Palestrina Multifunzione per Neonato – Attenzione!

Palestrina Multifunzione per Neonato: sceglierla o evitarla?

Indice

  1. cosa si intende per palestrina multifunzione per neonato
  2. l’importanza della palestrina per lo sviluppo del  neonato
  3. a cosa serve la palestrina multifunzione per neonato
  4. come scegliere la miglior palestrina per neonato
  5. quando inizare ad usare la palestrina e quando smettere di usarla

Durante la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino, la maggior parte dei genitori si interroga su quale sia la miglior palestrina per neonato (in legno, Montessori, Chicco, Ikea, Multifunzione, ecc.), come sceglierla, quali caratteristiche deve avere e quando iniziare a mettere il bambino sulla palestrina.

Quello che ti voglio subito dire è di non avere fretta di acquistare la palestrina e di leggere bene questo articolo prima di farlo.

La maggior parte delle palestrine multifunzione per neonato sono superflue e molto costose; nei prossimi paragrafi ti spiego cosa serve davvero al tuo bimbo per un ottimo sviluppo motorio e, di conseguenza, capirai le caratteristiche che deve avere la palestrina.

Prima di proseguire ti anticipo che le palestrine in legno Montessori per neonati sono, a mio parere, la migliore scelta che un genitore possa fare.

1. Cosa si intende per Palestrina multifunzione per Neonato

palestrina multifunzione

La Palestrina Neonato Multifunzione è indicato come gioco per bambini molto piccoli a partire da 0 mesi fino ai 3-4 mesi di età.

La palestrina viene definita multifunzione perché si dice che offra vari stimoli al neonato in grado di stimolare il suo sviluppo.

La verità è che la maggior parte delle funzioni che offre è superflua e non ottimale per le reali necessità di sviluppo del tuo bimbo.

Ora ti spiego il perché.

Innanzitutto, le palestrine multifunzione hanno spesso un Tappeto Morbido per neonato. Questo è spesso super colorato e non è funzionale per il tummy time (il bambino scivola o sprofonda con le braccia, oltre a essere molto piccolo come area di gioco) e per la vista del bambino (troppi colori assieme quando il neonato fatica a vedere).

Inoltre, il tessuto è facilmente sporchevole e poco lavabile (molto meglio il tappeto gioco in XPE (poliuretano espanso).

Inoltre, le palestrine multifunzione hanno spesso un Pianoforte calciabile, ma la verità è che il bambino potrebbe tranquillamente farne a meno; non ha bisogno di imparare a muovere le gambe spingendo dei tasti di pianoforte in modo casuale.

Anche le musiche delle palestrine multifunzione sono superflue; sì, il neonato le sente (come ascolterebbe qualsiasi altra tipologia di musica intorno a lui) ma non è propedeutica allo sviluppo del linguaggio.

È molto meglio una reale interazione con il genitore, seduto di fronte a lui che gli legge un libro o gli canta una canzone (contatto visivo importante).

Inoltre, la maggior parte dei giochi della palestrina sono in plastica e materiali simili.

Io preferisco una palestrina in legno montessori con materiali naturali.

Infine, le palestrine multifunzione sono molto costose e, spesso, non puoi dividere l’arco dei giochi appesi dal tappeto morbido.

Quelle in legno costano molto meno, sono facilmente trasportabili, puoi scegliere dove posizionarle (sopra il tappeto gioco è il massimo) e i giochi sono intercambiabili.

2. L'importanza della palestrina per lo sviluppo del neonato

Il primo anno di vita rappresenta un percorso di sviluppo rapido ed entusiasmante per ogni neonato.

Il tuo bambino si sviluppa alla velocità della luce e migliora le sue competenze psicomotorie a vista d’occhio.

Le modalità con le quali il tuo bambino parla, interagisce, gioca e si muove forniscono degli indizi importanti sul suo sviluppo psicomotorio.

Sin dalle prime settimane di vita, è consigliabile iniziare a proporre varie attività al bambino tra cui la posizione prona (tummy time) e quella supina (pancia in sù).

tummy time sul tappetone

Tummy Time e palestrina

Tummy time, letteralmente tempo sulla pancia, indica il tempo trascorso prono (a pancia in giù) dal bambino per giocare durante la giornata, quando è sveglio e supervisionato dal genitore stesso.

