Posizione Seduta del Neonato: Quando impara, Come Aiutarlo e Attenzioni importanti per il suo Sviluppo Motorio

Posizione Seduta del Neonato: favorirla senza sforzarlo

Indice

  1. Sviluppo motorio del neonato
  2. Quando il neonato impara a stare seduto
  3. a che età il neonato impara a stare seduto
  4. Come aiutare il bambino a stare seduto e come imparano a sedersi
  5. posizione seduto durante lo svezzamento
  6. sviluppo motorio a 5 e 6 mesi – non anticipare la posizione seduta
  7. sviluppo motorio a 7-9 mesi – strisciamento, gattonamento e posizione seduta
  8. conclusioni sulla posizione seduta del neonato
  9. quando preoccuparsi se il neonato non sta seduto

Quando e a che età il neonato impara a stare seduto e come aiutarlo a sedersi?

Queste sono due delle domande più frequenti che mi pongono i genitori e alle quali è importante dare una risposta esaustiva.

Una posizione seduta precoce del neonato è un rischio importante per il suo sviluppo motorio che compromette il raggiungimento di tappe motorie fondamentali come lo strisciamento e il gattonamento.

Nel video sottostante sulla posizione seduta ti anticipo tante delle nozioni che troverai in questo articolo e nel videocorso From zero to hero (sullo sviluppo motorio del neonato).

1. Sviluppo motorio del neonato

Con il termine sviluppo motorio si indica il percorso maturativo del bambino da un punto di vista fisico e del movimento, nonché delle abilità grosso-motorie e fino-motorie.

Con il termine sviluppo motorio si intende il percorso di crescita del neonato durante il quale il bambino migliora costantemente tono e coordinazione muscolare che gli permetteranno di raggiungere tutte le principali tappe motorie del primo anno di vita (tra cui anche la posizione seduta del neonato).

Infatti, lo sviluppo motorio (ma anche quello psicomotorio in questo caso) ha inizio sin dalla nascita. Questo rappresenta il percorso secondo il quale il neonato impara gradualmente a sorreggere la testa, a sostenersi con le mani e con il busto, a rotolare e fare pivoting, a strisciare e/o gattonare, a stare seduto fino alla tanto ambita posizione eretta e al cammino autonomo.

 Un vero e proprio traguardo nello sviluppo di ogni bambino.

2. Quando il neonato impara a stare seduto

neonato seduto

In passato, per esempio, quando il bambino aveva dai 3 ai 5 mesi lo si metteva seduto a terra, con alcuni cuscini per proteggerlo in caso di caduta e si diceva con orgoglio: ’’ il mio bambino sta seduto!’’. 

Oggi, si sa che eccedere con la posizione seduta sin dai 4-5 mesi del neonato non è per nulla motivo di vanto, anzi. 

Alcuni studi sulla motricità libera di Emmi Pikler famosissima pediatra ungherese mostrano l’importanza per il bambino di sperimentare da solo le diverse fasi motorie per mettersi seduto, gattonare e poi stare in piedi. 

PS: nel video sottostante ti anticipo perchè alcuni bimbi non gattonano o lo fanno male.

Vantaggi del raggiungimento della posizione seduta autonomamente

La Pikler ha notato (e lo confermo pienamente sulla base dei miei anni di esperienza clinica nell’accompagnare la crescita di neonati sin dai loro primi giorni di vita) che i bambini che sono stati liberi di rimanere proni, strisciare e gattonare a loro piacere, secondo i loro tempi, sono più autonomi e più fiduciosi nelle loro capacità ma non solo. 

In questo modo si evitano anche quelle rigidità vertebrali e quegli spostamenti errati, come lo spostamento sul sedere o la camminata dell’orso, che vedremo nel capitolo dedicato al gattonamento.

In altre parole, se il neonato viene posizionato seduto prima del tempo la sua schiena si incurva e si ingobbisce, rallentando o impedendo il raggiungimento di tappe motorie importanti come lo strisciamento e il gattonamento (che hanno decine di benefici).

3. A che età il neonato impara a stare seduto

Un neonato con un buon sviluppo motorio, impara a sedersi autonomamente dai 7 ai 9 mesi di età circa.

Il bambino impara a sedersi solo dopo aver imparato a strisciare e/o gattonare.

