Regressione del Sonno 3/4/5/6 mesi – Consulente del Sonno
Indice
1. Introduzione
Che cos’è la regressione del sonno del neonato di 3/4/5/6 mesi, come si manifesta e cosa fare per gestirla al meglio.
In questo articolo e nel video sottostante, Marika Novaresio, consulente professionale in allattamento IBCLC, consulente del Sonno e autrice del videocorso Sogni d’Oro, Notti tranquille vi spiega cosa sono le regressione, cosa aspettarsi e come gestirle al meglio per favorire il sonno del tuo bimbo, mese dopo mese.
Prima di continuare, sappi che in molti casi i risvegli e le difficoltà notturne che le famiglie sperimentano sono fisiologiche.
Altre volte, ci sono delle routine e delle accortezze pratiche che possono davvero migliorare la situazione e aiutare i bambini che fanno fatica ad addormentarsi e dormire.
In ogni caso, quello che serve per superare le difficoltà del sonno del bambino (che possono generare un senso di sfida, stanchezza e nervosismo) è la consapevolezza, le giuste informazioni scientifiche e le migliori accortezze pratiche sul sonno. Questi elementi contribuiranno a trovare un corretto equilibrio famigliare (nel corso Sogni d’oro, Notti tranquille ne parlo approfonditamente).
2. Regressione del sonno del neonato: cos'è?

3. Regressione del sonno 3/4/5/6 mesi
La tua bambina/il tuo bambino ha tra i 3 e i 6 mesi?
Hai notato che i risvegli notturni sono aumentati?
Che il tuo bimbo si sveglia più frequentemente, piange e fatica a riaddormentarsi?
Che i pisolini diurni sono diminuiti e peggiorati?
Alzi la mano chi sta vivendo o ha vissuto questa fase!
Sono certa che hai sentito parlare della fatidica regressione del sonno dei 4 mesi (periodo più frequente di comparsa della regressione), ma su questa espressione c’è molto da dire!

Prima di tutto, quella dei 3-6 mesi non è una vera e propria “regressione”.
Non è molto appropriato parlare di regressione perchè in questo periodo il bimbo acquisisce un ciclo del sonno maturo; cosa significa? che tutto quello che è successo prima era a sé.
Ora che il bambino ha un’architettura del sonno più matura, transita nei vari cicli del sonno in maniera diversa.
Non si dovrebbe parlare quindi di regressione con un senso di transitorietà, ma piuttosto di sviluppo.
In secondo luogo, questo periodo transitorio coinvolge la maggioranza dei bambini (norma biologica), ma non tutti.
Terzo, questa ”regressione del sonno” non si verifica sempre in un mese specifico (più spesso il 4 mese) ma, la maggior parte dei bambini, la manifesta tra i “3 e i 6 mesi di vita”.

Fattori della regressione del sonno
Entriamo ora più nel dettaglio della regressione del sonno dei 3/4/5/6 mesi di vita del neonato e ti spiego vari fattori che ti aiuteranno a comprenderla meglio.
Innanzitutto, a questa età i bambini iniziano a incorporare un periodo di sonno non REM più profondo nel loro ciclo del sonno a questa età.
Questo rappresenta certamente un aspetto positivo ma la maggior parte dei bambini, all’inizio, può trovare sfidante la transizione tra questi stati di sonno. Quindi, conseguenza, tende a svegliarsi più facilmente alla fine di ogni ciclo di sonno.
Inoltre, quante nuove competenze sta acquisendo la tua bambina/il tuo bambino?

In questo periodo, grazie ad un miglioramento graduale dello sviluppo psicomotorio, il tuo bimbo cresce rapidamente e vive dei mesi di grande cambiamento.
Il mondo è molto interessante e il sonno può scivolare in secondo piano!
Per questa ragione un peggioramento del sonno notturno, frequenti risvegli i pisolini brevi possono diventare la norma a questa età.
Puoi notare che magari ora dorme solo per un ciclo di sonno (40-50 minuti) chiedendo il tuo continuo contatto!
Magari hai anche notato che le poppate sono più distratte e frammentate!
E’ normalissimo, va tutto bene! Stai andando alla grande, continua a fidarti di te e di voi!
PS: in questo periodo inizia anche la fase di dentizione e il bambino saliva maggiormente, si mette le mani in bocca ed è più infastidito.
4. Come riconoscere la Regressione del sonno a 3/4/5/6 mesi
Quali sono i sintomi e i segni più evidenti che manifestano il fatto che il bambino di 3-4 mesi sta vivendo una regressione del sonno?
Qui sotto ti elenco i principali segnali che presenta un neonato/bambino e che ti aiutano a riconoscere la regressione del sonno.
- Il sonno notturno del bambino è più agitato;
- I risvegli notturni sono più frequenti;
- Il bimbo piagnucola nel sonno e continua a rigirarsi;
- Il neonato ha bisogno di essere coccolato o allattato per riprendere sonno;
- Il neonato è più irritabile anche al seno (spesso legato anche al mal di gengive e ai dentini);
- La fase dell’addormentamento è più faticosa e sfidante;
- I sonnellini diurni sono meno frequenti e più brevi;
- Il neonato è più nervoso e irritabile in generale durante la giornata.
5. Regressione del sonno 3/4/5/6 mesi: cosa fare e come affrontarla
Per affrontare in maniera consapevole la regressione del sonno del 3/4/5/6 mesi, tieni anche conto che la tua bambina/il tuo bambino ha anche bisogno di dormire un po’ meno a questa età.
In media, secondo le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità un neonato di 0-3 mesi dorme (o meglio, ha bisogno di) circa 14-17 ore di sonno totale in 24 ore; tra i 3-6 mesi di solo 13-15 ore.
Cercare di essere proattive nei confronti di questi nuovi e transitori ritmi è incredibilmente importante e prezioso!
Ha bisogno del tuo aiuto e della tua sicurezza per navigare in queste nuove esperienze e abilità apprese.
Se trovi sfidante vivere questo aumento di risvegli, ho creato per te il videocorso Sogni d’oro, Notti tranquille in cui ti svelo le migliori accortezze pratiche e gli strumenti più efficaci per migliorare il sonno del tuo bambino dalla nascita in poi.
6. Le domande più frequenti sul Sonno e la Nanna
La maggior parte dei genitori si chiede:
- Perchè il neonato fatica ad addormentarsi?
- Cosa fare se il neonato non dorme?
- Cosa fare per far addormentare un neonato?
- Come mai vuole dormire solo in braccio e non nel lettino?
- Perchè si sveglia così presto?
- Perchè i riposini sono così brevi o non li fa?
- Quando dormirà tutta la notte?
- É sbagliato se si addormenta poppando al seno?
- Se tolgo il seno e smetto di allattare, dormirà più a lungo?
- Tantissime altre domande…
E’ normale porsi queste domande, quasi ogni genitore lo ha fatto almeno una volta e nel corso Sogni d’oro, Notti tranquille voglio mostrarti le migliori accortezze pratiche e gli strumenti più efficaci per migliorare il sonno del tuo bambino dalla nascita in poi.
Mi chiamo Marika Novaresio, sono una consulente professionale in allattamento IBCLC, consulente del sonno e Mamma di due bellissimi bambini.
Negli ultimi 10 anni ho aiutato migliaia di famiglie per migliorare il sonno del bambino e l’allattamento al seno, e non vedo l’ora di aiutare anche te (e il tuo bimbo) a vivere serenamente il Sonno.
Ci vediamo nel corso,
Marika