Perchè Neonato Inarca la Schiena e la Testa: Reflusso? Come risolverlo

Perchè Neonato Inarca la Schiena e la Testa?

Indice

  1. INTRODUZIONE e video
  2. Perchè il neonato inarca schiena e testa?
  3. Neonato inarca la testa e schiena: è Reflusso?
  4. Neonato inarca schiena e testa: cosa fare?
  5. Neonato si inarca: cosa può fare il genitore

1. Introduzione e Video

Il tuo neonato inarca la schiena all’indietro? 

Il tuo bimbo si inarca quando lo tieni in braccio o quando lo sdrai nel lettino?

Cosa significa?

Magari il tuo bambino soffre anche di difficoltà digestive (coliche o reflusso gastroesofageo)?

Anzi, ti hanno detto che il neonato si inarca perché soffre di reflusso gastroesofageo?

Non preoccuparti; in questo articolo e nel video sottostante ti spiego le vere cause per cui il neonato inarca la schiena e la testa, e cosa fare per risolvere questa problematica e l’eventuale reflusso gastroesofageo.

dolore da coliche

Spoiler: l’inarcamento della schiena non è causato dal reflusso gastroesofageo, tuttavia l’inarcamento della schiena può coesistere con la presenza di disturbi gastrointestinali del neonato ed essere peggiorato dal reflusso.

2. Perchè il neonato inarca schiena e testa?

Per capire le vere cause per cui il neonato inarca la schiena e la testa, è necessario partire da un brevissimo cenno di anatomia.

dolore pancia gonfia nel neonato

Per inarcare la testa, portarla all’indietro e inarcare la schiena, bisogna attivare la muscolatura posteriore del collo e della schiena stessa.

Stiamo parlando della muscolatura cervicale e di quella paravertebrale dorsale.

Ovvero, la stessa muscolatura che attiveremmo noi adulti se ci sdraiassimo a pancia in giù e provassimo a sollevare la testa e la schiena da quella posizione. 

Ecco, una volta compresa l’anatomia dei muscoli responsabili dell’inarcamento, o meglio, dell’estensione della testa e della schiena, cerchiamo di capire perché il neonato li attivi.

La spiegazione è semplice e scientifica.

ANATOMIA MUSCOLATURA DORSALE

Motivazioni

A causa di malposizioni intrauterine in cui il neonato è rimasto con la testa estesa o scomodo nella pancia della mamma, o a causa di un parto più o meno difficoltoso. Infatti, se il bambino è rimasto incastrato nel canale del parto, ha fatto fatica a uscire e magari è stata utilizzata ossitocina o ventosa, può sviluppare delle contratture muscolari e delle rigidità articolari della regione cervicale e dorsale, più o meno marcate.

Queste contratture, dopo la nascita, possono dare più o meno fastidio al bambino e, sia quando è sveglio, sia quando dorme, lo costringono a inarcare la testa e la schiena all’indietro.

neonato inarca la schiena

Quando il neonato inarca la schiena e la testa, può avere un lato preferenziale. Quindi, può ruotarsi principalmente su un fianco con tutto il corpo o ruotare la testa solo da un lato; in questi casi parleremo di torcicollo miogeno del neonato).

 

Conseguenze dell’inarcamento

Ad ogni modo, è molto importante risolvere queste contratture e rigidità perché possono influenzare negativamente sullo sviluppo posturale del tuo bimbo. Inoltre, se il neonato mantiene un posizionamento errato della testolina nei primi mesi di vita, periodo in cui la testolina cresce rapidamente ma è estremamente modellabile, il cranio potrebbe appiattirsi e deformarsi.

Potrebbe crearsi una plagiocefalia posizionale o un’altra tipologia di testa piatta (se non sai di cosa parlo o vuoi approfondire l’argomento, trovi decine di video sul mio canale youtube o sul mio sito web matteosilvaosteopata.com).

Ora, prima di spiegarti come si risolvono queste contratture muscolari, voglio parlarti della correlazione tra inarcamento della schiena e disturbi gastrointestinali del neonato, principalmente di reflusso gastroesofageo ma anche colichette gassose.

3. Neonato inarca la testa e schiena: è Reflusso?

Molto spesso, i neonati che inarcano la schiena sono più irritabili e infastiditi.


Spesso piangono e soffrono di disturbi gastrointestinali quali coliche e reflusso.

A molti genitori, viene proprio detto che il suo bimbo si inarca a causa del reflusso gastroesofageo.

