Quando il Neonato Dorme tutta la Notte? Le risposte della Consulente del Sonno

Sonno del neonato: quando dorme tutta la notte?

Nei primi mesi ed anni di vita, numerosi bambini non dormono o faticano ad addormentarsi.

Quando le difficoltà legate al sonno del neonato si protraggono, i genitori potrebbero ritrovarsi stanchi, stressati e frustrati a causa della situazione difficile.

In questo articolo Marika Novaresio, consulente professionale in allattamento IBCL e consulente del sonno, risponde alla domanda ”quando il neonato dormirà tutta la notte?”. 

PS: nella sezione videocorsi per genitori trovi un videocorso approfondito (Sogni d’Oro, Notti tranquille) registrato da Marika per aiutare le famiglie e i bambini a vivere serenamente il Sonno e la Nanna.

Le domande più frequenti sul Sonno e la Nanna

neonato dorme tutta la notte

La maggior parte dei genitori si chiede ”quando il mio bimbo dormirà tutta la notte?”.
Altre possibili
domande sul sonno del neonato sono:

  • Perché il neonato fatica ad addormentarsi?
  • Cosa fare se il neonato non dorme?
  • Cosa fare per far addormentare un neonato?
  • Come mai vuole dormire solo in braccio e non nel lettino?
  • Perché si sveglia così presto?
  • Perché i riposini sono così brevi o non li fa?
  • É sbagliato se si addormenta poppando al seno?
  • Se tolgo il seno e smetto di allattare, dormirà più a lungo?
  • Tantissime altre domande…

     

È normale porsi queste domande, quasi ogni genitore lo ha fatto almeno una volta.

Prima di procedere oltre e rispondere alla fatidica domanda ”quando dormirà tutta la notte il neonato?”, lasciati dire che non esiste la bacchetta magica.

Il sonno ha basi scientifiche.

Ecco perché conoscere la sua fisiologia e le migliori accortezze pratiche (che consiglio nel corso approfondito Sogni d’Oro, Notti tranquille ) ti offrirà strumenti efficaci per migliorare il sonno del tuo bambino dalla nascita in poi.

Quando il neonato dormirà tutta la notte

Dopo una doverosa introduzione al macro-argomento ”Sonno del neonato”, Marika Novaresio, consulente professionale del sonno, risponde alla fatidica domandaA che età il bebè dorme tutta la notte?

sonno neonato

Quante volte, a noi genitori, viene posta questa domanda come se fosse una nota di merito o demerito?!

Che assurdità!

Oltretutto cosa significa da che mese il neonato dorme ”tutta la notte”? 😅

Cosa si intende per dormire tutta la notte? 12 ore di fila? 😅

Oppure si riferisce ad un certo numero di ore (deciso da chi?) di sonno ininterrotto? 🙈

O, semplicemente, è da interpretarsi come: “il pargoletto quanto disturba il tuo sonno, caro adulto?⁠” 😫 

Uno studio su larga scala del 2014 (Hysing et al) ha rilevato che oltre il 70% dei bambini di età compresa tra 6 e 18 mesi si svegliava almeno 1-3 volte a notte.

Questo dimostra che molti bambini abbiano bisogno di supporto per riprendere sonno durante la notte; i risvegli notturni non solo sono comuni ma anche prevedibili.⁠

migliore posizione per dormire per bambino che soffre di reflusso

Nessuno dorme davvero tutta la notte

L’ altra cosa da tenere a mente per rispondere esaustivamente alla domanda ”quando dormirà tutta la notte il mio bimbo?” è che nessun neonato dorme davvero tutta la notte senza svegliarsi!

Sì, hai letto bene.

Anche da adulti, ci svegliamo mentre ci muoviamo attraverso i cicli del sonno. Spesso ci giriamo, sistemiamo un cuscino e torniamo a dormire, senza nemmeno ricordare di averlo fatto. ⁠

Neonati e bambini piccoli hanno strumenti differenti e soggettivi per riaddormentarsi dopo uno di questi brevi risvegli.

🌟 Alcuni bimbi si succhiano il pollice o toccano il loro soggetto preferito (o altro) e tornano a dormire.
🌟 Altri ricercano stimoli/associazioni che solo una terza persona (il caregiver di riferimento) può dare.
🌟 Altri ancora abbracciano una via di mezzo, a seconda dei momenti.

Tutti si prendono cura di sé, attuando comportamenti che vengono incontro ai loro bisogni.

Per rispondere alla domanda iniziale ”quando il neonato dormirà tutta la notte?”: nessuna persona, finché è in vita, dormirà tutta la notte senza risvegli 😁

Un/a bambinə smetterà di richiedere l’intervento esterno dell’adulto durante la notte, quando sarà prontə😊

Ricorda, questo passaggio avverrà con ritmi soggettivi che supportano la crescita e i bisogni del/la bambinə,

Preciso meglio: di quellə specificə bambinə, con il suo bagaglio unico ed irripetibile!

Nei primi 2 anni, questo “percorso” assomiglia più ad un’onda con picchi e discese (è difficilmente sovrapponibile ad una semi-retta discendente).

Altri articoli dal blog