Sintomi Dentini Neonato – Prima di Quando Pensi
Ah, i primi dentini del neonato!
Un avvenimento tanto affascinante quanto fastidioso per il bambino.
Sì, purtroppo la dentizione può essere fonte di dolore e pianto per il neonato ma non solo.
In questo articolo ti spiego a che età spuntano i primi dentini, come capire se stanno spuntando i primi dentini, come capire se il neonato piange per i dentini e quali sono i sintomi principali di eruzione dei primi dentini del neonato.
Dentini del Neonato: Generalità

Come puoi vedere dallo schema sottostante tratto PeriodoFertile.it (all credits reserved to PeriodoFertile) i denti decidui del neonato (comunemente chiamati denti da latte) sono 20 in totale mentre i denti permanenti (quelli che cresceranno successivamente) sono 32.
I dentini decidui del neonato sono più piccoli, porosi e bianchi in confronto ai denti definitivi.
La dentizione umana presenta quattro tipi di denti : gli incisivi (4 denti centrali), i canini, i premolari e i molari.
A che età spuntano i primi dentini

L’eruzione dei denti decidui inizia normalmente intorno ai 5-8 mesi di vita e si completa intorno ai 26-30 mesi.
L’inizio della dentizione varia da bambino a bambino: nulla impedisce che i primi dentini possano iniziare a spuntare qualche tempo prima, ad esempio al quarto mese, oppure che compaiano un po’ più tardi, per esempio intorno ai 10 mesi di vita.
I tempi di eruzione dei dentini del neonato, in generale, sono i seguenti:
- verso i 5-7 mesi di vita spuntano i primi dentini del neonato, ossia gli incisivi centrali inferiori;
- all’età di 8-12 mesi, spuntano gli incisivi centrali superiori;
- all’età di 9-13 mesi spuntano gli incisivi laterali superiori;
- all’età di 10-16 mesi spuntano gli incisivi laterali inferiori;
- all’età di 12-18 mesi spuntano i primi molari, sia inferiori che superiori;
- all’età di 16-24 mesi spuntano i canini, sia quelli inferiori che quelli superiori;
- dai 22 ai 33 mesi spuntano i secondi molari, sia quelli inferiori che superiori.
Ad ogni modo, bisogna tener in considerazione che i tempi di eruzione dei dentini variano notevolmente da bimbo a bimbo: ai più precoci spuntano gli incisivi inferiori già attorno al 3o mese di vita, mentre ai più ritardatari bisognerà aspettare fino all’anno di vita per vedere i primi dentini.
Sintomi di Eruzione dei Dentini nel Neonato
I primi incisivi inferiori dovrebbero spuntare dai 5 ai 7 mesi di vita, con una grande variabilità individuale da bambino a bambino.
Tuttavia, spesso si pensa che il fastidio provocato dall’eruzione dei dentini sia presente solo nei giorni in cui il dentino taglia la gengiva e viene alla luce (intorno al 5-7 mese di vita) .
Tuttavia, se ci pensi bene, la fuoriuscita del dente rappresenta la parte finale di un percorso di eruzione iniziato mesi prima e che, settimana dopo settimana, porta all’eruzione completa del dente.
Il dentino del neonato è molto profondo nella gengiva e impiega mesi ad erompere completamente.
Questo significa che il tuo bimbo può iniziare a manifestare i primi sintomi e fastidio da dentini già a partire dal secondo/terzo mese di vita.

