Da quando usare il cuscino per il neonato?
Migliaia di genitori in attesa e neogenitori vengono intercettati da pubblicità di cuscini per neonati.
Cuscini per la culla, cuscino per l’allattamento, cuscino per la plagicoefalia, cuscino a forma di nido (es: coocona baby) per aiutarli a dormire, ecc.
Ma la domanda che si fanno tutti è: sono davvero utili questi cuscini per neonato?
Da quando usare il cuscino per neonati?
Quando mettere il cuscino nella culla del neonato o a che età mettere il cuscino nel lettino del bambino?
In questo articolo rispondo in maniera esaustiva a queste domande ma lasciati anticipare che le linee guida internazionali sconsigliano di usare il cuscino per neonati fino ai 18-24 mesi di vita.

Perché il cuscino per il neonato è inutile e pericoloso

Purtroppo, durante i primi mesi di vita, migliaia di genitori vengono sopraffatti dalle pubblicità dei cuscini plagiocefalia per neonato e li acquistano.
Tuttavia, questi genitori non sanno che le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità sconsigliano vivamente l’uso dei cuscini per neonato nel primo anno di vita.
I motivi per cui non usare il cuscino per neonato sono principalmente tre:
- il cuscino per neonato aumenta il rischio di Sindrome della morte in culla
- Il cuscino plagiocefalia non previene né cura la plagiocefalia posizionale e la testa piatta. Infatti, il cuscino plagiocefalia, essendo concavo e avvolgente, limita il movimento del collo del bambino e aumenta la superficie di appoggio della testa, motivi per cui il cuscino aumenta il rischio di appiattire la testa del neonato (leggi qui l’articolo completo).

3. il cuscino per neonato solleva la testolina del bambino e altera le curve della colonna vertebrale, non aiutandola a svilupparsi correttamente. Ricorda che la testa e il collo del neonato dovrebbero rimanere neutri rispetto alla colonna vertebrale dorsale.
A che età usare il cuscino per il neonato?

Come detto in precedenza, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le principali associazioni di Pediatria consigliano di usare il cuscino per il neonato solo quando ha compiuto 18-24 mesi.
Il motivo di questo suggerimento è semplice.
Nel secondo anno di vita, il rischio di SIDS si annulla e il bambino non corre più il rischio di soffocamento.
A questa età il bambino è grande sufficiente per riuscire a ruotare la testolina nonostante il cuscino possa risultare avvolgente; inoltre, a questa età non sussiste più il rischio di sviluppare la testa piatta e la plagiocefalia posizionale.
Un ulteriore motivo per cui si consiglia di iniziare a mettere il cuscino al bambino solamente dopo i 18-24 mesi riguardo lo sviluppo delle sue curve vertebrali; mi spiego meglio.
A 18-24 mesi il bambino essere grande sufficientemente da non alterare le curve vertebrali con l’uso del cuscino, anzi; soprattutto nei casi in cui sia il bambino stesso a richiederlo per dormire meglio, il cuscino può essere utilizzato senza problemi e potrebbe addirittura facilitare un corretto posizionamento e sviluppo della colonna vertebrale.
Assicuratevi che l’altezza del cuscino sia consona alle forme del tuo bimbo; dunque, non sia troppo alto e che non sollevi eccessivamente la testolina (in posizione supina).
Qualora tu decida di usare il cuscino, accertati che il tuo bimbo non inarchi troppo il collo qualora sia solito dormire a pancia in giù.
Infine, se il tuo bambino dorme sul fianco, accertati di usare un cuscino il cui spessore coincida con la distanza spalla-testa del tuo bimbo; in questo modo ti assicuri che vengano mantenute delle curve vertebrali neutre.