Neonato Piange Durante e Dopo la Poppata: Cause e Rimedi
Indice
1. Neonato piange durante e dopo poppata: Introduzione
Il tuo neonato piange durante e dopo la poppata?
Magari piange e si stacca spesso dal seno?
Ti hanno detto che se il neonato piange durante o dopo la poppata può essere reflusso gastroesofageo?
In questo articolo ti spiego per filo e per segno come mai il tuo bambino piange durante e/o dopo la poppata e soprattutto come aiutare davvero il tuo bambino a stare bene risolvendo il mal di pancia o il mal di stomaco che provoca dolore durante e dopo la poppata.
2. Perchè il neonato piange durante e/o dopo la poppata?

Le principali cause per cui un neonato piange dopo la poppata sono due:
- Ha ancora fame (meno frequente);
- Il bambino soffre di reflusso o disturbi gastrointestinali in generale (molto frequente).
La principale causa per un neonato piange durante la poppata sono i disturbi gastrointestinali (coliche e/o reflusso gastroesofageo).
Andiamo con ordine, ora ti parlo di come capire se il neonato piange per fame e poi come capire se il neonato piange per disturbi gastrointestinali quali reflusso, coliche ecc.

Pianto da fame
Per capire se un neonato piange durante e dopo la poppata a causa della fame è relativamente facile.
Basta valutare quanti pannolini bagna di pipì e pupù in un giorno e quanto sta crescendo.
Se il bambino bagna almeno 6/8 pannolini di pipì, fa la cacca almeno 1 volta al giorno e cresce regolarmente, è molto difficile che stia piangendo per fame.
Infatti, nella maggior parte dei casi la causa principale sono i disturbi gastrointestinali, ossia reflusso e/o coliche gassose.

Pianto da problemi gastrointestinali
Il neonato piange durante e dopo la poppata perché quando mangia, si attiva il riflesso gastro colico, ovvero si attiva la peristalsi (movimento contrattile) intestinale del bambino.
Nei casi in cui lo stomaco e l’intestino del bambino sono già di per sé irritati, quando il bambino mangia, la sintomatologia dolorosa peggiora causando pianto e irritabilità.
Questo fastidio, essendo correlato alla digestione stessa, si accentua sia durante la poppata stessa sia appena dopo la poppata sia a distanza di essa.
infatti, molti bambini non piangono solo durante o dopo la poppata, ma magari anche a ore di distanza risultando continuamente disturbati e infastiditi.
Di solito viene detto che, se il neonato piange dopo la poppata dovrebbe essere reflusso.
Il motivo per cui viene affermato ciò consiste nel fatto che il latte appena mangiato è nello stomaco e si sospetta possa risalire in esofago e creare dolore al bambino.
La verità è che è impossibile scindere completamente il reflusso (disturbo gastrico) dalle coliche gassose (disturbo intestinale).
Il sistema gastrointestinale è un tubo unico.
Quello che transita nello stomaco e lo irrita, poi arriva nell’intestino e fa la stessa cosa.
Certo, alcuni bambini hanno più difficoltà gastriche, fanno fatica a fare il ruttino, rigurgitano spesso; altri invece hanno più difficoltà a fare la cacca o fanno tanta aria.
Ma la verità è che in questi casi, tutto il sistema gastrointestinale è irritato.
Ora ti spiego le vere cause di reflusso e coliche, dopodiché ti spiego come risolverli.
3. Cause di Reflusso gastroesofageo e Coliche gassose del neonato

Studi recenti dimostrano che le coliche gassose e il reflusso sono causati da un quadro infiammatorio e irritativo del sistema gastrointestinale.
In poche parole, hanno preso la cacca del neonato, l’hanno analizzata a laboratorio e hanno trovato livelli di calprotectina fecale aumentati, ovvero segno oggettivo di infiammazione intestinale.
Lo dimostra senza ombra di dubbio un recente studio scientifico del 2018 ( ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America)
Le coliche gassose e il reflusso gastroesofageo NON sono causate da un’immaturità intestinale o da un’immaturità del cardias, ossia la valvola che chiude lo stomaco superiormente, ma sono causate da un quadro infiammatorio e irritativo che provoca dolore e gonfiore.
Ecco perché il neonato che soffre di disturbi gastrointestinali ha sempre la pancia gonfia e dolente.
4. Neonato piange durante e dopo la poppata: Rimedi a coliche e reflusso
Solamente alla luce di questa nuova scoperta, possiamo comprendere come risolvere il problema del pianto durante e dopo la poppata.
Ora te ne darò un saporito assaggio ma la spiegazione esaustiva e tutte le accortezze pratiche le trovi nel videocorso ‘’prevenzione e cura di coliche e reflusso gastroesofageo’’ che trovi sul mio sito web, creato insieme alla mia collega nutrizionista.
Ecco quindi cosa fare quando il neonato piange durante e dopo la poppata:
- Se il neonato è allattato al seno è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna;
- Se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare la tipologia di latte artificiale, come viene proposto il latte (posizione), la tipologia di biberon, la tettarella e tanto altro…
- Bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico e di quello pelvico che svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale; molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;
- La presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica e intestinale che creano dolore al bambino e rallentano il transito; per accorgersene basta palpare l’addome del bambino.
- La presenza di contratture a livello del collo e della schiena che potrebbero dar fastidio al bambino e renderlo irritabile.
- Tanti altri parametri che trovi nel videocorso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’ , nel quale ti spiego come risolverli facilmente uno per uno, insegnandoti anche un massaggio alla pancia estremamente efficace, si chiama osteo massage.