Breastfeeding11days.com è un innovativo approccio ostetrico-osteopatico per aiutare la diade mamma-bambino nell’avviare lallattamento al seno con successo sin dai primi 11 giorni di vita del neonato.
Sono prerogative fondamentali:
1. la tempestività nei primissimi giorni di vita;
2. la sinergia tra ostetrica ed osteopata pediatrico.
Il metodo ”Eleven Days” nasce dall’esperienza pluriennale e dalla stretta collaborazione quotidiana tra la Dott.ssa Stefania Azzalini, ostetrica e D.O. Matteo Silva, osteopata specializzato in pediatria e neonatologia.
La nostra esperienza ci ha insegnato come, purtroppo, numerose delle richieste di assistenza all’ allattamento che riceviamo, giungono a noi quando la problematica è in stato avanzato o compromessa.
Come professionisti della salute, il nostro desiderio è di lavorare in uno stato di prevenzione e salute.
Per questo motivo abbiamo ideato ”Breastfeeding 11 days”, supporto innovativo in grado di offrire
un efficace supporto nell’ avviamento dell’allattamento al seno esclusivo e aumentare enormemente le sue percentuali di
successo.
Perchè
per un allattamento efficace sono indispensabili DUE FATTORI:
1. Una madre nelle migliori condizioni per prendersi cura unitamente ad un seno che produca latte.
2. Un bambino che riesca ad attaccarsi e nutrirsi correttamente.
NOTA BENE:
Qualora uno dei due fattori sia al di sotto delle sue ottimali possibilità, si creano delle difficoltà nell'allattamento.
1. UN SENO CHE PRODUCE E RILASCIA LATTE
Quando una mamma torna a casa dopo la dimissione ospedaliera è fondamentale sincerarsi della buona stimolazione, efficace, indolore e tempestiva, e della produzione di latte adeguata al fabbisogno del neonato.
Negli ospedali italiani in genere le donne vengono dimesse dall’ospedale a 48 ore dalla nascita del loro piccolo, momento in cui di solito avviene la montata lattea; spesso, tornando
a casa, si incontra la difficoltà della veloce modifica e difficile gestione del seno in montata e, nel contempo, della fatica, da parte del neonato, ad attaccarsi al seno in
modo corretto e a nutrirsi adeguatamente.
Per questo è fondamentale l’intervento tempestivo di un’ostetrica, esperta in allattamento al seno, per tutelare la salute di madre e neonato
2. UN BAMBINO CHE RIESCE AD ALIMENTARSI IN
MANIERA EFFICACE DAL SENO
Durante la nascita il bambino va incontro a forti tensioni muscolo-scheletriche a livello cranio-cervico-mandibolare che possono
rendere complicata e ipo-valida la suzione.
Motivo per cui il bambino può risultare irritabile e staccarsi spesso dal seno, o può addormentarsi ed essere poco invogliato a succhiare.
Il bambino potrebbe non mostrare i ”sintomi” sopra riportati ma semplicemente non crescere abbastanza perché mangia poco latte.
In questi casi un bravo osteopata sa perfettamente come intervenire per migliorarne la suzione rendendola efficace e nutritiva!
Essendo necessario intervenire tempestivamente, si consiglia di
contattare sia l’ ostetrica che l’ osteopata il giorno della nascita o in quelli appena successivi per fissare gli appuntamenti nel più breve tempo
possibile.
PRIMA VISITA OSTETRICA A DOMICILIO
nei primi 3 giorni dopo la dimissione con specifico obiettivo di promuovere con consigli specializzati il benessere madre-figlio-allattamento.
nei primi 5-7 giorni dalle dimissioni per valutare la modalità di suzione del bambino e intervenire sulla causa.