Quali sono i sintomi di eruzione dei dentini?
Puoi capire che il neonato sta mettendo i denti dai seguenti sintomi::
- All’età di 2-4 mesi circa il neonato aumenta esponenzialmente la salivazione (scialorrea);
- Il bambino inizia a mettere le mani in bocca freneticamente, in cerca di sollievo.
- Il neonato è più irritabile e infastidito durante la giornata, apparentemente senza motivo.
- Il neonato è infastidito durante l’allattamento al seno e si stacca più spesso; a volte mangia anche meno, proprio a causa del mal di gengive.
- Il neonato si sveglia più spesso di notte, si attacca al seno o prende il ciuccio, e torna a dormire.
- Il sonno del bambino è più agitato e il neonato mugugna nel sonno. Spesso quando i dentini danno fastidio, il bambino si sveglia, piagnucola magari senza nemmeno aprire gli occhi, viene allattato al seno o gli viene dato il ciuccio e si riappisola; tuttavia, dopo qualche ora lo fa di nuovo.
- Quando i dentini stanno per spuntare, noterai le gengive più gonfie e noterai in trasparenza i dentini che stanno per erompere.
- Il neonato potrebbe avere un po’ di febbre.
- il neonato potrebbe avere feci più liquide e acide che causano arrossamenti nella regione del pannolino.
- Il neonato ha meno voglia di rimanere prono a giocare sul tappetone e fare tummy time; inoltre, quando rimane prono per giocare, si mette le mani in bocca e abbassa la testa.
Come alleviare sintomi da dentini del neonato

L’irritazione gengivale rappresenta uno dei sintomi principali della dentizione.
Per questo motivo, quando si parla di dentizione dei bambini e rimedi, l’obiettivo principale è proprio capire come alleviare il fastidio alle gengive.
Fra i rimedi più utilizzati ci sono il massaggio gengivale e l’uso di “massaggia gengive”, ossia di giochini di gomma leggermente ruvida contenenti un liquido che, se messo in frigo, si mantiene freddo.
In questo modo, l’azione di mordicchiamento esercitata dai bambini su questi oggetti e il freddo permetto di alleviare (seppure temporaneamente) il fastidio.
Esistono anche dei gel lenitivi che porteranno sollievo alle gengive dei neonati.
Se il tuo bimbo ha già iniziato lo svezzamento, puoi proporre dei cibi freschi da mangiare.
So bene che il fastidio da dentini può essere molto invalidante; tuttavia, ricordati che il fastidio da eruzione dei dentini è fisiologico e passerà da solo con la crescita del bambino.
Come capire se il neonato piange per i dentini?

Non è facile distinguere le varie tipologie di pianto del neonato ma in questo capitolo cerco di spiegarti come capire se il neonato piange per i dentini.
In primis, ricordati che il fastidio da eruzione dei dentini può iniziare già all’età di 2.5/3 mesi e si associa quasi sempre ad un aumento di salivazione e al fatto che il neonato mette le mani in bocca.
Inoltre, per capire se il neonato piange per i dentini bisogna eliminare tutti i fattori che possono disturbarlo altrimenti.
Di solito, i principali disturbi che irritano il bambino sono i problemi gastrointestinali (coliche, rigurgiti, reflusso, ecc. – clicca qui per scoprire come curarli efficacemente).
Nella maggior parte dei casi, questi disturbi sono presenti già prima del 2/3 mese di vita e si sovrappongono al fastidio da dentini proprio a quella età.
Alcune volte, è proprio il fastidio da dentini che causa quella che viene definita ”regressione del sonno del neonato”.
Come faccio a capire se sta mettendo i primi denitini?

Per capire se il neonato sta mettendo i primi dentini, ti consiglio di basarti sui sintomi citati prima e soprattutto sulla palpazione delle gengive.
Di solito, da quando inizia il processo di eruzione (i primi sintomi dei dentini) a quando spuntano, passano almeno 2-3 mesi.
Quando inizia il processo di dentizione (a 2-3 mesi di vita), se tocchi la gengiva anteriormente a dove dovrebbe spuntare gli incisivi inferiori, non sentirai nulla.
Se la palpi all’età di 5-6 mesi, potresti invece sentire che la gemma dentale sta risalendo la gengiva e sta quasi per spuntare il primo dentino.

Inoltre, se osservi attentamente la gengiva, potresti vedere in controluce i primi dentini (incisivi inferiori e superiori) che stanno per spuntare.
L’osservazione e la palpazione delle gengive son due ottimi metodi oggettivi per capire quando esce il primo dentino del tuo bimbo.
PS: le gemme dentali dei due incisivi superiori sono molto più facilmente palpabili; se posizioni il polpastrello del tuo pollice indice davanti la gengiva in proiezione degli incisivi superiori, li sentirai già a partire dal 3-4 mese di vita.