Ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi: i consigli della nutrizionista

Ricette per l'autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi

  1. INTRODUZIONE
  2. RICETTE AUTOSVEZZAMENTO: SPUNTI PER LA COLAZIONE
  3. PORRIDGE
  4. OVERNIGHT OAT
  5. PANE TOSTATO
  6. AUTOSVEZZAMENTO RICETTE: ISPIRAZIONI PER LA MERENDA
  7. RICETTE PER L’AUTOSVEZZAMENTO: CONSIGLI PER IL PRANZO
  8. FARFALLE CON RICOTTA E ZUCCHINE
  9. COUS COUS CON LE MELANZANE
  10. FUSILLI CONDITI CON CREMA DI CAVOLFIORE
  11. RICETTE PER LA CENA
  12. CREMA SPEZIATA CON ZUCCA E LENTICCHIE ROSSE
  13. POLPETTE CON LENTICCHIE E QUINOA

Introduzione

Hai un bimbo di pochi mesi e ti chiedi spesso cosa portare in tavola quando inizierà l’alimentazione complementare a richiesta? Questo articolo fa per te!

Ho deciso di soffermarmi sulle ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi e di fornirti alcuni consigli utili per leccornie sane e ricche di gusto, prendendoti per mano in quello che è lo straordinario percorso di scoperta dei cibi solidi per il tuo piccolo.

Come puoi vedere, il contenuto è preceduto da un indice, creato per consentirti, se vorrai, di approfondire nel dettaglio gli aspetti che ti interessano di più semplicemente cliccando sul titolo del singolo paragrafo.

Per ulteriori specifiche sull’alimentazione complementare a richiesta c’è il videocorso “Autosvezzamento pratico, facile e senza stress”, che ho curato personalmente e che puoi trovare alla fine del paragrafo.

Se ti interessano aggiornamenti costanti e contenuti utili al benessere e allo sviluppo del bambino, puoi dare un’occhiata sul profilo Instagram @drsilva.com_official.

Ricette autosvezzamento: spunti per la colazione

Il nostro viaggio di scoperta delle migliori ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi non può che partire con la colazione, il primo pasto della giornata. 

Prima di iniziare, ci tengo a ribadire un aspetto di massima importanza: introdurre alimenti allergizzanti fin dai primi momenti dell’autosvezzamento è possibile. 

Come ho già avuto modo di ricordare in questa guida, è però opportuno fare attenzione a proporre un singolo allergene al giorno.

Porridge

Quando si parla di ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi e di colazioni in particolare, il porridge è una delle alternative da prendere in considerazione. 

Come si prepara? Utilizzando una bevanda vegetale, ovviamente senza zucchero, e aggiungendo fiocchi d’avena piccoli e non integrali, da cuocere per 5 – 10 minuti o fino a quando non si raggiunge la consistenza che si desidera.

Per quanto riguarda la bevanda vegetale, ricordo che la quantità di partenza perfetta è pari a 80 ml. 

Questo dosaggio si può variare in base a quanto si vuole che i fiocchi diventino morbidi.

Il porridge si può guarnire con la cannella.

Vanno benissimo anche la mela grattugiata o schiacciata.

Per addolcire, è possibile aggiungere un cucchiaino di crema 100% frutta secca, ricordando la raccomandazione del primo paragrafo in merito alla gestione degli allergeni.

ricette per l'autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi

Overnight oat

Questa variante del porridge rappresenta un’altra idea meravigliosa quando si parla di ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi e, in particolare, di colazioni gustose e salutari.

Ecco cosa serve per prepararlo:

  • Un bicchiere di fiocchi d’avena;
  • un bicchiere di bevanda vegetale, rigorosamente senza zucchero;
  • due cucchiaini di yogurt bianco naturale.

 

Per guarnire si può usare sia la crema 100% frutta secca, sia un cucchiaino da caffè di semi di Chia.

In questo caso, a differenza di quanto accade con il porridge classico, non è necessaria la cottura.

L’overnight oat si può preparare la sera e va lasciato riposare per circa 8 ore. 

Pane tostato

Il pane, una volta tostato, può essere tagliato a bastoncino (il riferimento è lo spessore dell’indice di una mano femminile).

Lo si può guarnire sempre con la crema 100% frutta secca e aggiungere pure un frutto sbucciato e tagliato a fettine (nel videocorso della Dottoressa Dell’Oro è presente, in omaggio, l’atlante completo dei tagli sicuri).

Una piccola parentesi in merito alla frutta: in autosvezzamento, è bene considerarla come un’aggiunta a colazioni e/o merende.

Inizialmente la si può proporre da sola come merenda.

A rendere completo il pasto, infatti, ci pensano il latte materno e/o formulato.

Quando, mese dopo mese, la quantità di latte che il cucciolo assume diminuisce, bisogna aggiungere anche altri alimenti.

Autosvezzamento ricette: ispirazioni per la merenda

Parliamo ora della merenda.

Sono tante le idee da prendere in esame quando si parla di ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi. 

Si può portare in tavola, per esempio, la pera, nei mesi in cui è di stagione, con l’avocado.