Durante il tummy time sul tappetone gioco e nella palestrina, i neonati imparano gradualmente a sostenere la testolina, il collo e la schiena. Inoltre, durante questa attività il bambino sviluppa tono e coordinazione muscolare adeguata per migliorare le sue competenze grosso-motorie.

palestrina per il neonato

In posizione supina, invece, il neonato ha le braccia e le mani libere.

In questo modo sarà in grado di imparare a muoverle per coordinarsi e raggiungere gli oggetti posti di fronte a lui.

La palestrina è particolarmente utile per lo sviluppo del neonato in posizione supina, poiché garantisce dei giochi appesi di fronte a lui in grado di stimolare la coordinazione oculo-manuale e altre abilità fino-motorie.

3. A cosa serve la palestrina multifunzione per neonato

Come abbiamo compreso guardando il video precedente, lo sviluppo psicomotorio del bambino inizia sin dalle prime settimane di vita.

Per aiutare il tuo bimbo a svilupparsi al meglio, è importante offrirgli numerose stimolazioni, giochi e interazioni durante la giornata.

La palestrina multifunzione per neonato si pensa possa offrire stimolazioni visive e tattili (tramite giochi colorati), stimolazioni uditive (giochi con melodie e musiche varie) e stimolazioni motorie (coordinazione in posizione supina e rafforzamento muscolare in posizione prona).

In parte è vero ma non tutto.

Le palestrine multifunzione sono spesso troppo colorate e offrono troppi stimoli superflui per il neonato. Inoltre, sono molto costose e hanno altre caratteristiche superflue che non consiglio.

Qui sotto ti spiego esaustivamente il motivo di quanto detto finora.

palestrina gioco neonato

Stimoli uditivi

La palestrina serve principalmente a favorire la consapevolezza spaziale, la coordinazione oculo-manuale e la manipolazione fine.

Le stimolazioni uditive con giochi e melodie della palestrina multifunzioni sono superflue. Per un ottimo sviluppo del linguaggio è molto meglio il viso della mamma (seduta di fronte al bimbo) e una canzone cantata insieme.

Una stimolazione uditiva senza il contatto oculare e senza che il bambino possa guardare il viso e le labbra della mamma, è ben poco efficace.

palestrina multiaccessori

Stimoli visivi

Le stimolazioni visive che offre la palestrina multifunzione sono ottimali e aiutano il bambino a migliorare la sua vista e non solo (clicca qui per lo sviluppo visivo del neonato da 0 a 12 mesi).

Ci sono inoltre, numerosi libricini in bianco e nero che puoi usare per stimolare la vista del tuo bimbo, sin dalle prime settimane di vita (li trovi qui).

Stimoli motori

Si dice spesso che la palestrina multifunzione serva anche per una corretta stimolazione motoria; spieghiamo meglio questa affermazione, vera per metà.

Quando il neonato è in posizione supina, i giochi appesi di fronte al neonato favoriscono lo sviluppo della coordinazione occhio-mano-bocca, delle capacità fino-motorie e manipolative.

Invece, quando il neonato è in posizione prona, la palestrina multifunzione non è il luogo ottimale in cui fare tummy time.

Il motivo è semplice.

La palestrina multifunzione è troppo piccola, troppo colorata, fatta in tessuto, troppo morbida (sprofonda) e scivolosa.

Infatti, durante il tummy time il neonato ha bisogno di un piano d’appoggio morbido ma non troppo (come quello del miglior tappeto gioco per neonato – clicca qui per l’articolo completo).

TAPPETO GIOCO A PUZZLE PER NEONATO

Perché la palestrina dovrebbe essere separata dal tappettone

Il bambino deve posizionare correttamente le braccia e sostenersi bene; non deve sprofondare o scivolare.

Ecco i principali motivi per non scegliere una palestrina attaccata al tappettone:

  • La palestrina multifunzione è troppo piccola e troppo stretta; il tappetone gioco è ampio e permette un movimento libero e autonomo.
  • La palestrina multifunzione è fatta di tessuto e si sporca facilmente; il tappetone gioco è in XPE (poliuretano espanso) ed è facilmente lavabile.
  • Il tessuto della palestrina multifunzione è scivoloso e offre poco grip, necessario per il movimento del neonato.
  • La palestrina multifunzione è poco spessa; il tappetone è spesso 1.5 cm e assorbe tutti gli urti perfettamente.
  • La palestrina multifunzione è spesso troppo colorata e il bambino fatica a mettere a fuoco un oggetto; il tappeto gioco è chiaro e ha poche trame, facilitando la concentrazione e la vista del neonato.

