Stipsi, Stitichezza e Dischezia del neonato: Rimedi e Massaggio

Stipsi, Stitichezza e Dischezia del neonato: Rimedi e Massaggio

Nei primi mei di vita i problemi intestinali del neonato sono all’ordine del giorno.

Stipsi, stitichezza, dischezia e coliche gassose del neonato.

In questo articolo ti spiego cosa sono, perché si creano e soprattutto quali sono i rimedi e i massaggi che tu stessa puoi fare per migliorarle.

Spoiler: le coliche gassose sono causate da un quadro infiammatorio intestinale che provoca gonfiore, aria e dolore; ecco perchè il tuo bimbo piange sta male.

Andiamo in ordine di intensità del problema: dischezia, stipsi, stitichezza e coliche gassose del neonato.

Dischezia del neonato

Con il termine Dischezia del neonato si intende un disturbo funzionale (ossia non causato da patologie organiche) che si manifesta con una defecazione particolarmente difficoltosa, possibilmente associata ad emissione di gas e/o mal di pancia (di solito lieve).

Spesso si dice che la causa principale sia la mancata coordinazione tra i muscoli del pavimento pelvico, lo sfintere anale e il colon (intestino).

Spoiler: FALSO – ti spiegherò la vera causa (e i rimedi) della dischezia nei capitoli sottostanti, leggi fino alla fine.

Di solito si dà poca importanza alla dischezia del neonato perché tende a risolversi da sola. Però, nei primi mesi di vita il neonato che soffre di dischezia può presentare dolore per la difficoltà nel fare la cacca e alla sensazione di blocco intestinale momentaneo.

 

Ma perché lasciare che il bambino soffra quando si può risolvere la dischezia?

Nei casi di dischezia, nonostante le feci possano essere morbide e fisiologiche, il neonato fatica a fare la cacca.

La diagnosi di ”dischezia” viene fatta in caso di neonato di età inferiore ai 6/9 mesi che presenta difficoltà nell’evacuazione (pianto, rossore, irritabilità, gas, ecc.) ma che, nonostante ciò, riesce a scaricarsi con delle feci morbide.

 

Quali sono le cause e i rimedi per la dischezia?

Te lo spiego nei paragrafi sottostanti; prima capiamo la differenza tra dischezia, stipsi, stitichezza e coliche.

Dopodiché ti spiego le cause e quali sono i migliori rimedi (anche il massaggio alla pancia).

Stipsi e Stitichezza del neonato

Prima di parlare delle cause e rimedi per la stitichezza e la stipsi del neonato (capitolo successivo) ti spiego cosa si intende per bambino stitico.

Stipsi e Stitichezza del neonato sono due sinonimi che indicano la difficoltà  del bambino ad evacuare.  Significa che il bambino ha difficoltà a fare la cacca e svuotare totalmente o in parte il colon (parte finale dell’intestino).

La stipsi e la stitichezza sono riscontrabili in circa il 5-7% dei neonati ma, più in generale, si stima che i bambini che soffrano di disturbi gastrointestinali nei primi mesi di vita possa essere fino al 35% circa.

Con il termine stipsi del neonato si intende la difficoltà ad evacuare associata a stitichezza (neonato non fa la cacca) per almeno 2-4 giorni.

La consistenza delle feci nei casi di stipsi può essere morbida o leggermente più dure.

Più facilmente, i bambini che soffrono di stipsi sono allattati artificialmente, ma anche i neonati allattati al seno ne possono soffrire.

La stipsi può causare nel bambino la comparsa di sintomi quali dolore alla pancia, pianto, irritabilità, addome gonfio e riduzione dell’appetito.

Tali sintomi dovrebbero migliorare in seguito all’evacuazione, ma nei bambini particolarmente stitici possono protrarsi (sintomatologia simile a quella delle coliche gassose).

La stitichezza non è una malattia organica (una patologia), ma si definisce come un disturbo funzionale che dovrebbe migliorare col passare dei mesi.

Come si cerca di  risolvere la stipsi?

Di solito, i rimedi più utilizzati per la stipsi e la stitichezza del neonato sono i fermenti lattici (spesso insufficienti per risolverla – qui ti spiego perchè), il sondino e/o i microclismi (es: Melilax).

 
Purtroppo questi rimedi sono sintomatologici, ma non risolvono davvero la causa per cui il bambino è stitico, anzi; spesso peggiorano la situazione.
 
Inserire il sondino rettale o utilizzare un microclisma che faciliti l’evacuazione non risolvono la causa per cui il bambino ha mal di pancia ed è diventato stitico; al contrario, lo disabituano a scaricarsi autonomamente.
 
Più li utilizziamo, meno il bambino sarà in grado di imparare a fare la cacca da solo.
 
NB: a volte possono essere utili per episodi particolari, ma per risolvere la stitichezza efficacemente, bisogna risalire all’origine della stipsi e dei dolori di pancia. 
 
Nei prossimi capitoli ti spiego le vere cause di dischezia, stipsi e stitichezza ma soprattutto ti svelo i rimedi e i massaggi.
dolore pancia gonfia nel neonato

Conseguenze negative della stipsi del neonato

L’aumento della consistenza delle feci, la fatica a scaricarsi, l’addome gonfio e il mal di pancia associato a defecazione dolorosa, possono innescare un circolo vizioso. Questo assocerebbe lo sviluppo delle coliche gassose (pianto e dolore) e una vera e propria paura legata all’atto dell’evacuazione.

Ho trattato numerosi bambini che hanno avuto questa grande difficoltà. Ecco perché mi batto quotidianamente per risolvere tempestivamente la stitichezza del neonato con i massaggi (vedasi Osteo-Massage al neonato) e le giuste accortezze offerte ai genitori.

