Prevenzione della Testa Piatta e Sviluppo Motorio Precoce del Neonato

Prevenire la testa piatta e favorire lo sviluppo motorio nel neonato

Tummy time fa rima con prevenzione della testa piatta.

Sì, hai letto bene.

Il tummy time, ossia il tempo trascorso dal neonato prono a giocare, fa rima (metaforicamente) anche con sviluppo motorio precoce del neonato.

Scopri come puoi favorire lo sviluppo motorio precoce del tuo bambino grazie al tummy time e, contemporaneamente, favorire una crescita cranica ottimale, continuando a leggere questo articolo.

tummy time per la prevenzione della testa piatta

Tummy time: Gioco, Divertimento e Sviluppo

 

Tummy time, letteralmente ”tempo sulla pancia’’, significa che il neonato deve rimanere prono per giocare durante la giornata quando è sveglio e supervisionato dal genitore.

Durante il tummy time non sussiste il rischio di SIDS, anzi.

Infatti, questa attività rappresenta la prima forma di ‘’attività fisica’’ del neonato nonché la chiave di volta nel suo percorso di sviluppo motorio del primo anno di vita (e oltre).

Nel prossimo paragrafo capiamo meglio cos’è la testa piatta del neonato e, di conseguenza, il motivo per cui il tummy time aiuta a prevenirla.

tummy time

 

Testa piatta del neonato

La testa piatta del neonato (termine volgarmente utilizzato per sostituire quello più tecnico ”deformazioni craniche posizionali”) è una problematica che colpisce fino al 48% dei neonati nei loro primi 2-4 mesi di vita.

Infatti, essendo la testa del neonato estremamente modellabile nei primi mesi di vita e crescendo rapidamente, essa può appiattirsi posteriormente. La causa di questa problematica sono le posizioni scorrette che prevedono un contatto prolungato della testa del neonato con i vari dispositivi per neonato (culla, cuscini, navicella, ovetto, sdraietta, divano, ecc…).

Dopo aver compreso il motivo per cui si crea questa problematica, scopriamo il motivo per cui il Tummy time fa rima con Prevenzione della Testa Piatta.

tipologie di testa piatta

 

Tummy time fa rima con prevenzione della testa piatta

Come detto in precedenza, la testolina del neonato è modellabile e cresce rapidamente. Dunque, un eccesso di tempo trascorso supino rischia di appiattirla prima che i genitori se ne accorgano.

Non è infatti un caso che la stragrande maggioranza dei genitori non conosce l’esistenza della testa piatta finché, ormai troppo tardi, il loro bambino l’ha già sviluppata.

Fortunatamente, ci sono varie raccomandazioni posturali e informazioni che, offerte ai genitori durante la gravidanza o le prime settimane di vita del bambino, permettono di prevenire completamente questa problematica e garantire una crescita ottimale della testolina del proprio bambino.

Una di queste raccomandazioni è certamente la pratica del tummy time. Questa consiste nel posizionare il proprio bambino prono più volte durante la giornata per giocare insieme ai genitori, sin dalle prime settimane di vita.

Durante il tummy time, la testolina del tuo bambino non rimane a contatto con alcun dispositivo e, per questo motivo, le è permessa una crescita uniforme ottimale.

Ecco spiegato perché questa attività, che favorisce lo sviluppo motorio precoce del tuo bambino, ‘’fa rima’’ con prevenzione della testa piatta.

Nel libro 8 regole per prevenire la testa piatta del neonato e nel videocorso Bye bye testa piatta ho inserito un intero capitolo su questo argomento. Potrai scoprire, grazie a foto e video dimostrativi completamente reali, come proporre in maniera delicata e amorevole il tummy time al tuo piccolo bambino sin dalla nascita per favorire il suo sviluppo motorio precoce e prevenire la testa piatta!

mamma e bambino giocano insieme

 

Gattonare e Camminare: un percorso che inizia con il tummy time

Oltre al puro divertimento derivante dal gioco e dall’interazione con il genitore (essenziali per lo sviluppo cognitivo, relazionale e del linguaggio), il tummy time porta anche altri benefici. Infatti, è fondamentale perché permette al bambino di sviluppare la forza e la coordinazione muscolare necessarie per favorirne un corretto sviluppo motorio e posturale sin dalla nascita.

In questo modo il vostro bambino sarà in grado di raggiungere con successo tutte le principali tappe di sviluppo motorio del primo anno di vita: partendo dal sollevare adeguatamente la testa fino ad arrivare alla tanto ambita posizione eretta.

Sì, hai capito bene.

Il percorso di apprendimento al tanto ambito cammino autonomo inizia proprio dai primi mesi di vita.

Infatti, il tummy time è stato scientificamente provato facilitare il raggiungimento di tutte le principali tappe motorie dei primi 12-15 mesi di vita.

Non è un caso che i bambini che rimangono poco o nulla a pancia in giù nei primi mesi di vita, difficilmente gattoneranno (tappa molto importante nello sviluppo).

sviluppo motorio rallentato

Altri articoli dal blog