 

Cosa fare quindi? Acquistare la palestrina multifunzione o non acquistarla? Se sì, quale palestrina acquistare?

4. Come scegliere la migliore palestrina per neonato

La palestrina è un gioco che la maggior parte dei genitori acquista d’impulso dopo la nascita del bimbo. Questo accade perché si pensa solo alla bellezza estetica e poco alle reali necessità del neonato.

Fortunatamente, dopo aver letto questo articolo fin qui, avrai capito le caratteristiche che deve avere la migliore palestrina per neonato.

Ti elenco come scegliere la miglior palestrina e, in seguito, ne confrontiamo alcune.

Come vedi chiaramente dall’immagine sottostante, la palestrina che consiglio non è quella multifunzione.

palestrina montessori

Ecco le caratteristiche che dovrebbe avere:

  1. deve essere stabile e sicura; non deve rischiare di ribaltarsi facilmente e cadere in testa al neonato
  2. deve essere facilmente trasportabile;
  3. non deve avere un tappeto morbido di tessuto ma solo l’arco coi giochi appesi; preferisco dividere l’acquisto della palestrina da quello del tappeto gioco. Scegli, quindi, una palestrina che abbia solo l’arco dei giochi appesi, costa meno ed è più funzionale.
  4. deve essere fatta di materiali naturali, prediligi le palestrine in legno alla plastica.
  5. è meglio abbia colori tenui e neutri, piuttosto che troppo sgargianti (soprattutto per quanto riguarda il tappeto di tessuto ).
  6. i giochi appesi della palestrina devono arrivare alla giusta distanza dagli occhi e mani del bambino, nè troppo lontani nè troppo vicini. 

 

Dopo essere giunta fin qui con la lettura, ecco il link amazon per una delle palestrina in legno montessori che mi piace di più.

5. Quando iniziare a usare la palestrina per neonato e quando smettere di usarla

Il tappeto gioco e la palestrina in legno sono due degli investimenti più importanti per lo sviluppo motorio del tuo bimbo nei primi mesi di vita.

Soprattutto il tappeto gioco rappresenta il posto dove il bambino trascorre la maggior parte del tempo a giocare in casa e serve sin dai primi mesi per svilupparsi al meglio grazie al tummy time e alle altre attività motorie che ho riassunto nel videocorso From zero to hero.

Puoi iniziare a utilizzare la palestrina in legno Montessori e il tappeto gioco sin dal primo mese di vita, iniziando con la posizione supina e inserendo gradualmente anche il tummy time.

Quando inizia a posizionare il neonato nella palestrina e sul tappetone gioco, interagisci con lui e guida la conversazione.

Non limitarti a osservare ma parla con il tuo bimbo, muovi lentamente i giochi di fronte a lui e facilita la sua prensione.

Inizialmente, tuo figlio avrà bisogno che tu gli avvicini i giochi alle mani e che glieli mostri da vicino (20-30 cm di distanza).

Gradualmente, dal secondo-terzo mese il bambino migliorerà la vista, la coordinazione spaziale e la manipolazione dei giochi.

Quando smettere di usarla

Per capire quando smettere di usare la palestrina ti basterà assecondare lo sviluppo e i desideri del tuo piccolo bimbo.

Di solito, verso il 4 mese la palestrina inizia a diventare monotona per il bambino che, dopo aver imparato a rotolare e migliorando sempre di più col tummy time, inizierà a preferire la posizione prona a quella supina.

A questa età il bambino è anche sufficientemente forte da prendere la palestrina e farla cadere; di conseguenza, rischia di diventare più pericolosa che utile.

Inoltre, lasciati guidare dal tuo bimbo per capire quando smettere di usare la palestrina: se la snobba e perde di interesse, è il momento di non utilizzarla più e passare ad altri giochi e attività per favorire il rotolamento e lo strisciamento.

Altri articoli dal blog