I neonati non sono capaci di stare seduti autonomamente e senza cuscini all’età di 4-6 mesi; nemmeno quelli con uno sviluppo motorio ottimale.

Quindi, se il tuo bambino fa un sacco di tummy time, si sostiene bene con le braccia in posizione prona, fa pivoting e prova a strisciare, vuol dire che state andando alla grandissima.

Inoltre, come anticipato nei capitoli precedenti, non ti consiglio di posizionare tu stessa il tuo bimbo seduto se lui stesso non è ancora capace.

Il rischio è quello di irrigidire la schiena e ingobbirla (flessa in avanti).

Anche perché, al bambino piace molto rimanere seduto e, se lo abitui a starci, faticherà a fare tummy time (posizione prona a giocare).

La conseguenza negativa di una posizione seduta eccessiva e precoce è il fatto che molti bambini saltano il gattonamento (e non solo).

4. Come aiutare il bambino a stare seduto e come imparano a sedersi

Alla luce di quanto appreso finora, il modo migliore per aiutare il tuo bimbo a sedersi è quello di favorire il suo corretto sviluppo motorio.

Facilitare il tummy time, proporre le attività motorie e i giochi corretti (vedasi videocorso Fromm zero to hero + Crescere con il gioco), aiutarlo a ruotare su se stesso, aiutarlo a strisciare e poi gattonare.

A quel punto, sarà il bambino stesso che imparerà a sedersi in autonomia correttamente.

5. Posizione seduta durante lo svezzamento

L’organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’introduzione di cibi diversi dal latte materno, grazie a quello che viene definito svezzamento, autosvezzamento o, ancor meglio, alimentazione complementare a richiesta dal 6 mese in poi.

Nonostante abbia accennato allo svezzamento, spiegarti come e quando iniziarlo non è l’obiettivo di questo paragrafo (che delego invece al videocorso della mia collega nutrizionista). 

Parlo di autosvezzamento perché uno delle competenze neuro-motorie per capire se il bambino è pronto all’introduzione di cibi solidi è la sua capacità di rimanere seduto nel seggiolone e sostenere sufficientemente la propria schiena. Solo in questo modo la digestione può iniziare adeguatamente.

Dunque, è qui che voglio arrivare. 

Il tono muscolare che i bambini hanno a sei mesi circa è quasi sempre sufficiente per iniziare l’alimentazione complementare e tenere il bambino seduto sul seggiolone per quei 20-30 minuti conviviali del pasto. 

Tuttavia, a parte il momento del pasto, non consiglio di posizionare il bambino seduto per molto tempo durante la giornata, anzi. 

A sei mesi, il bambino fatica a rimanere seduto senza supporto e, se lo posizioniamo seduto da solo sul tappetone, tende a inarcare fortemente la schiena in avanti o cadere lateralmente.

6. Sviluppo motorio del neonato a 5-6 mesi - Non anticipare la posizione seduta

Dai 4 a 6 mesi, il neonato è ormai diventato un piccolo bambino.

In questo periodo il peso raddoppia rispetto alla nascita e tutte le esperienze acquisite rendono tuo figlio ogni giorno più competentel’interazione sociale migliora e il bimbo si prepara a movimenti più complessi ed evidenti che ti mostrerò nel video sottostante.

Tuttavia, a questa età il bambino non è ancora pronto per stare seduto in autonomia.

Sviluppo motorio al sesto mese

Ecco cosa osservare nello sviluppo motorio di un bambino da 5-6 mesi di vita:

  • rotola in entrambe le direzioni;
    in ordine cronologico il bambino impara a rotolare da prono a supino (non sempre), poi da supino a prono.
  • impara a ruotare su se’ stesso e fare pivoting;
  • rimane seduto ma solo con dei cuscini che lo sorreggono (non consiglio assolutamente di esagerare con il posizionamento seduto precoce del neonato perché rischia di comprometterne uno sviluppo motorio corretto, vedasi videocorso from zero to hero);
  • se viene tenuto in braccio tenta di mettersi in piedi sulle vostre gambe e, se supportato, saltella (anche qui, non consiglio di posizionare il bambino in piedi per troppo tempo perché non è ancora pronto e rischia di compromettere comprometterne uno sviluppo motorio corretto – vedasi from zero to hero)

7. Sviluppo motorio del neonato a 7-9 mesi - Strisciamento, gattonamento e posizione seduta

Dai 6 ai 9 mesi di vita, il tuo bimbo diventa un ometto e si appresta a raggiungere alcune delle tappe motorie più entusiasmanti del primo anno di vita: lo strisciamento, il gattonamento e la posizione seduta.

