Sdraietta del Neonato: Usarla bene per Evitare la Testa Piatta

Sdraietta del Neonato: come usarla correttamente?

Indice

  1. INTRODUZIONE
  2. Come usare la sdraietta correttamente?
  3. Quanto e quando usare la sdraietta?
  4. Qual è la migliore sdraietta per neonati?

1. Sdraietta del neonato: introduzione e video

La sdraietta è un dispositivo che viene utilizzato in casa da moltissimi genitori ma del quale fare molta attenzione!

Il motivo del suo ampio utilizzo è semplice: la sdraietta risulta comoda sia per il bambino, che ha un ampio raggio visivo, sia per il genitore, poiché lo aiuta a tenere d’occhio il neonato, posizionato al sicuro.

Ecco perché alcuni genitori, poco informati sulla plagiocefalia posizionale e la testa piatta del neonato, finiscono inconsapevolmente per lasciare il proprio bimbo nella sdraietta svariate ore durante la giornata.

Tuttavia, la sdraietta è tanto comoda quanto scorretta se utilizzata eccessivamente. 

La testa del neonato che vi trascorre troppo tempo, infatti, tende inesorabilmente ad appiattirsi e a inclinarsi posteriormente, provocando la brachicefalia posizionale.

2. Come usare la sdraietta correttamente?

gioco con la sdraietta

Il posizionamento nelle sdraiette, essendo utilizzate quando si è a casa, è quasi superfluo. Il bambino, infatti, può essere posizionato tranquillamente supino sul tappeto da gioco quando è sveglio e in culla quando dorme. 

Anche il tappeto è sicuro perché il bambino non può farsi male e può essere tenuto d’occhio anche da lì. 

Limiterei al minimo necessario la sdraietta che, oltre a immobilizzare il bambino, lo costringe a incurvarsi in avanti con la testa e con la schiena.

3. Quanto e quando usarla?

neonato in posizione supina

Per evitare la testa piatta e assicurarsi che non si creino delle contratture e rigidità al collo e alla schiena del tuo bimbo, ti suggerisco di usare la sdraietta massimo 20-30 minuti al giorno. 

Per esempio, quando i genitori devono cenare. 

Ovviamente esistono le eccezioni alla regola. 

Se una sera siamo impegnati e il bambino è stanco di rimanere prono e supino sul tappeto, non c’è alcun problema se lo lasciamo anche più di un’ora nella sdraietta. 

Chiaramente, deve essere un’eccezione alla regola.

4. Qual è la migliore sdraietta per neonati?

Ci sono vari aspetti e parametri che aiutano i genitori a valutare qual è la migliore sdraietta per neonati.

In generale, il mio consiglio è quello di risparmiare i soldi della sdraietta, il cui costo varia da 50 a 150 euro, e di investire quei soldi nel tappetone gioco.

Il tappetone gioco è l’habitat naturale del tuo bimbo e il suo piano di sviluppo nel primo anno di vita; insomma, il tappetone gioco è il miglior investimento per lo sviluppo motorio del tuo bimbo.

Se, nonostante quanto riportato finora, tu decida di acquistare una sdraietta per neonato, ti spiego quali sono i parametri per compiere una scelta consapevole e acquistare quella che, per te, è la miglior sdraietta per neonato.

Alcuni dei principali aspetti di cui tenere conto nella scelta sono:

  1. La seduta, perché è lì che il neonato viene appoggiato; nella seduta c’è da tenere conto sia della sicurezza, dell’omologazione sia della possibilità di regolarne l’inclinazione.
  2.  Il movimento, ossia l’oscillazione che offrono le sdraiette; ci sono quelle manuali e quelle automatiche.
  3. La barra dei giochi appesi di fronte al bambino; quali giochi offre, di quale materiale, ecc.
  4. La trasportabilità della sdraietta, ossia quanto facilmente tu riesci a spostarla. Alcune sono richiudibili o pieghevoli, offrono una borsa apposita per trasportarle.
    Se avete necessità di spostarla spesso, dovete tenere anche in considerazione il peso della sdraietta stessa.

Altri articoli dal blog