Dischezia, stipsi e stitichezza: cause e Rimedi

In ordine di gravità, la dischezia, la stipsi e la stitichezza, e le coliche del neonato sono causate da un quadro infiammatorio intestinale.

Ecco perché il bambino ha mal di pancia, il transito intestinale alterato, fa aria e piange.

La dischezia, la stipsi e le coliche gassose NON sono causate da un’immaturità intestinale (un intestino immaturo può dar dolore?!) e nemmeno dalla mancata capacità del bambino a coordinare il rilascio dello sfintere anale.

Lo dimostra senza ombra di dubbi un recente studio scientifico del 2018 (Tu Mai et al., ”Infantile Colic, New Insights into an Old Problem”, pubblicato sulla rivista Gastroenterology Clinics of North America

studi scientifici sulla causa dei problemi gastrointestinali

Stadi di infiammazione intestinale

Quando l’infiammazione intestinale è lieve, il neonato inizia ad avere i primi dolori di pancia, a fare aria e fatica a fare la cacca.

Ovvero, inizia a presentare quei sintomi correlati al termine ”Dischezia”.

Se il quadro infiammatorio si protrae nelle settimane e peggiora, gradualmente il neonato può diventare stitico.

Questo accade perché l’intestino infiammato altera la sua capacità peristaltica (motilità intestinale), crea gonfiore, aria e dolore.

Più si mantiene questo quadro infiammatorio, più il bambino si disabitua ad avere un transito intestinale regolare e, nonostante si mettano in pratica i giusti rimedi, fatica a recuperare la capacità di scaricarsi autonomamente.

Ecco perché, se il tuo bimbo soffre di dischezia o stipsi, ti consiglio di risolverla il prima possibile.

pianto per stitichezza

Quando il quadro infiammatorio è marcato, il neonato inizia a soffrire di quelle che vengono definite coliche gassose.

Le coliche gassose, termine generico per definire dolore addominale, alterazioni del transito intestinale associato ad aria, si associano a dischezia e stipsi/stitichezza.

Dischezia, stipsi e stitichezza: Rimedi

Solamente alla luce delle vere cause di dischezia, stipsi e colichette del neonato, possiamo comprenderne i rimedi e capire come far passare davvero il mal di pancia al neonato.

Dischezia, stipsi e coliche gassose sono dovuto a un quadro infiammatorio intestinale causato da tanti fattori. Si manifesta con alterazione del transito intestinale, gas, addome gonfio e irritabilità più o meno marcate.

I rimedi per la dischezia, la stipsi e stitichezza del neonato partono dalla conoscenza di tutti i fattori che le provocano.

Vediamoli insieme.

Cause e rimedi di dischezia, stipsi e stitichezza

 

  • Se il bambino è allattato artificialmente bisogna valutare la tipologia di latte artificiale, come viene proposto il latte (posizione del bambino ), la tipologia di biberon, la tettarella e tanto altro…
alimentazione in gravidanza
  • Bisogna sempre valutare la mobilità del diaframma toracico (posto appena sopra lo stomaco) e di quello pelvico. Questi, infatti, svolgono un ruolo importante nello svuotamento gastrico e nella peristalsi intestinale; molto spesso ci sono delle forti limitazioni nei bambini causate da malposizioni intrauterine o da un parto difficoltoso;

 

  • La presenza di tensioni oggettivabili della muscolatura liscia gastrica e intestinale che creano dolore al bambino e rallentano il transito. Per accorgersene basta palpare l’addome del bambino in corrispondenza dello stomaco e valutare le tensioni viscerali e legamentose.

 

Io stesso in studio insegno sempre ai genitori l’Osteo-Massage alla pancia.

  • La presenza di contratture a livello del collo e della schiena che potrebbero dar fastidio al bambino e renderlo irritabile.

 

Dischezia, stipsi e stitichezza: Massaggio al neonato

Premettendo che dischezia, stipsi e coliche del neonato sono causate da un quadro infiammatorio intestinale, per risolverle, sono necessarie varie accortezze. In questo paragrafo ti mostro 3 massaggi (l’ultimo è il migliore) per la pancia del tuo bimbo.

Un primo esercizio per migliorare la dischezia e la stipsi è quello di flettere le gambe del neonato verso la pancia; in questo modo aumenti lievemente la pressione addominale e favorisci l’espulsione di aria e di feci dalla pancia.

Ti consiglio di fare questi movimenti e massaggi quando il neonato è tranquillo, non quando ha mal di pancia.

massaggio sole e luna

Un secondo movimento che puoi fare per aiutare il neonato a fare aria dalla pancia, migliorando la stitichezza è certamente il massaggio infantile Sole e Luna.

Questo massaggio consiste in una leggera pressione sulla pancia del neonato, con movimenti che ricalcano l’immagine stilizzata del sole (cerchio) e della luna (semicerchio).

L’idea è quella di massaggiare in senso peristaltico l’intestino per facilitare il transito intestinale e aiutare il neonato a eliminare l’aria dalla pancia.

Il terzo modo (nonchè il più efficace) per massaggiare la pancia del tuo bimbo e migliorare dischezia, stipsi e coliche, è l’Osteo-Massage alla pancia.

L’Osteo-massage è una sequenza di massaggi osteopatici che ho ideato e insegno tutte le volte ai genitori dei miei piccoli pazienti con dischezia, stipsi e coliche.

Questi massaggi sono da fare quando il bambino è tranquillo, in associazione a tutte le accortezze che spiego nel corso Cura delle coliche gassose”.

Qui sotto trovi un estratto del corso Osteo-Massage alla pancia del neonato.

Altri articoli dal blog