Ep.4 Minicorso From zero to hero – Carrello primi passi, Girello e altri errori comuni

Giochi primi passi: quali scegliere?

Benvenuta nell’ultimo episodio del mini corso di from zero to hero, da neonato di zero giorni a piccolo eroe che cammina fiero e orgoglioso del suo grande traguardo raggiunto.

Dopo aver parlato nei precedenti video dell’importanza di una corretta esperienza motoria offerta di mese in mese al bambino sin dalla nascita con il tummy time, giungiamo ora in prossimità del grande traguardo: il famigerato cammino autonomo e la posizione eretta del bambino. 

In questo articolo parleremo dei giochi primi passi.

Ti spiegherò cosa non fare per cercare di favorire lo sviluppo del cammino autonomo del vostro bambino e, di pari passo, come risparmiare dai 60 ai 150 euro per investirli in informazioni positive per voi e per il vostro bambino!

Per questo motivo ti mostrerò due giochi primi passi per neonato di cui potete (anzi forse dovete) fare a meno che costano rispettivamente circa 100 euro e 50 euro, e che rischiano di ostacolarne il cammino.

Stiamo parlando di girello a carrello primi passi.

Girello per bambini: utile o dannoso come gioco primi passi?

girello primi passi

Il girello purtroppo non aiuta per nulla il bambino a imparare a camminare.

Inoltre, è stato dimostrato essere uno dei giochi primi passi più pericoloso per i bambini tant’è che l’american academy of pediatrics ne ha chiesto il bando completo in America in quanto provato essere una delle principali fonti di incidente e traumi nel bambino.

giochi primi passi: girello

Perché evitarlo?

Il girello altera completamente la percezione del bambino perché lo sorregge come se la forza di gravità non esistesse; come se non bastasse, influisce negativamente sulla sua postura e sulle sue capacità di camminare.

I ricercatori di uno studio condotto al Mater Hospital di Dublino, valutando lo sviluppo motorio di 190 bambini (di cui 102 che utilizzavano il girello mentre la rimanente parte no) hanno dedotto che per ogni 24 ore di girello si ritarda di 3.3 giorni la capacità di camminare da soli e di 3.7 giorni quella di stare in piedi da solo

Carrello Primi passi: utile o danoso?

Passiamo ora al carrello primi passi, di cui è più difficile trovare una presa di posizione netta da parte del personale medico.

Per quanto riguarda il carrello, molte persone pensano che possa aiutare il bambino a camminare perché gli permette di fare i primi passi anteriori con un appoggio.

Tuttavia, il bambino, appoggiandosi anteriormente al carrello, molto spesso finisce per esserne completamente in balia e andare a sbattere in tutte le direzioni senza riuscire a fermarsi.

Il carrello è per così dire meno peggio del girello, tuttavia non mi sento per nulla di consigliarlo e ora vi spiego perché (se guardi il 4 episodio del minicorso trovi anche video e immagini esplicative).

Perché evitarlo?

Per capire meglio il meccanismo del carrello, mettiamoci nei panni di un bambino che deve ancora imparare a camminare.

Come facciamo a immedesimarci in un bambino?

Facciamo finta che non sappiamo né stare in equilibrio da soli, né tanto meno camminare, ma fortunatamente troviamo in casa un carrello della spesa cui appoggiarci per provare a fare i nostri primi passi in autonomia.

Secondo voi, cosa succederebbe se usassimo un carrello della spesa per imparare a camminare?

Vi sbilancereste in avanti appoggiandovi e inseguendo il carrello che corre veloce o rimarreste in equilibrio camminando lentamente?

Inoltre, qualora il carrello vada troppo veloce, si ribalti o vada a sbattere, riuscireste a rimanere in piedi o cadreste in avanti sbattendo il muso?

E poi: quando vi appoggiate al carrello per camminare, siete flessi in avanti con il baricentro o la vostra postura è la stessa che usate per camminare eretti?

Ecco, vi siete dati voi stessi alcune delle risposte che cercate.

Con la maggior parte dei carrelli primi passi, il bambino sarà costretto a rincorrerlo facendo passi rapidi, frettolosi, superficiali e poco consapevoli.

Tuttavia, se il carrello primi passi è ben bilanciato e soprattutto frenato, il bambino potrebbe giovarne, non perdere l’equilibrio e il baricentro, e risultare facilitato nell’apprendimento del cammino autonomo.

Come aiutare il bambino a camminare senza i giochi primi passi?

aiutare il neonato nei primi passi

Ma quindi?

A parte l’eventuale carrellino primi passi, non posso proprio aiutare il mio bambino a camminare in nessun modo?

Non preoccupatevi, Certo che lo potete fare, anzi, sostenere vostro figlio in questa tappa motoria è un’emozione unica per il genitore.

Contribuire attivamente ai primi passi di suo figlio!

Ti anticipo che le attività che ti mostrerò nel corso richiedono più fatica rispetto a proporre passivamente il carrellino, tuttavia, vi prometto che ne varrà decisamente la pena.

Sarà un’emozione unica accompagnare attivamente il vostro bambino verso il suo fantastico traguardo!

Come favorire lo sviluppo del cammino autonomo ma soprattutto come favorire il migliore sviluppo motorio del tuo bambino sin dalla nascita, mese per mese e tappa motoria dopo tappa motoria, lo troverai nel video corso completo di From zero to hero.

Altri articoli dal blog