Reuflor Gocce neonato e come risolvere (davvero) le coliche gassose

Reuflor Gocce neonato e come risolvere (davvero) le coliche gassose

Nei primi mesi di vita le coliche gassose neonatali colpiscono migliaia di bambini ogni anno, rappresentando una delle problematiche gastrointestinali più diffuse del bambino (SPOILER: si possono risolvere facilmente, leggi fino in fondo). A causa delle false informazioni riguardo le coliche gassose e la scarsa conoscenza delle loro cause, la maggior parte dei genitori non sa come curarle efficacemente. Spesso ricorrono(nella maggior parte dei casi, senza alcun risultatoalle gocce per le coliche del neonato (tra cui il Reuflor, Colimil, Colikind, Mylicon, ecc) sperando che le risolvano magicamente.

In questo articolo ti spiego cos’è il Reuterin gocce e perchè gli integratori alimentari (a base di fermenti lattici, camomilla, finocchietto, simeticone, ecc) sono insufficienti per risolvere le coliche gassose neonatali.

In seguito, ti spiego come curarle in maniera efficace grazie a un approccio scientifico a 360 gradi su mamma e bambino.

Spoiler: le coliche gassose sono causate da un quadro infiammatorio intestinale che provoca gonfiore, aria e dolore; ecco perchè il tuo bimbo piange sta male.

Reuflor gocce neonato: cos’è, a cosa serve, cosa contiene

Reuflor gocce è un integratore alimentare a base di Lactobacillus reuteri DSM 17938. Lactobacillus reuteri DSM 17938 è un fermento lattico in grado di favorire l’equilibrio della flora intestinale.

Lavori scientifici pubblicati dimostrano che Lactobacillus reuteri DSM 17938:

  • è attivo e vitale nelle condizioni ambientali presenti a livello intestinale;
  • è resistente al succo gastrico, alla bile ed al succo pancreatico;
  • è in grado di colonizzare l’intestino umano.


Io stesso, nelle vesti di osteopata pediatrico
consiglio alla mamma che allatta di assumere probiotici (fermenti lattici) o di somministrarli direttamente al bambino.

Tuttavia, i soli fermenti lattici NON risolvono le coliche gassose; c’è bisogno di valutare e migliorare numerosi altri parametri che vedremo nei paragrafi successivi.

Reuflor gocce neonato: quanto costa

La confezione venduta in farmacia è da 5 ml e ogni flacone di Reuflor ha un prezzo di circa 17,15 euro.

mylicon gocce neonato per coliche gassose, funziona?

Reuflor gocce: dosaggio, come somministrarlo e quando darlo

L’azienda stessa raccomandata la dose di 5 gocce al giorno, indipendentemente dai pasti.

Per dare reuflor al neonato/lattante bisogna agitare bene il contenitore prima dell’uso. Le gocce possono essere assunte direttamente con un cucchiaino da tè o con il latte alla temperatura di assunzione (max 37°C).

Non miscelare con bevande bollenti.

Per l’utilizzo del prodotto nei bambini di età inferiore ai 3 anni, sentire il parere del medico.

Reuflor gocce funziona?

Purtroppo, non esistono prove scientifiche valide per sostenere che i soli fermenti lattici siano efficaci nella cura delle coliche, anzi.

Per l’esperienza di migliaia di genitori e la mia esperienza professionale, non lo sono quasi mai.

NB: io stesso, nelle vesti di osteopata pediatrico consiglio alla mamma che allatta di assumere probiotici (fermenti lattici) o di somministrarli direttamente al bambino.

Dunque, i soli fermenti latticini NON risolvono le coliche gassose ma bisogna valutare e migliorare numerosi altri parametri che vedremo tra poco…

Il motivo di quanto affermato è semplice e si basa su recenti studi scientifici (vedasi paragrafi successivi).

Le coliche non sono causate dall’immaturità intestinale e nemmeno dall’aria nella pancia (nonostante il bambino davvero la abbia), ma sono causate da un’infiammazione intestinale (che crea dolore, spasmo e conseguente aria nella pancia).

Cosa sono le coliche gassose del neonato e come risolverle davvero

Un meraviglioso studio scientifico del 2018 (Tu Mai et al., ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America) ha documentato come i bambini che soffrono di coliche hanno un intestino infiammato (cosa molto differente dall’immaturità).

Per essere precisi, lo studio ha riscontrato che i bambini allattati al seno che soffrono di coliche hanno livelli di calprotectina fecale (parametro che indica il grado di infiammazione intestinale) più di due volte superiori rispetto a quelli dei neonati senza coliche. I dati rappresentatno risultati paragonabili ai livelli riscontrati nei bambini con patologie infiammatorie intestinali.  

Questo è il motivo per cui possiamo affermare con certezza che le coliche sono un problematica infiammatoria intestinale.

Coliche gassose: cause e rimedi

Le coliche hanno numerose cause tra cui una delle principali è rappresentata dall’alimentazione materna (in gravidanza e in caso di allattamento al seno), dalla tipologia di biberon e da come viene somministrato il latte artificiale, dalle tensioni presenti a livello gastrointestinale, ecc.

La multifattorialità di queste problematiche è ribadita scientificamente nello stesso studio citato in precedenza (Tu Mai et al., Infantile Colic: New Insights into an old problem).

Quindi, per risolvere efficacemente le coliche gassose non basta somministrare delle semplici goccine per neonato sperando che il dolore del tuo bambino scompaia.

Per curare le coliche gassose neonatali bisogna conoscere tutte le cause che le provocano e risolverle (alimentazione materna, massaggio osteopatico alla pancia, biberon, posizione del bambino, ecc).

Nel corso ”Metodo Silva, Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo” ti spiego come risolvere una volta per tutte le coliche neonatali.

Le Testimonianze dei genitori

Scopri la testimonianza di centinaia di genitori ai quali ho risolto coliche e reflusso con il Metodo Silva ©.

Scopri tutte le altre centinaia di recensioni Google sul mio profilo Osteopata Silva Matteo.

Altri articoli dal blog