Il periodo che va dai 6 ai 9 mesi è cruciale per lo sviluppo psicomotorio del tuo bimbo. Infatti, grazie ai primi movimenti tuo figlio sperimenta la profondità dello spazio, integra movimenti combinati che lo aiutano a sviluppare delle curve vertebrali più mature, la relazione con l’adulto e le competenze del linguaggio si evolvono tanto da interagire in modo sempre più consapevole e volontario.

Sviluppo motorio al nono mese

Ecco cosa osservare nello sviluppo motorio di un bambino dai 6 ai 9 mesi di vita:

  • inizia a muoversi (strisciare e/o gattonare);
  • apprende autonomamente la posizione seduta (autonomamente, non anticipare i tempi!);
  • passa da sdraiato a seduto, o da a carponi a seduto e viceversa;
  • inizia a volere aggrapparsi e alzarsi;
  • la manipolazione fine del bambino migliora tramite la manipolazione degli oggetti e le varie esperienze sensoriali.

8. Conclusioni sulla posizione seduta del neonato

tappa della posizione seduta nel neonato

Ora, dopo aver letto questo approfondito articolo dedicato alla posizione seduta, riassumiamo la nozione principale. 

La posizione seduta non deve essere demonizzata ma deve essere utilizzata con parsimonia dal sesto mese di vita in poi (per i motivi che abbiamo sopra citato).

Sarà il bambino stesso che, nello stesso periodo in cui imparerà a gattonare (dai sette ai dieci mesi di vita circa), che imparerà a mettersi seduto autonomamente senza problemi e senza il rischio di ingobbirsi.

9. Quando preoccuparsi se il neonato non sta seduto

La posizione seduta è una competenza che il bambino dovrebbe acquisire intorno all’ottavo-nono mese di età.

Di solito i bambini imparano a stare seduti contemporaneamente o appena dopo che imparano a gattonare; in questo modo saranno in grado di passare dalla posizione sdraiata (o carponi) a quella seduta facilmente.

Se il tuo bimbo ancora non è capace di stare seduto a 8-9 mesi è importante valutare il suo sviluppo psicomotorio per capire se preoccuparsi o meno.

Qui di seguito ti riporto le relative red flags (ossia i campanelli di allarme di uno sviluppo inadeguato) tratte da fonti autorevoli quali la Center of Disease Control and Prevention e healthychildren.org (in collaborazione con la famosissima American academy of pediatrics).

Contatto il medico se il tuo bambino a 9 mesi:

  • non sta seduto nemmeno se aiutato;
  • non lalla (mama, lala…);
  • non risponde quando viene chiamato col proprio nome;
  • sembra non riconoscere le persone familiari da quelle estranee e viceversa;
  • non guarda il punto/oggetto che gli indichi;
  • non riesce a manipolare gli oggetti correttamente e non riesce a passare un gioco da una mano all’altra.

Qui di seguito ti riporto le relative red flags (ossia i campanelli di allarme di uno sviluppo inadeguato) tratte da fonti autorevoli quali la Center of Disease Control and Prevention e healthychildren.org (in collaborazione con la famosissima American academy of pediatrics).

Contatto il medico se il tuo bambino a 6 mesi:

– fa ancora molta fatica a rimanere a pancia in giù e sollevare la testa e il busto

– non prova nemmeno a raggiungere gli oggetti che sono di fianco a lui 

– non risponde ai suoni e alle voci che gli arrivano

– fa fatica a portare i giochi o qualsiasi altra cosa alla bocca

– non emette i vocalizzi o altri suoni (ah, eh, oh)

– non rotola né da supino a prono, né viceversa

– il bambino sembra essere molto rigido e tenere i muscoli tesi

– il bambino sembra floppy, ossia sembra non avere tono e forza muscolare

Altri articoli dal blog