Pancia Gonfia nel Neonato: Cause e Rimedi
Nei primi mesi di vita, la pancia gonfia nel neonato può essere associata anche ad altri disturbi intestinali che si manifestano come dischezia, stipsi e coliche gassose.
Ma perché il neonato ha la pancia gonfia, l’addome teso e soffre di questi disturbi intestinali?
In questo articolo ti spiego le cause, i rimedi e un massaggio per la pancia gonfia del neonato. Inoltre, ti mostro come mai la pancia gonfia è spesso correlata a dischezia, stipsi e colichette gassose.
Spoiler: questi disturbi NON sono causati né da immaturità intestinale né da una mancata coordinazione dello sfintere anale ma da un quadro infiammatorio intestinale.
Pancia Gonfia neonato: Cause

Molte mamme notano che l’addome del bambino è gonfio, teso e duro.
Questo accade nei primi mesi di vita quando il bimbo inizia a soffrire di disturbi gastro-intestinali quali dischezia, stipsi e coliche gassose.
Ma perchè la pancia è gonfia e come mai il gonfiore è spesso correlato a disturbi intestinali?
La risposta è semplice e trae origine dalla nuove definizione di coliche gassose, o meglio, dalle vere cause di dischezia, stipsi e coliche.
La pancia del neonato è gonfia a causa di un quadro infiammatorio intestinale che provoca gonfiore, tensione addominale, dolore e alterazioni del transito intestinale.
Quando il gonfiore è lieve e l’infiammazione moderata, il neonato soffre poco di mal di pancia e di modesti disturbi intestinali: siamo nel caso della dischezia del neonato.

Quando l’infiammazione intestinale aumenta, la pancia diventa più gonfia, tesa e dura.
Di conseguenza, aumenta il fastidio che prova il bambino, peggiora il transito intestinale (stipsi e stitichezza), si crea gas (aria nella pancia) e il neonato piange per le coliche gassose.
Pancia gonfia e coliche gassose
Le coliche gassose del neonato (e di conseguenza il gonfiore addominale) sono causate da un quadro infiammatorio intestinale.
Ecco perché il bambino ha la pancia gonfia e dolente.
Le coliche gassose NON sono causate da un’immaturità intestinale (un intestino immaturo può dar dolore?!).
Lo dimostra senza ombra di dubbi un recente studio scientifico del 2018 (Tu Mai et al., ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America)

Quali sono i rimedi?

Solamente alla luce di questa nuova scoperta e delle vere cause per cui il neonato ha la pancia gonfia e soffre di colichette, possiamo comprenderne i rimedi e capire come far passare davvero il mal di pancia.
I rimedi per la pancia gonfia del neonato, dischezia, stipsi e colichette partono dalla conoscenza di tutti i fattori che le provocano.
Ecco i rimedi, come aiutare il bambino a espellere aria e soprattutto come far passare davvero il mal di pancia al neonato:
- Se il neonato è allattato al seno è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna (imprescindibile – clicca qui per approfondire alimentazione materna e coliche).
- Se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare come viene proposto il latte (posizione), la tipologia di biberon, la tettarella e tanto altro…

- Bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico e di quello pelvico. Infatti, questi svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale; molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;
- La presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica e intestinale che creano dolore al bambino e rallentano il transito; per accorgersene basta palpare l’addome del bambino in corrispondenza dello stomaco e valutare le tensioni viscerali e legamentose.
Io stesso in studio insegno sempre ai genitori l’Osteo-Massage alla pancia.

- La presenza di contratture a livello del collo e della schiena che potrebbero dar fastidio al bambino e renderlo irritabile.
- Tanti altri parametri che trovi nel videocorso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’.
Come aiutare il neonato a espellere aria
Premettendo che il gonfiore addominale è causato da un quadro infiammatorio intestinale, per risolverlo sono necessarie varie accortezze. In questo paragrafo ti mostro 3 massaggi (l’ultimo è il migliore) per aiutare il neonato a eliminare l’aria e sgonfiare la pancia.

Un primo esercizio per migliorare la dischezia e la stipsi è quello di flettere le gambe del neonato verso la pancia; in questo modo aumenti lievemente la pressione addominale e favorisci l’espulsione di aria e di feci dalla pancia.
Ti consiglio di fare questi movimenti e massaggi quando il neonato è tranquillo, non quando ha mal di pancia.

Un secondo movimento che puoi fare per aiutare il neonato a fare aria dalla pancia, migliorando la stitichezza è certamente il massaggio infantile Sole e Luna.
Questo massaggio consiste in una leggera pressione sulla pancia del neonato, con movimenti che ricalcano l’immagine stilizzata del sole (cerchio) e della luna (semicerchio).
L’idea è quella di massaggiare in senso peristaltico l’intestino per facilitare il transito intestinale e aiutare il neonato a eliminare l’aria dalla pancia.
Il terzo modo (nonchè il più efficace) per massaggiare la pancia del tuo bimbo e migliorare il gonfiore addominale, la dischezia, la stipsi e le coliche, è l’Osteo-Massage alla pancia.
L’Osteo-massage è una sequenza di massaggi osteopatici che ho ideato e insegno tutte le volte ai genitori dei miei piccoli pazienti.
Questi massaggi sono da fare quando il bambino è tranquillo, in associazione a tutte le accortezze che spiego nel corso ”Cura delle coliche gassose”.
Qui sopra trovi un video estratto del corso Osteo-Massage alla pancia del neonato.