Plagiocefalia Posizionale del Neonato: Cause, Rimedi e Cura
Quali sono le cause della Plagiocefalia posizionale? Potrai scoprirlo e comprendere come si cura continuando a leggere l’articolo.
La Plagiocefalia posizionale del neonato (conosciuta anche come testa piatta, sinonimo volgarmente usato per sostituire il termine deformazioni craniche posizionali) è una delle problematiche più diffuse del neonato (fino al 48 % dei bambini) e si crea nei primi 2-4 mesi di vita, periodo in cui la testa è maggiormente modellabile e cresce velocemente.
Purtroppo, data la profonda disinformazione di cui soffre questa problematica, la stragrande maggioranza dei genitori non ne conosce l’esistenza fino a quando, ormai troppo tardi, il loro bambino l’ha già sviluppata.
In questo articolo ti spiego i Rimedi e le cure per la Plagiocefalia posizionale.
Inoltre, ho creato un videocorso/consulenza per aiutare più genitori possibili a risolvere nel miglior modo e nel minor tempo possibile questi problemi.

Cos'è la plagiocefalia posizionale
La parola plagiocefalia deriva dall’unione di due termini di origine greca: “plagios” (πλάγιος‚), che significa “obliquo”, e “chefale” (κεφαλή), che vuol dire “testa”.
Quindi, il significato letterale di plagiocefalia è “testa obliqua“.
Insieme alla brachicefalia, la plagiocefalia rappresenta una delle due cause di una condizione più generale, nota come testa piatta nel neonato o sindrome della testa piatta.
La plagiocefalia è un’anormalità cranica tipica degli infanti, caratterizzata da un appiattimento unilaterale della regione occipito-parietale della volta cranica.

Rimedi Plagiocefalia posizionale: perchè è importante iniziare subito
La Plagiocefalia posizionale si crea nei primi 2-4 mesi di vita, periodo in cui la testa è maggiormente modellabile e cresce velocemente.
Prima si inizia a curare correttamente queste problematiche, meglio è.

La testa del neonato cresce rapidamente nei primi mesi di vita ma poi rallenta; come se non bastasse, la testa è estremamente modellabile nei primi mesi di vita ma diventa sempre più dura.
Questo significa che più si aspetta, più lunghe saranno le tempistiche di risoluzione e peggiori saranno i miglioramenti.
Rimedi Plagiocefalia Posizionale

Per comprendere al meglio quali sono i rimedi più efficaci per la plagiocefalia posizionale, bisogna che il genitore sia consapevole delle posture scorrette che l’hanno provocata.
Le posture scorrette possono essere causate sia da atteggiamenti posturali che i genitori hanno inconsapevolmente messo in pratica sia da un torcicollo miogeno.
Per rimediare e correggere nel miglior modo e nel minor tempo possibile la plagiocefalia posizionale bisogna evitare tutti gli atteggiamenti scorretti da parte dei genitori (posizione in culla, in braccio, in fascia, cuscini, posizione durante il gioco supino e prono, ecc.), risolvere l’eventuale torcicollo miogeno grazie ai trattamenti osteopatici e, soprattutto, applicare tutte le corrette raccomandazioni posturali per curarla.

Le raccomandazioni prevedono degli accorgimenti fondamentali da applicare nell’arco delle 24 ore (es: come usare la fascia per risolvere la plagiocefalia, come diminuire il tempo supino, come abituare il bambino a ruotare correttamente la testolina, come posizionare la culla in caso di plagiocefalia, ecc.).
Se vuoi scoprire come risolvere efficacemente la plagiocefalia posizionale ti consiglio una visita osteopatica e, se abiti lontano, il videocorso che ho creato appositamente per i bambini che soffrono di questa problematica.
Come capire se il tuo bimbo ha la Plagiocefalia posizionale e la testa piatta
Finora ho parlato di cos’è la plagiocefalia posizionale e dei suoi rimedi.
Ho registrato questo video per mostrati come tu stessa puoi valutare la testolina del tuo bimbo per accorgerti se ha una plagiocefalia posizionale.
Fino a che età si può curare la Plagiocefalia posizionale e la testa piatta del neonato

Centinaia di genitori mi chiedono ogni mese fino a che età si può curare la plagiocefalia posizionale e la testa piatta del neonato.
Per rispondere esaustivamente bisogna conoscere quanto cresce la testa del neonato nel primo anno di vita e il suo grado di modellabilità.
La testa del neonato nasce con una circonferenza di circa 35 cm nel maschio e 34 cm nella femmina.
La testa cresce 6 cm di circonferenza nei primi 3 mesi di vita, periodo in cui la testa è molto modellabile.
Tuttavia, dai 3 mesi di vita in poi la testolina diventa sempre più ossea (meno modellabile) e cresce sempre più lentamente.
Per darti un’idea concreta: dai 3 ai 12 mesi la testolina cresce di soli altri 6 cm di circonferenza (la stessa crescita che ha avuto nei primi 3 mesi di vita).
Ora posso rispondere alla domanda iniziale ”fino a che età si può curare la plagiocefalia posizionale e la testa piatta del neonato”?
La risposta è: la plagiocefalia posizionale e la testa piatta si curano efficacemente nei primi 3 mesi di vita, durante i quali, in base alla gravità della plagiocefalia stessa, ci vorranno dai 2 ai 5 mesi per risolverla (circa).
Se il bambino ha già 4-5 o addirittura 6-7 mesi, le tempistiche necessarie per curare la plagiocefalia posizionale e la testa piatta aumentano esponenzialmente in base alla gravità della plagiocefalia e all’età del bambino.
In questi casi potrebbero volerci dai 3/4 ai 10/12 mesi (ma anche di più).
Ecco perchè prima si cura la plagiocefalia posizionale, meglio è.