Osteopatia Pediatrica e Neonatale: cos’è e come aiuta il tuo bimbo

Osteopatia Pediatrica e Neonatale

L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia che si occupa di trattare i bambini sin dai loro primi giorni di vita. Infatti, permette di prevenire o risolvere disturbi quali coliche gassose e reflusso gastroesofageo del neonato, plagiocefalia posizionale e torcicollo miogeno, piede torto congenito e accompagnare i bambini nel loro miglior sviluppo motorio e posturale mese dopo mese, anno dopo anno.

L’osteopatia pediatrica e neonatale fa uso di tecniche delicate ed efficaci che agiscono sul sistema muscolo-scheletrico e viscerale.

Osteopatia pediatrica e neonatale: di cosa si occupa

L’immagine comune che si ha dell’osteopata è quel professionista che cura i nostri “acciacchi” dovuti dall’età adulta, alla postura scorretta e altre patologie.

Ciò accade perché non siamo abituati a pensare che anche il neonato, a pochissimi giorni di vita, possa aver bisogno di risolvere problematiche o, cosa ben più importante, di prevenire atteggiamenti sbagliati che potrebbero influire negativamente sulla sua crescita.

In questo articolo ti mostrerò di cosa si occupa l’osteopatia pediatrica e di come può essere di enorme aiuto per te e il tuo bimbo e perché è utile effettuare una prima visita nei primi giorni di vita.

Osteopatia pediatrica: medicina preventiva per il neonato

L’osteopatia pediatrica è di per sé una terapia preventiva

Permette di intercettare contratture e rigidità articolari che con il tempo potrebbero sfociare in vere e proprie problematiche, più o meno gravi. 

Come per tutte le cose, questo tipo di prevenzione è molto più efficace nel bambino, che nell’adulto. Infatti, il suo sistema è così plastico e recettivo da reagire efficacemente (e in tempi ridottissimi) alle manipolazioni osteopatiche.

Ciò permette di identificare i possibili disturbi e di risolverli velocemente

Per quanto riguarda i neonati, non dobbiamo mai dimenticare che uno scorretto posizionamento nella pancia durante la gravidanza o la modalità di parto, possono comportare problemi (contratture e rigidità articolari) che non sempre vengono immediatamente intercettati e risolti tempestivamente. 

Un esempio lampante di quanto detto finora è rappresentato dal torcicollo miogeno del neonato e dai problemi di suzione, tematiche che approfondiamo di seguito.

Se vuoi sapere come risolvere le coliche gassose, il reflusso gastroesofageo, come prevenire la plagiocefalia posizionale o come favorire il miglior sviluppo motorio e posturale del tuo piccolo bimbo puoi cliccare su Osteopatia neonatale.

Osteopatia pediatrica e Problemi di Suzione e Allattamento al seno

I problemi di allattamento sono all’ordine del giorno per le neo-mamme.

Purtroppo in Italia spesso mancano sia una corretta informazione riguardo i benefici dell’allattamento sia un vero e proprio supporto in caso di difficoltà.

Il risultato è che le mamme che riscontrano problematiche più o meno marcate nell’allattamento e che non vengono supportate adeguatamente, giustamente, gettano la spugna molto presto (la maggior parte prima dei 2/3 mesi di vita del bambino). 

Come io e le mie colleghe ostetriche siamo soliti dire alle neo-mamme, per un allattamento efficace sono necessarie due persone: la mamma e il bambino.

Molto spesso, purtroppo, ci si concentra solo sulla mamma (magari addossandole ingiustamente la colpa in caso di difficoltà), ma ci si dimentica di aiutare il bambino. Questo, a causa di una malposizione intrauterina o del parto, può aver sviluppato contratture al collo, alla mandibola e alla bocca che non gli permettono di succhiare il latte in modo corretto, causando dolore al seno, ragadi, crescita insufficiente, un attacco difficoltoso. Le principali problematiche sono 2:

  • Quando le contratture si localizzano principalmente alla mandibola, l’apertura della bocca è limitata; di conseguenza, il neonato stringe il capezzolo e crea dolore al seno.

  • Quando le contratture sono principalmente al collo, il neonato non riesce a deglutire e succhiare efficacemente; di conseguenza, si crea una suzione poco nutritiva con scarsa crescita e stimolazione del seno stesso.
 

Conoscendo perfettamente la biomeccanica di queste regioni corporee, l’osteopata neonatale può intervenire in modo tempestivo risolvendo i disturbi che rendono la suzione inefficace o dolorosa per la mamma. 

Clicca qui per approfondire l’importanza di un supporto integrato ostetrico-osteopatico per l’allattamento al seno.

Osteopatia pediatrica e Torcicollo miogeno del neonato

Il torcicollo miogeno è una problematica frequentissima nei neonati ed è dovuta a contratture più o meno marcate della muscolatura del collo

Uno dei muscoli principalmente coinvolti è lo sterno-cleido-occipito-mastoideo (SCOM); tuttavia, un bravo osteopata non dovrà tralasciare la salute di tutta la muscolatura del collo e della schiena per avere una visione a 360° della postura del bambino. 

Un bambino affetto da torcicollo miogeno avrà una posizione alterata della testa e limitate capacità di movimento e rotazione. 

Questo disturbo viene spesso sotto diagnosticato o ignorato durante le prime settimane di vita e questo può comportare deformazioni craniche posizionali (testa piatta e plagiocefalia posizionale) e alterazioni posturali a carico della colonna vertebrale cervicale. 

Il torcicollo miogeno non si risolve da solo con il tempo, ma sono necessari dei trattamenti osteopatici in associazione alle giuste raccomandazioni posturali offerte ai genitori. 

Inoltre, spesso insegno anche l’Osteo-Massage affinché i genitori possano massaggiare collo e schiena del proprio bimbo, rilassandolo e migliorandone la postura. 

NB: un torcicollo non trattato può causare una plagiocefalia posizionale.

Osteopatia Pediatrica: Trattamento della Schiena e del Bacino

 

L’ osteopatia pediatrica si avvale di tecniche manuali delicate ed efficaci che hanno lo scopo di prevenire risolvere numerose problematiche neonatali quali il torcicollo miogeno, asimmetrie posturali, plagiocefalia posizionale, coliche gassose, ecc.

In questo video vi mostro alcune tecniche che sono solito usare sul neonato per migliorare la mobilità del tratto lombare e del bacino.

Scarica gratuitamente l’eBook ”Osteopatia neonatale e pediatrica” e scopri come può essere di grande aiuto per il tuo bimbo.

Altri articoli dal blog