Pannolini Lavabili Opinioni e Testimonianze

Pannolini Lavabili Opinioni e Testimonianze

I pannolini lavabili sono una tematica sempre più conosciuta tra i genitori che, a fronte della tematica ambientale, economica e di salute del proprio bimbo, si informa per fare una scelta consapevole.

In questo articolo e nel video sottostante ti riporto un’opinione scientifica e di una consulente di pannolini nonché la testimonianza in qualità di mamma di 3 bellissimi bimbi, Giada Roncoroni.

Pannolini lavabili: ''Ma tu sei matta!''

Capita spesso che la prima reazione dei nonni o delle altre persone cui diciamo di voler utilizzare i pannolini lavabili sia proprio questa: ma tu sei matta!

Soprattutto se parliamo con le nonne o con persone appartenenti alle generazioni precedenti. Capita spesso di rimanerci male e rassegnarci all’uso dei pannolini usa e getta.

Nonostante le nostre intenzioni fossero nobili (salute della pelle del bambino, motivo ecologico ed economico), la paura infondata rischia di compromettere la nostra scelta.

In questo articolo rispondo ai principali dubbi sull’uso di questi pannolini portandoti la mia opinione scientifica e la testimonianza in quanto mamma che li ha usati.

Come erano una volta

pannolini lavabili vs usa e getta

Fino a 60 anni fa, le lavatrici esistevano, ma erano considerate  un lusso dell’alta società. Dunque, non esistevano in tutte le case e i pannolini lavabili erano l’unica scelta possibile per la gestione delle feci e delle urine nei neonati.

I pannolini erano semplicemente dei rettangoli di stoffa, molto poco assorbenti, che dovevano essere lavati alle condizioni di allora (ossia, senza lavatrice).

Mi è capitato di sentire racconti delle nostre nonne e bisnonne che dovevano andare al fiume in inverno o di pannolini che non venivano lavati bene. Inoltre potevano essere lasciati sporchi ad asciugare sulle fonti di calore con conseguenti condizioni igieniche precarie e odori vari per la casa.

Non è difficile immaginare come, in questo clima, i pannolini usa e getta siano stati visti come un’assoluta rivoluzione dalle donne.

Pannolini lavabili: i tempi sono cambiati

lavaggio pannolini lavabili

Fortunatamente, i tempi si sono evoluti.

Adesso abbiamo lavatrici con un numero infinito di programmi che ci permettono di fare qualsiasi tipo di lavaggio. Inoltre, i pannolini moderni si adattano perfettamente alle esigenze igieniche e di salute del bambino.

Ecco perché ad oggi, secondo la mia opinione, scegliere di utilizzare i pannolini lavabili è una scelta intelligente per vari motivi.

Le ragioni principali per cui scegliere di usarli sono: ambientali ed ecologiche, sanitarie, ed economiche.

Perché scegliere i pannolini lavabili

1. Motivazione ecologica ed ambientale

tipologie pannolini

È chiaro che i pannolini usa e getta hanno un grave impatto ambientale sul pianeta.

I pannolini lavabili si utilizzano più volte e quindi abbiamo un accumulo minore di rifiuti all’interno delle nostre discariche.

Ti voglio far riflettere in modo approfondito su questo punto.

Ogni anno in Italia i pannolini usa e getta costituiscono 172 mila tonnellate di rifiuti non riciclabili indifferenziati che finiscono nelle nostre discariche

Inoltre, impiegano all’incirca 500 anni per degradarsi.

I pannolini usa e getta sono arrivati intorno agli anni ’70/’80 come grande innovazione e rivoluzione. Siamo nel 2022, sono passati solo 50 anni dalla loro introduzione e, tenendo conto che un pannolino impiega 500 anni a degradarsi, vuol dire che ogni pannolino mai creato è ancora là fuori in attesa di essere smaltito.

Ci metterà altri 450 anni e, nel mentre, si accumuleranno altre migliaia di montagne di rifiuti che aumentano il surriscaldamento globale.

2. Fallo per la salute della pelle del tuo bimbo

salute del neonato con i pannolini lavabili

Voglio farti riflettere su quello che contiene un pannolino usa e getta perché scommetto che non te lo sei mai chiesta, ma il tuo bimbo passerà 24 ore al giorno a contatto con il pannolino.

I pannolini usa e getta sono composti da due materiali principali: il propene e il polietilene.

Una combinazione di uno strato esterno impermeabile e uno strato interno che ha un’altissima capacità di espansione e di stoccaggio di liquidi.

All’interno di pannolini usa e getta vengono spesso usati anche aloe, profumazioni e, in alcune delle marche più conosciute, è stata spesso trovata la diossina, una sostanza considerata e classificata come cancerogena

Gli studi dimostrano comunque che sia presente in quantità talmente minime all’interno dei pannolini che non rappresenta assolutamente un problema dal punto di vista della salute della pelle del bambino.

Tuttavia, personalmente ritengo che sia importante per noi genitori sapere quello che mettiamo a contatto con la pelle dei nostri figli.

I pannolini lavabili, invece, sono composti da uno strato esterno impermeabile di poliuretano laminato. Questo è un materiale termo plastico molto più traspirante rispetto al propene dei pannolini usa e getta.

Non è un caso che all’interno di pannolini lavabili si raggiunge una temperatura di circa 2 gradi centigradi inferiore rispetto ai pannolini usa e getta

Non è poco.

Prova a pensare quando hai una temperatura corporea di 36 gradi rispetto a quando ce l’hai di 38 gradi e ti accorgerai dalla differenza.

Pensiamo soprattutto ai nostri bimbi maschi che hanno i genitali esterni molto esposti al calore.

I pannolini lavabili, all’interno sono composti da materiali naturali come il cotone, la canapa, il bambù.

3. Il risparmio in termini economici

video corso pannolini lavabili

La tematica economica è uno dei motivi per cui spesso le famiglie si avvicinano al mondo dei pannolini lavabili.

Ecco perché ti voglio spiegare quanto si risparmia con questi pannolini rispetto a quelli usa e getta.

Un neonato utilizza circa 10 pannolini al giorno.

Numero che va poi scemando fino ad arrivare circa a 5 pannolini al giorno verso l’anno e mezzo/ due anni di vita del bambino.

Facendo i calcoli coi pannolini usa e getta, possiamo considerare un numero di circa 5.500 pannolini utilizzati nei primi due anni di vita.

Per quanto riguarda i pannolini lavabili, serviranno complessivamente una media di 20 pannolini che potranno essere utilizzati per tutto l’arco di vita del bambino.

Quindi abbiamo circa 5.500 pannolini  usa e getta contro 20 pannolini lavabili.

Prendiamo come esempio una marca piuttosto rinomata di pannolini usa e getta, il cui costo è di circa 24 centesimi a pannolino.

5.500 pannolini per 24 centesimi fa 1.300 euro.

Per quanto riguarda i pannolini lavabili, tenendo conto una media di 20 euro l’uno (per mia esperienza) possiamo dire che con circa 400 euro riusciamo a farci un ottimo parco pannolini.

1300 euro vs. 400 euro.

Ecco quanto si risparmia!

Senza contare il fatto che coi pannolini usa e getta, sono 1300 per ogni figlio.

Mentre coi pannolini lavabili, in caso di un secondo bambino, potremmo riutilizzare benissimo quelli del fratello maggiore.

Altri articoli dal blog