Rigurgito del Neonato: Curarlo è facile

Indice

  1. Introduzione al Rigurgito del Neonato
  2. Rigurgito del neonato: cos’è e come valutarlo
  3. Rigurgito del neonato: cause reali
  4. Rigurgito del neonato: cure e rimedi 
  5. Rigurgito del neonato e malattia da reflusso gastroesofageo: quando preoccuparsi?

1. Introduzione al Rigurgito del Neonato

Il rigurgito del neonato è una delle problematiche più comuni nei bambini di 0-3/4 mesi di vita e, spesso, può essere associato a irritabilità, pianto, difficoltà digestive coliche gassose del neonato.

Probabilmente nessuno ti ha mai detto che il rigurgito (chiamato anche reflusso gastroesofageo del neonato) può essere prevenuto sin dalla gravidanza (sì, hai capito bene) o curato efficacemente nei primi mesi di vita (leggi fino alla fine dell’articolo per i rimedi).

Dal momento che nella maggior parte dei casi il rigurgito del neonato non crea (fortunatamente) problemi di crescita, nonostante il bambino possa essere anche molto infastidito, il reflusso viene definito ‘’fisiologico’’.

Tuttavia, ci sono parecchie accortezze che il genitore deve conoscere per migliorare il rigurgito del neonato, sia nel caso in cui il bambino stia bene e, a maggior ragione, quando il rigurgito del neonato è fonte di fastidio e dolore per il bimbo.

Non rassegnarti alla vecchia (e falsa) frase: ‘’ è normale che il bambino rigurgiti o abbia reflusso (a causa della fatidica immaturità del cardias’’), passerà da solo col tempo’’.

Puoi aiutare molto il tuo bimbo.

In questo articolo e nel videocorso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’ ti spiego come fare.

2. Rigurgito del neonato: cos’è e come valutarlo

rigurgito e reflusso gastroesofageo del neonato: rimedi

Il rigurgito del neonato, spesso definito anche reflusso gastroesofageo fisiologico (ovvero che, nonostante tutto il bambino cresce), consiste nella risalita del latte dallo stomaco verso l’esofago con conseguente vomito.

Il rigurgito del neonato può essere più o meno frequente tra una poppata e l’altra (es: 1-3 vv tra le poppate, oppure 1-2 volte al giorno) e può essere più o meno abbondante in termini di quantità di latte rigurgitato.

Inoltre, per valutare il rigurgito del neonato è importante prendere in considerazione anche quanto questa problematica influenzi negativamente il bambino, creando difficoltà digestive, fastidio e pianto.

Questo significa che lo stomaco (e più in generale il sistema gastrointestinale) del bambino è irritato e crea dolore più o meno marcato.

3. Rigurgito del neonato: cause reali

Anatomia dello stomaco nel neonato che soffre di reflusso gastroesofageo

La principale causa di rigurgito del neonato che si è soliti addurre è la famigerata ‘’immaturità del cardias’’, ossia quella valvola che chiude superiormente lo stomaco e non dovrebbe permettere la risalita di latte in esofago e poi bocca.

In altre parole, viene detto al genitore che non si può far nulla poter risolvere il rigurgito e il fastidio del bambino…

Ma è davvero così?

E’ davvero questa la causa di rigurgiti?

La risposta è NO, anzi, tutt’altro.

Le cause per cui lo stomaco del bambino si irrita, provoca rigurgito, singhiozzo e difficoltà digestive sono ben altre.

Le cause di rigurgito e reflusso gastroesofageo sono da ritrovarsi nella tipologia di alimentazione materna (in gravidanza e allattamento), microbiota materno, tensioni gastrointestinali (palpabili e migliorabili col massaggio), integratori alimentari, eventuale tipologia di latte artificiale, biberon e tettarella, ecc.

4. Rigurgito del neonato: cure e rimedi

Dopo esser giunti fin qui avrai capito che i più conosciuti rimedi attuali per il rigurgito del neonato (spesso farmacologici) non prendono in considerazione le vere cause per cui si è creato.

Ecco perchè, in associazione alle eventuali terapia suggerite dal pediatra, i migliori rimedi per il rigurgito del neonato sono da trovare nelle cause del reflusso  e difficoltà digestive gastrointestinali.

Nel prossimo paragrafo e nel videocorso ‘Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’ ti spiego come ho risolto migliaia di casi di rigurgito e come anche tu puoi farlo.

rimedi per il rigurgito e il reflusso gastroesofageo del neonato sono:

1. se il bambino è allattato al seno è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna

2. se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare come viene proposto il latte, la tipologia di biberon e tanto altro…

3. bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico (posto appena sopra lo stomaco) e di quello pelvico che svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale; molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini che soffrono di reflusso causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;

4. la presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica che creano dolore al bambino; per accorgersene basta palpare l’addome del bambino in corrispondenza dello stomaco e valutare le tensioni viscerali e legamentose.

cause e rimedi reflusso e coliche gassose

5. la presenza di eventuali tensioni della muscolatura liscia intestinale che potrebbe rallentare il transito e favorire il ristagno di latte nello stomaco con la conseguente risalita (è imprescindibile migliorare il transito intestinale per favorire lo svuotamento gastrico; il sistema gastro-intestinale è un tubo unico)

6. la presenza di contratture a livello del collo e della schiena che potrebbero dar fastidio al bambino e renderlo irritabile.

Molti bambini con reflusso e rigurgito tendono ad inarcarsi posteriormente con la schiena ma non è il reflusso che costringe il neonato ad inarcarsi posteriormente ma sono le contratture alla schiena che, in concomitanza di dolore gastrico, si manifestano palesemente.

La dimostrazione di quanto dico è che molto spesso questi bambini tendono ad inarcarsi anche durante la giornata o durante il sonno notturno, posizionandosi sul fianco o ruotando la testa lateralmente a 90 gradi; la conseguenza di questo posizionamento errato è la dolicocefalia posizionale.

7. tanti altri parametri che trovi nel videocorso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’.

5. Rigurgito del neonato e malattia da reflusso gastroesofageo: quando preoccuparsi?

Il rigurgito del neonato è nella maggior parte dei casi una problematica che, nonostante possa dare fastidio più o meno marcato, non mette in pericolo la crescita del tuo bimbo.

Tuttavia, alcune volte il rigurgito può diventare una luce d’allarme che sottintende problematiche più gravi.

Per esempio, in alcuni casi il reflusso risulta estremamente resistente e si associa a difficoltà gravi come perdita di peso, pianto inconsolabile, rifiuto del cibo, vomito a getto o con tracce di sangue.

In questi casi il reflusso potrebbe avere alla base delle condizioni patologiche che richiedono un approfondimento e un trattamento specifico (es. stenosi pilorica).

Quando il reflusso è particolarmente persistente e non responsivo alle classiche terapie per infante, si tende a parlare di malattia da reflusso gastro-esofageo.

In ogni caso la diagnosi di reflusso (RGE) e di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è di competenza pediatrica e del medico gastroenterologo pediatrico.

Altri articoli dal blog