Ma è la verità?

La risposta breve è NO.
La risposta lunga ed esaustiva te la sto per dare.

In primis, devi sapere che le coliche gassose e il reflusso gastroesofageo non sono fisiologici e normali, ma sono causati da uno stato irritativo e infiammatorio del tratto gastrointestinale del neonato.

Ne ho parlato approfonditamente in altri video sul canale youtube in cui ho riportato anche gli articoli scientifici che lo dimostrano.

Le cause delle coliche e del reflusso, ossia dello stato irritativo e infiammatorio del sistema gastro e intestinale del tuo bimbo, sono da ricercarsi nell’alimentazione materna in gravidanza e nel post parto, nelle tensioni della muscolatura liscia gastrointestinali del neonato, nella tipologia di biberon e in come viene proposto il latte nel bambino allattato artificialmente, nei multivitaminici che assume la mamma, negli integratori del bambino, ecc. 

Anche per questo, ti consiglio vivamente di visitare il mio sito web per scoprire come risolverli efficacemente, ho creato dei video corsi appositi in cui ti spiego come far star finalmente bene il tuo bimbo.

Il motivo non è il reflusso

Ad ogni modo, per rispondere alla domanda ‘’il neonato si inarca a causa del reflusso?’’ ricordiamoci che l’inarcamento della schiena è causato dall’attivazione e dalle contratture della muscolatura della schiena.

Questo comportamento errato può essere peggiorato e amplificato dal fatto che il bambino soffra di disturbi gastrointestinali che lo portano ad accentuare un atteggiamento posturale che già avrebbe di suo.

La dimostrazione di quanto dico è il fatto che numerosi bambini che si inarcano nettamente con la testa e la schiena non soffrono assolutamente di reflusso e nemmeno di coliche, anzi.

Magari dormono tranquillamente tutta la notte, seppure in una posizione molto inarcata.

In questi casi, sono presenti le contratture muscolari in assenza di disturbi gastrointestinali.

Un’altra prova che non è il reflusso in sè a causare l’inarcamento alla schiena è il fatto che migliaia di bambini che soffrono di reflusso o anche di coliche, non inarcano per niente la schiena.

Semplicemente piangono, hanno mal di pancia o mal di stomaco ma non buttano indietro la testa o la schiena.

dolore coliche e reflusso

Quindi, per concludere, il neonato non inarca la schiena a causa del reflusso ma, in presenza di contratture alla schiena, il reflusso le manifesta in modo più evidente.

4. Neonato inarca schiena e testa: cosa fare?

Passiamo ora a spiegare come si risolvono le contratture alla schiena del neonato.

Voglio dirti subito di non preoccuparti, le contratture si possono risolvere facilmente e, in associazione a tutte le accortezze per curare le coliche e il reflusso, il tuo bimbo potrà stare finalmente bene e svilupparsi al meglio.

Come vale per ogni muscolo del corpo, per decontrarlo, ossia risolvere le contratture, bisogna massaggiarlo.

In studio tratto migliaia di neonati ogni anno e ora ti mostro alcuni dei trattamenti che svolgo per risolvere le contratture al collo e alla schiena.

I trattamenti osteopatici sono delicati, piacevoli ma soprattutto efficaci.
Agiscono sulla muscolatura lombare, dorsale e cervicale, rilassando la muscolatura e ripristinando una corretta mobilità articolare.

A secondo di dove sono presenti le contratture, ci concentreremo sia sulla regione cervicale sia sulla regione dorsale.

Inoltre, in presenza di disturbi gastrointestinali (coliche, stipsi, reflusso, rigurgiti, ecc), dopo aver dato tutte le fondamentali accortezze che ho riassunto nel corso ‘’cura e prevenzione di coliche e reflusso’’ che trovi nel mio sito web, vado a trattare il diaframma e il sistema gastrointestinale.

In questo modo si ottengono risultati efficaci nell’arco di 3-4 sedute.

5. Neonato si inarca: cosa può fare il genitore

Quando un neonato si inarca e presenta contratture alla schiena e al collo, in associazione ai miei trattamenti insegno sempre l’Osteo-massage alla schiena.

L’Osteo-Massage è una sequenza di massaggi che la mamma e il papà possono fare al proprio bimbo in modo sicuro, delicato ed efficace per rilassare la muscolatura della schiena, del collo (ma anche la pancia stessa).

Ho creato un videocorso apposito che ti insegna come farlo.

Altri articoli dal blog