I due frutti, per garantire la prevenzione del rischio di soffocamento, vanno tagliati a fettine sottili per la lunga.

Guardando nello specifico all’avocado, ricordo che può essere proposto anche in altre modalità. 

Qualche esempio?

Lo si può schiacciare e mischiare con fiocchi d’avena – come già detto non integrali – e un uovo strapazzato (valgono sempre le raccomandazioni rammentate nei paragrafi precedenti in merito agli alimenti allergizzanti).

Per una merenda veloce e gustosa, si possono proporre pure i pancakes (qui puoi trovare dei consigli per prepararli e per guarnirli).

Ricette per l’autosvezzamento: consigli per il pranzo

Eccoci a parlare di ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi perfette per il pranzo.

Ti ricordo che, nel videocorso “Autosvezzamento pratico, facile e senza stress”, ne ho inserite tante altre, con menù adatti alle diverse stagioni dell’anno.

Farfalle con ricotta e zucchine

Questo piatto da proporre al bimbo in autosvezzamento a pranzo è semplice e veloce.

Mentre la pasta cuoce, bisogna far saltare in padella tre zucchine (un taglio sicuro è quello a listarelle).

In una ciotola, si mettono due cucchiai di ricotta e si aggiungono 2 – 3 foglie di menta tritate.

Una volta pronte la pasta e le zucchine, le si versa nella ciotola e si amalgamano bene gli ingredienti.

Cous cous con le melanzane

Piatto ideale quando si parla di ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi da presentare a pranzo nei mesi caldi dell’anno, il cous cous con le melanzane può essere arricchito con dei legumi, i ceci per esempio.

Come ho più volte ricordato anche nel videocorso, fino all’anno e mezzo/due anni è cruciale decorticarli.

Si può procedere a mano o con il passaverdure, evitando, invece, il frullatore.

Fusilli conditi con crema di cavolfiore

Tra le ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi che si possono prendere in considerazione per il pranzo in autunno, ci sono pure i fusilli conditi con crema di cavolfiore (ancora una volta, la verdura è di stagione).

Si tratta di un piatto completo, la cui quota di proteine può essere soddisfatta introducendo i legumi, i cannellini vanno benissimo, da decorticare come già consigliato.

La pasta si può insaporire con un po’ di zafferano

Ecco l’elenco degli ingredienti con relative grammature:

  • Circa 40 grammi di fusilli;
  • 3 cimette di cavolfiore;
  • 10 cannellini;
  • un cucchiaio di olio EVO.

Ricette per la cena

Finalmente è arrivato il momento di aprire la parentesi delle ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi da proporre per la cena.

Le idee che troverai nelle prossime righe sono raccomandate per i mesi freddi dell’anno che stanno per iniziare.

Crema speziata con zucca e lenticchie rosse

Ecco ingredienti e procedimento per la preparazione di un piatto gustoso, salutare e colorato, fantastico per le cene dei mesi freddi più freddi:

  • Circa 125 grammi di lenticchie rosse decorticate;
  • 400 grammi di zucca;
  • olio EVO;
  • paprika o qualsiasi altra spezia;
  • rosmarino;
  • un cucchiaio di crema 100% semi di zucca (in alternativa, si può usare quella 100% frutta secca);
  • brodo vegetale.

Si pulisce la zucca, la si taglia a pezzi, la si condisce con l’olio e le spezie.

A questo punto, si mette tutto in forno a 180°C per 20 minuti.

Lo step successivo è dedicato alle lenticchie, che vanno lessate e scolate. 

Si versano gli ingredienti in una padella, si aggiunge il brodo vegetale e si fa bollire il tutto.

Una volta aggiunta la crema di semi di zucca – o quella di frutta secca – si frulla.

Questo piatto può essere presentato in tavola con pane tostato tagliato a bastoncino. 

ricette per l'autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi

Polpette con lenticchie e quinoa

Quando si parla di ricette per l’autosvezzamento dai 6 ai 12 mesi, non si possono non citare le polpette, facili da preparare – come specifico in questo video, è importantissimo che siano morbide – e comode per riciclare gli avanzi in frigo.

Ecco gli ingredienti e il procedimento completo per prepararle con lenticchie e quinoa.

  • 100 grammi di lenticchie rosse decorticate;
  • circa 50 grammi di quinoa;
  • cipolla, da usare solo se si fa il finto soffritto;
  • 2 – 3 cucchiai di concentrato di pomodoro.
  • Si parte sciacquando le lenticchie, cuocendole per un quarto d’ora massimo, per poi passare a scolarle.

Si continua rosolando la cipolla in acqua calda e procedendo ad aggiungere prima le lenticchie e, in fase successiva, il concentrato di pomodoro.

Si possono aggiungere spezie a piacere.

A questo punto, si continua sciacquando la quinoa, che va cotta in acqua bollente per assorbimento.

Arriva ora il momento di mescolare gli ingredienti e di assemblare polpetta per polpetta.

Nel periodo in cui il bimbo padroneggia la prensione palmare, la forma allungata è perfetta.

Si conclude disponendole su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocendole per massimo 15 minuti a 180°C.

Altri articoli dal blog