Posizione antireflusso per far dormire il neonato
Indice
- Introduzione al Reflusso del Neonato
- Reflusso del neonato: cos’è e come valutarlo
- La migliore posizione per dormire per neonati con reflusso
- Altre considerazioni sulla migliore posizione per far dormire il neonato che soffre di reflusso gastroesofageo
- reflusso gastroesofageo del neonato: cause e rimedi
1. Introduzione al reflusso del Neonato
Il reflusso del neonato è una problematica che colpisce numerosissimi bambini nei primi mesi di vita. I sintomi sono vari ed è spesso difficile comprendere la presenza del reflusso per il genitore.
In questo articolo ti spiego come migliorarlo e qual è la miglior posizione per far dormire un neonato che soffre di reflusso.
Prima di continuare prenditi due minuti per ascoltare la testimonianza dei genitori di Camilla, mia piccola paziente che soffriva di reflusso.
2. Reflusso del neonato: cos'è
Da terminologia medica, il reflusso gastro-esofageo consiste nella risalita verso l’esofago del cibo presente nello stomaco.
Nel caso del neonato, essendo un lattante, il reflusso consiste nella risalita di latte dallo stomaco verso l’esofago e la bocca, con (o senza) vomito/rigurgito.
Come le coliche sono rappresentative di un quadro infiammatorio intestinale, anche il reflusso gastroesofageo è sintomo di un quadro irritativo a livello gastrico ed esofageo.
Il reflusso, soprattutto nei casi in cui il bambino piange e sta male, non è causato da una semplice immaturità del cardias, ma da tensioni e irritazione a livello gastrointestinale (clicca qui per scoprire i sintomi, le cause e rimedi per il reflusso).
3. La migliore posizione per dormire per neonati con reflusso

La migliore posizione per dormire per un neonato che soffre di reflusso è la posizione supina.
Sì, hai capito bene.
Alcuni genitori (ma anche le nonne) potrebbero pensare che la migliore posizione per far dormire i nostri piccoli quando soffrono di reflusso è la posizione sul fianco o a pancia in giù.
Questo pensiero si crea a causa della paura del soffocamento per rigurgito in posizione supina.
Però, non c’è nulla di più sbagliato.
Perché la posizione supina è la migliore
Il secondo motivo consiste nel fatto che, a pancia su, è molto più difficile che il rigurgito finisca nelle vie respiratorie.
Questo a causa della conformazione anatomica della laringe (tubo in cui passa il cibo) e della trachea (tubo in cui passa l’aria).

4. Altre considerazioni sulla posizione per far dormire il neonato con reflusso
Come abbiamo compreso nel capitolo precedente, la posizione supina rimane la più sicura per far dormire il tuo bimbo che soffre di reflusso. Se qualcuno ti consiglia di posizionare il piccolo a pancia in giù o sul fianco (anche se in buona fede) non c’è nulla di più sbagliato, in primis per la SIDS.
Quando il bambino dorme in posizione supina, alcuni genitori tendono a inclinare la culla di 30° o posizionano il bambino nella sdraietta, ovetto, divano o sul cuscino.
Il ragionamento alla base è che se il busto è leggermente sollevato, la risalita del latte dallo stomaco (e il reflusso) dovrebbe migliorare.
Stai attento!
Infatti, il posizionamento eccessivo del bambino nella sdraietta, ovetto, divano e sui cuscini è estremamente pericoloso per lo sviluppo posturale del tuo bimbo e per il rischio di testa piatta.

Questo accade perchè quando il bambino rimane sdraiato supino inclinato (nei dispositivi sopra citati), la rotazione cervicale è limitata e, di conseguenza, è come trascorrere più tempo supino con la parte posteriore appoggiata.
E’ vero che molte culle e alcuni passeggini hanno lo schienale reclinabile.
Questo si può usare per posizionare supino il bambino che soffre di reflusso.
Tuttavia, non aspettarti un netto miglioramento della problematica.
Qualsiasi posizione per far dormire il neonato che soffre di reflusso è una goccia nell’oceano se non si risolve a monte la problematica.
5. Reflusso gastroesofageo neonato: cause e rimedi

Nonostante in alcuni casi sia davvero presente una lieve immaturità del cardias (valvola che chiude superiormente lo stomaco), nella maggior parte dei casi il reflusso è causato da uno stato irritativo del sistema gastrico (ma anche intestinale).
Ecco perché il neonato non solo rigurgita, ma piange per il fastidio sia durante la poppata sia a distanza da essa. Inoltre, ecco perché la posizione supina inclinata a 30 gradi non è la soluzione al reflusso.
Così come le coliche sono causate da un quadro infiammatorio intestinale, lo stesso vale per il reflusso (vedasi studi scientifici).
Le cause e i rimedi del reflusso sono molto simili a quelle delle coliche (anche perché il latte transita prima nello stomaco e poi nell’intestino).
Solo conoscendo le vere cause, si può agire per risolvere il reflusso.
Altrimenti continuiamo a dare solo terapie farmacologiche per cercare di tamponare i sintomi senza risolvere il problema alla radice.
Come risolvere il reflusso
Le cause e i rimedi per il rigurgito e il reflusso gastroesofageo del neonato sono:
- Se il bambino è allattato al seno, è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna (imprescindibile);
- Se il bambino è allattato artificialmente, bisogna valutare come viene proposto il latte (posizione), la tipologia di biberon, la tettarella e tanto altro;
- Bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico (posto appena sopra lo stomaco) e di quello pelvico che svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale. Infatti, molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini che soffrono di reflusso causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;
- La presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica e intestinale che creano dolore al bambino e rallentano il transito. Per accorgersene basta palpare l’addome del bambino in corrispondenza dello stomaco e valutare le tensioni viscerali e legamentose.
Io stesso in studio insegno sempre ai genitori l’Osteo-Massage alla pancia.
- La presenza di contratture a livello del collo e della schiena che potrebbero dar fastidio al bambino e renderlo irritabile.
Molti bambini con reflusso e rigurgito tendono a inarcarsi posteriormente con la schiena. Questo non dipende dal reflusso, ma sono le contratture alla schiena che, in concomitanza di dolore gastrico, si manifestano palesemente.
La dimostrazione di quanto dico è che molto spesso questi bambini tendono a inarcarsi anche durante la giornata o durante il sonno notturno, posizionandosi sul fianco o ruotando la testa lateralmente a 90 gradi. - Tanti altri parametri che trovi nel videocorso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’.