Rigurgito, Vomito o Reflusso gastroesofageo del Neonato? Le differenze e Come risolverli

Rigurgito, Vomito o Reflusso gastroesofageo del Neonato? Le differenze e Come risolverli

Indice

  1. Introduzione
  2. Come capire se è Vomito, Rigurgito o Reflusso del neonato?
  3. Rigurgito del neonato
  4. Reflusso gastroesofageo del neonato
  5. Vomito del Neonato
  6. Rigurgito, Vomito e reflusso gastroesofageo del neonato: cause
  7. Rigurgito, Vomito e reflusso gastroesofageo del neonato: Cura e Rimedi

1. Introduzione

Il rigurgito, il vomito e il reflusso gastroesofageo del neonato sono tre delle problematiche più comuni nei bambini di 0-4 mesi di vita. Purtroppo, spesso possono essere associati a irritabilità, pianto, difficoltà digestive coliche gassose del neonato.

Probabilmente nessuno ti ha mai detto che i rigurgiti e il reflusso gastroesofageo del neonato possono essere prevenuti sin dalla gravidanza (sì, hai capito bene) o curati/migliorati efficacemente nei primi mesi di vita (leggi fino alla fine dell’articolo per i rimedi).

Qui sotto trovi il video di una delle centinaia di testimonianze dei genitori di una mia piccola paziente che soffriva di rigurgiti, vomito e reflusso.

2. Come capire se è Vomito, Rigurgito o Reflusso del neonato?

I termini ”vomito”, ”rigurgito” e ”reflusso gastroesofageo” sono all’ordine del giorno in ambito neonatale.

C’è bisogno di fare chiarezza sulla differenza (molto sottile e quasi inutile) tra questi termini (e soprattutto c’è bisogno di aiutare davvero i bambini che soffrono di queste problematiche senza dire che ”passerà da solo entro l’anno di vita…”).

Nelle prossime righe ti spiego chiaramente come capire se è vomito, rigurgito o reflusso gastroesofageo del neonato.

reflusso nel neonato

3. Rigurgito del Neonato

In generale, i pediatri definiscono ”Rigurgiti” gli episodi di lieve/media entità in cui il bambino vomita il latte (fuoriesce dalla bocca); di solito questi episodi sono vicino alla poppata.

Di solito, nonostante i rigurgiti il bambino cresce regolarmente.

Ad ogni modo, il bambino con rigurgito può essere più o meno infastidito a causa dei disturbi gastrointestinali.

4. Reflusso del Neonato

Il termine ”reflusso gastroesofageo fisiologico del neonato viene spesso utilizzato per indicare una difficoltà digestiva del neonato. Questa solitamente si manifesta subito dopo il pasto (o a distanza) con irritabilità e difficoltà gastrointestinali, singhiozzo e, a volte, anche rigurgiti.

Premettendo che il bambino non dovrebbe essere infastidito quando mangia e quando rigurgita, il termine ”fisiologicoindica semplicemente che il bambino, nonostante tutto, cresce e non ha problemi patologici.

Tuttavia, a me non piace per nulla definire il reflusso fisiologico, soprattutto se il bambino soffre.

5. Vomito del Neonato

Il termine ”Vomito” viene spesso utilizzato per indicare episodi di rigurgito di moderata/grave entità; episodi in cui il bambino può vomitare a getto grandi quantità di latte.

Nei casi di vomito, è importante accertarsi che il bambino cresca e che non abbia problemi più gravi ( stenosi pilorica, sangue nel latte vomitato, ecc.).

Quando il bambino ha episodi di vomito importanti bisogna contattare il pediatra per escludere disturbi patologici (definiti Malattia da Reflusso Gastroesofageo – MRGE).

rigurgito neonato

6. Le cause

Come abbiamo capito dal capitolo precedente, i termini Rigurgito e reflusso gastroesofageo del neonato sono molto simili e spesso sottintendono la stessa cosa: difficoltà digestive gastriche con possibili rigurgiti, irritabilità e fastidio.

