene il tuo bimbo.

Per calmare il neonato la sera bisogna risolvere i disturbi gastrointestinali che gli fanno male.

Ti consiglio vivamente di visitare la pagina ”Cura e Prevenzione di Coliche, dischezia, stipsi, Reflusso e rigurgiti” al link sottostante.

Non è normale che il tuo bimbo pianga disperato la sera e il motivo potrebbe essere il mal di pancia.

Inoltre, quando il bambino piange disperato, il genitore ne soffre tantissimo e gli viene preclusa la possibilità di interazione e relazione.

Insomma, la salute del tuo bimbo è fondamentale.

Altri articoli dal blog