Quando il neonato soffre di reflusso ma non rigurgita, si parla di reflusso silente (sottintende difficoltà digestive e fastidio in assenza di episodi di rigurgito di latte).

problemi gastrointestinali

La principale causa di rigurgito del neonato che si è soliti addurre (spoiler: è falsa) è la famigerata ‘’immaturità del cardias’’, ossia quella valvola che chiude superiormente lo stomaco e non dovrebbe permettere la risalita di latte in esofago e poi bocca.

In altre parole, viene detto al genitore che non si può far nulla poter risolvere il rigurgito e il fastidio del bambino…

Ma è davvero così?

E’ davvero questa la causa di rigurgiti?

La risposta è NO, anzi, tutt’altro.

Le cause per cui lo stomaco del bambino si irrita, provoca rigurgito, reflusso gastroesofageosinghiozzo e difficoltà digestive sono ben altre.

Le cause di rigurgito e reflusso gastroesofageo sono da ritrovarsi nella tipologia di alimentazione materna (in gravidanza e allattamento), microbiota materno, tensioni gastrointestinali (palpabili e migliorabili col massaggio), integratori alimentari, eventuale tipologia di latte artificiale, biberon e tettarella, ecc.

7. Rigurgito, Vomito e Reflusso gastroesofageo: rimedi

irritabilità per difficoltà digestive

Dopo esser giunti fin qui avrai capito che i più conosciuti rimedi attuali per il rigurgito del neonato (spesso farmacologici) non prendono in considerazione le vere cause per cui si è creato.

Anzi, a volte non viene proprio dato supporto alla mamma e al bambino dicendo la frase superficiale ”i rigurgiti e/o reflusso migliora da solo nei prossimi mesi…”.

Mi si stringe il cuore quando sento queste frasi

Perchè se il bambino rigurgita, ha fastidio e soffre di disturbi gastrointestinali dobbiamo dire che è normale e abbandonarlo al suo destino sperando migliori da solo?

Nel prossimo paragrafo e nel videocorso ‘Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’ ti spiego come ho risolto migliaia di casi di rigurgito e come anche tu puoi farlo.

Parametri da verificare e migliorare

I rimedi per il rigurgito e il reflusso gastroesofageo del neonato sono numerosi; mi spiego meglio.

Dal momento che i parametri che irritano lo stomaco e l’intestino del neonato sono parecchi, bisogno valutarli e migliorarli tutti per ottenere risultati efficaci.

Di conseguenza, per migliorare r risolvere i rigurgiti e il reflusso gastroesofageo del neonato bisogna :

  • Se il bambino è allattato al seno è fondamentale indagare e migliorare l’alimentazione materna

     

  • Se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare come viene proposto il latte, la tipologia di biberon e tanto altro…

 

  • Bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico (posto appena sopra lo stomaco) e di quello pelvico. Infatti, questi svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale; molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini che soffrono di reflusso causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;

     

  • La presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica che creano dolore al bambino. Per accorgersene basta palpare l’addome del bambino in corrispondenza dello stomaco e valutare le tensioni viscerali e legamentose.

     

  • La presenza di eventuali tensioni della muscolatura liscia intestinale che potrebbe rallentare il transito e favorire il ristagno di latte nello stomaco con la conseguente risalita. Migliorare il transito intestinale per favorire lo svuotamento gastrico è imprescindibile perché il sistema gastro-intestinale è un tubo unico.
  • La presenza di contratture a livello del collo e della schiena che potrebbero dar fastidio al bambino e renderlo irritabile.

    Molti bambini con reflusso e rigurgito tendono ad inarcarsi posteriormente con la schiena, ma non è il reflusso la causa. Infatti, la presenza di contratture alla schiena, in concomitanza di dolore gastrico, si manifestano palesemente. 
    La dimostrazione di quanto dico è che molto spesso questi bambini tendono ad inarcarsi anche durante la giornata o durante il sonno notturno, posizionandosi sul fianco o ruotando la testa lateralmente a 90 gradi.
  • Tanti altri parametri che trovi nel videocorso ‘’Cura e prevenzione di coliche gassose e reflusso gastroesofageo’’.

Altri articoli dal blog